Libri di Lucia Ravera
Corpo mio
Lucia Ravera
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 130
C'è un personaggio, Maria, che irrompe nell'incipit del romanzo. È stramba. Fa collezione di scarpe. Va in giro scalza. Scompare. Almeno così pare. Perché la storia cede il passo a un'altra persona, Laura, che dopo trent'anni di matrimonio con Alberto, una vita agiata, invidiabile, resta sola. Il lutto dell'abbandono la travolge con una carica devastante, paralizzando la sua mente e il suo corpo, al quale affida il compito di testimoniare le fasi della disperazione, finché imprevista, a un tratto, sopraggiunge la svolta. Al ritorno da un viaggio a Parigi, dove tocca il culmine della perdita di sé, ma anche il miraggio di una risalita, Laura riceve la notizia della morte di Alberto. Qualcosa di imponderabile accade dentro di lei e qualcosa di ancora più detonante accade davanti a lei. Nella sua esistenza entra con tenerezza struggente e impetuosa determinazione un giovane. Chi è quella persona che Laura si ostina a chiamare "il tuo ragazzo", rivolgendosi in un dialogo ideale al marito assente? Perché, pur volendolo, non riesce a liberarsene?
Le ragazze della scrittura. Oltre i tabù, la letteratura contemporanea femminile in Italia
Lucia Ravera
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 164
Oggi, più che mai, in Italia, attraversiamo una stagione letteraria nella quale proliferano i nomi di donne, autrici non solo di poesie, ma anche di narrativa. Eppure di queste scrittrici, fatta eccezione per quelle che si aggiudicano la gloria di qualche celebre premio, poco si sa. Non esistono d'altra parte storie della letteratura che si prendano la briga di elencare, descrivere organicamente, la produzione femminile dagli albori ai giorni nostri. Di che parlano le donne del terzo millennio? Qual è il loro rapporto nei confronti della letteratura? E quale il ruolo che ad essa assegnano nella società? Intorno a questi e ad altri quesiti si è avviato il viaggio di Lucia Ravera alla scoperta della scrittura contemporanea femminile italiana: una scrittura che può suggerire nuovi alfabeti, attraverso cui leggere i libri e, in misura più significativa, la vita; una scrittura che è innervata dei nostri tempi, di cui è testimonianza e denuncia, una scrittura che non necessariamente consola, che non emula se stessa, ma si cala nel perenne mutare e sostare delle cose, una scrittura che esprime un "sentire" dal quale non si può, non si deve prescindere.
Io, Guenda e il gene matto (Titolo disponibile solo presso l'editore)
Lucia Ravera
Libro
editore: Comunica
anno edizione: 2023
pagine: 240
La storia finisce qui
Lucia Ravera
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2008
pagine: 96
Nel nulla nebbioso della Bassa Padana, tra cascine povere di cibo, di sogni, di parole, al tempo in cui la campagna scivolava inesorabilmente verso la città, comincia una storia di dolore e di amore: quella di una bambina destinata a essere una "nessuno". Una povera ragazza che si aggira indifesa nel mondo, dalla miseria della Bassa contadina alla disordinata brutalità delle case chiuse della città. Un uomo le tende una mano con un amore fatto di parole, di piccoli gesti, di sogni minimi: una casa, un figlio, semplicemente una vita. Ma il sole dell'avvenire non sorge su chi è destinato al "nulla", brilla solo per un attimo e poi si spegne. E la storia finisce, ma comincia un romanzo che dà voce a chi non ha voce, con uno stile vivido, potente e tragicamente reale.