Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Balduzzi

L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo

L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il volume è il frutto di una riflessione e di un lavoro condiviso sul tema dell’osservazione, che ha coinvolto professionisti ed esperti su campo, oltre agli stessi docenti del corso di studi in Educatore nei servizi per l’infanzia dell’Università di Bologna. Siamo partiti dalla volontà di riflettere sull'identità e quindi sulle ragioni stesse del nostro percorso di laurea triennale, innanzitutto per evitare il rischio della frammentazione e della disorganicità di un’offerta formativa molto ricca e differenziata, e insieme per promuovere negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza del senso e del significato di una professionalità educativa rivolta alla prima infanzia. Una professionalità estremamente delicata e complessa che richiede la costruzione di buone prassi, orientate alla maturazione di competenze che trovano proprio nella capacità di osservare quell'elemento-chiave, che costituisce per noi il perno, l’asse portante, su cui si incentra il lavoro delle educatrici/ori nei nidi e nei servizi 0-3. I capitoli che compongono il volume affrontano infatti l’osservazione da diverse angolazioni, che convergono su ricorrenti parole-chiave (responsabilità, cura, ascolto, empatia, preoccupazione, sospensione del giudizio, attenzione), e che rimandano a costrutti teorici, a pratiche, strumenti, sperimentazioni. Eleggendo l’osservazione a nucleo tematico, trasversale, che fa da trait d’union tra gli insegnamenti teorici, i laboratori, l’attività di tirocinio, il volume valorizza la feconda interdipendenza tra il piano della teoria, quello della ricerca e quello della pratica, risultando dunque un imprescindibile strumento in grado di accompagnare le studentesse e gli studenti dei corsi per Educatore nei servizi per l’infanzia.
34,00

La partecipazione di educatori e insegnanti nello 0-6

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 126

Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il secondo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e tratta in modo specifico della partecipazione degli educatori e insegnanti, particolarmente importante oggi per realizzare quelle innovazioni che l'istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione (DL 65/2017) richiede. Le due figure hanno ruoli, status economico e contrattuale diversi, ma una professionalità educativa comune, che riconosce il valore della collegialità e del lavoro condiviso per la costruzione di una comunità professionale, che si nutre di formazione continua e di costante riflessività sulle pratiche. Dopo una disamina sulle possibili declinazioni della "partecipazione" e sul suo legame con il senso di appartenenza a una cultura istituzionale oltre che con lo sviluppo di un'identità professionale e personale, il volume, attraverso esperienze di ricerca e formazione, rintraccia nella valutazione della qualità dei servizi e nella riflessività lo strumento privilegiato per acquisire una partecipazione più consapevole.
19,00 18,05

Ripartire dall'infanzia. Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica

Ripartire dall'infanzia. Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il volume offre un contributo utile per la ri-significazione delle prassi educative e didattiche nei servizi zero-sei a partire dalla riflessione sulle esperienze realizzate al loro interno nel periodo di riapertura, durante la seconda fase della pandemia. Quali sono state le strategie adottate per rispondere all'emergenza generata dal Covid-19? Si può passare da una progettazione improntata a rispondere all'“emergenza” a una orientata a ripensare alle prassi educative e didattiche dei servizi e agli orizzonti pedagogici che le sostengono, mettendo al centro bisogni, potenzialità e risorse di bambini e bambine e famiglie? Partendo da alcuni percorsi di ricerca-formazione, i contributi rilevanti per la riflessione dei servizi alla luce dei mutati assetti organizzativo-istituzionali: l'accoglienza e l'inclusione delle diversità, il protagonismo di bambini/e, la partecipazione delle famiglie, l'organizzazione degli spazi, dei tempi e dei raggruppamenti, la collegialità. Se l'emergenza ha obbligato alla sperimentazione di modalità didattiche inedite per far fronte a una situazione “fuori dall'ordinario”, le intuizioni pedagogiche e le strategie offrono interessanti spunti per riflettere su come i servizi possono farsi interpreti di nuove istanze educative e sociali in contesti sempre più caratterizzati da eterogeneità e diversità socioculturale.
16,00

Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa

Pronti per cosa? Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa

Lucia Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il tema della continuità educativa è tornato alla ribalta nel dibattito pedagogico e politico-istituzionale per diverse ragioni: la richiesta di progettare modalità più accoglienti e inclusive nella gestione dei momenti di passaggio da casa al nido, tra questo e la scuola dell’infanzia fino alla scuola primaria, arriva sia dalle recenti normative sia dagli esiti di studi e ricerche nazionali ed europee. La continuità educativa risulta infatti essere un fattore decisivo a sostegno dei processi di contrasto alla dispersione scolastica e di supporto all’inclusione così come un elemento centrale nella realizzazione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni voluto dalle recenti normative e supportato dalle Linee guida pedagogiche per il sistema integrato 0-6 anni. Questo volume propone una prospettiva nella quale la continuità educativa è concettualizzata e progettata come strumento a supporto della realizzazione di contesti educativi che intendano predisporsi per accogliere e accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita e apprendimento, senza cedere al rischio dell’anticipazionismo o della “scuolificazione”, facendo leva sul protagonismo infantile e sulla partecipazione delle famiglie. Una scuola pronta per i bambini e non una scuola per la quale i bambini debbano essere pronti, capace di coniugare apprendimento, cura, educazione e di costruire cornici di significato condivise in chiave pedagogica e didattica. Il testo è destinato a studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e a tutti coloro che si occupano di educazione lavorando con bambini da 0 a 10 anni.
21,00

Bambini invisibili. Il lockdown dell'infanzia

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2021

pagine: 108

Nel marzo 2020 il lockdown di scuole e servizi per l'infanzia, a causa della diffusione pandemica del virus Covid-19, ha costretto i bambini e le bambine, insieme alle loro famiglie, a una condizione di clausura domestica, insomma a essere socialmente “invisibili”. Ma al tempo stesso è emersa l'urgenza di una riflessione pedagogica e politica sul “bambino sociale”, sulla sua posizione di soggetto silenzioso, non ascoltato di fronte a scelte urgenti che lo riguardano. La direzione della rivista Infanzia ha voluto dar voce e immagine a questa condizione d'invisibilità, sollecitando le famiglie a rappresentarla fotografando giochi, attività didattiche (a distanza), momenti di vita quotidiana, prove di resistenza e resilienza in atto nelle proprie case durante il lockdown. Molte famiglie hanno risposto e circa 150 fotografie sono arrivate in redazione. Ne danno conto una mostra e questo volume, che presenta una selezione d'immagini accompagnata da analisi e ricerche di studiosi di scienze dell'educazione che, a partire dalle suggestioni delle fotografie, hanno indagato la condizione dell'infanzia nel trauma dell'evento pandemico, per guardare oltre, prospettando visioni e condizioni del rapporto fra adulti e bambini che non si riduca a un semplice “ritorno alla normalità”.
15,00 14,25

Gioco, bambini, genitori. Modelli educativi nei servizi per l'infanzia

Gioco, bambini, genitori. Modelli educativi nei servizi per l'infanzia

Milena Manini, Vanna Gherardi, Lucia Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 224

I Centri per bambini e genitori sono qualcosa di più di semplici luoghi di aggregazione, ma, come ha dimostrato l'esperienza pluriennale acquisita in paesi all'avanguardia nei servizi per i piccini, costituiscono un efficace sostegno all'infanzia, riuscendo a offrire ai piccoli opportunità di crescita e stimoli cognitivi appropriati, e offrendo agli adulti gli strumenti per essere dei genitori migliori. Milena Manini è ordinario di Didattica generale presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna. Vanna Gherardi è professore associato di Didattica generale presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna. Lucia Balduzzi è ricercatrice presso la facoltà di Scienze della formazione di Bologna.
19,50

Infanzia. Volume Vol. 2

Infanzia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

La rivista scientifica e professionale dell’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”) rivolta a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione dell’infanzia nella fascia d’età 0-6 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.