Libri di Lucia Tancredi
Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino
Lucia Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 200
Ostia, 387 d.C.: Monica, la madre di sant'Agostino, ha ormai 56 anni e vive i suoi ultimi istanti di vita. Di fronte alla morte che si avvicina, si lascia trasportare dal flusso dei ricordi. E rivolgendosi all'amato Agostino si racconta: la vita a Tagaste; l'adolescenza dissoluta di Agostino, fonte di costanti preoccupazioni e dolori; il cenacolo intellettuale a Cassiciaco; le preghiere e la sospensione per il travaglio spirituale del figlio alla ricerca della Verità... Così Lucia Tancredi racconta santa Monica. Una biografia romanzata che attraverso la finzione letteraria del racconto in prima persona ripercorre i momenti più significativi di una vita di cui sappiamo molto poco e le cui notizie sono legate soprattutto ai testi agostiniani, in particolare a "Le Confessioni".
Ersilia e le altre
Lucia Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2025
pagine: 352
Nel 1859, sotto il cielo squarciato dalla più grande tempesta solare mai registrata, arriva Ersilia: è figlia dell'incandescenza. E con quella luce negli occhi cresce, orfana di madre, tra le ombre della povertà. La sua Milano è quella della fine del secolo, una città che corre e si consuma nell'urgenza della modernità, dove le bambine – le piscinine – stanno in strada come cani randagi. Apprendiste modiste, piccole sarte, ragazze cresciute troppo in fretta e senza alcuna protezione. È lì, in quei vicoli affollati di miseria, che Ersilia comprende cosa vuole fare: proteggere le più giovani, educarle, emanciparle. Sposa Luigi Majno, avvocato socialista e femminista prima che il termine abbia cittadinanza. Si unisce al lavoro instancabile delle pioniere: l'Asilo di Laura Solera Mantegazza, la Guardia Ostetrica di Alessandrina Ravizza. Ogni donna che incontra è un fiore nel terreno fertile della sua sorellanza. Da Anna Kuliscioff, compagna di Turati, lince socialista, Ersilia impara presto: o tutte o nessuna. Dalle figlie, che ama con tenerezza feroce, capisce che è meglio fare sbagliando, piuttosto che non fare mai. E così, nel 1899, fonda con le compagne l'Unione Femminile, la prima organizzazione in Italia per l'emancipazione delle donne, da cui passeranno veramente tutte: da Ada Negri a Maria Montessori, da Eleonora Duse a Sibilla Aleramo. Poco dopo nasce anche l'Asilo Mariuccia, laico e gratuito, rifugio per ogni bambina violata, dimenticata. Con grande finezza narrativa e sensibilità storica, Lucia Tancredi ci consegna un ritratto poetico e intenso di un gruppo di donne che ha saputo immaginare un mondo diverso.
Ogni cosa è per Giulia. Antonio Gramsci e Giulia Schucht: una storia d'amore
Lucia Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 304
Giulia Schucht affronta le trappole del Novecento vestita di bianco, circondata da uno spensierato disordine. Musicista di talento, cittadina di una terra, l'Unione Sovietica, governata da un uomo-acciaio, è una splendida lupa che vive sull'orlo di un baratro. Figlia di Apollon, un rivoluzionario aristocratico devoto a Rousseau, ha tante sorelle, tante speranze, tanti cammini possibili. Ma quando incontra Antonio Gramsci e gli si consegna perdutamente, incappa nel punto cieco dell'amore. Intorno a questo legame appassionato, fatto di assenze e di profonde felicità, fioriscono passeggiate notturne e panchine solitarie, lunghi viaggi in treno e spoglie camere d'albergo, funzionari di partito e lettere dal carcere. E due bambini, spettinati e scalzi, cotti dal sole. Da San Pietroburgo a Roma, da Cagliari a Vienna, da Mosca all'Alto Adige, Lucia Tancredi tesse magistralmente la sua rete dando vita a un personaggio tanto letterario quanto tragicamente reale. In queste pagine, Giulia intreccia il suo destino, vissuto o più spesso solo immaginato, a quello di un uomo che non può essere suo perché appartiene alla Storia, sperimentando sulla sua pelle il vento dell'utopia e i disastri dei totalitarismi, le sorprese di una relazione mai veramente vissuta, il desiderio impossibile di essere normale. E nella sua struggente freschezza, lascia affiorare una voce unica, sospesa e dimenticata come quella del suo violino.
Jacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco
Lucia Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 344
Nella ricostruzione, tra vero storico e verosimile letterario, di un Medioevo cortese, devoto al servizio d'amore come itinerario per giungere a Dio, Jacopa dei Settesoli non è solo l'amica e la protettrice di Francesco, ma una delle declinazioni del femminile sacro. La giovane matrona romana dalle trecce bionde, ricchissima e padrona del suo destino, stabilisce con Francesco un'intesa in cui l'amore è accettazione e valorizzazione della reciproca alterità come complemento e bene spirituale. La coralità dei Fratelli e delle Sorelle, un Oriente molto prossimo nei suoi scontri e nei suoi incanti, la difficile e controversa eredità di Francesco sono il contesto in cui si individua e si riscatta la figura di Jacopa, nella luminosa e coraggiosa fedeltà a se stessa, pur nell'esperienza di una vicenda d'amore straordinaria e assoluta.
Gargano negli occhi. Racconti di viaggio
Lucia Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: ev Casa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 376
20 racconti di viaggio dedicati ad una terra d'eccezione, il Gargano in Puglia, «l'isola flottante verde e viola in mezzo ad una terra brada». Lucia Tancredi si fa guida dei luoghi garganici, luoghi della storia, della memoria e della vita, a partire da San Marco in Lamis, che le ha dato i natali, e poi Rignano, San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo, San Nicandro, Lesina, Cagnano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano, San Menaio, Peschici, Vieste, Mattinata, Manfredonia, Tremiti, Foresta Umbra, Apricena, San Severo. Mescolando storia, memoria e attualità ci si perde in una narrazione viva e immaginosa, sempre amorevole, non di rado affettuosamente ironica, con lo sguardo e la cura carezzevole di chi ne conosce l'anima più profonda e vuole raccontarla ai suoi lettori. Le intense e vivide descrizioni ricreano nella mente del lettore, meglio di quanto farebbe una qualunque foto, quei luoghi intessuti di storia, di vita, di miti e leggende. Molto più di una didascalica guida di viaggio: è uno spaesamento dell'animo per chi li abita e per chi li desidera scoprire.
Lo Sferisterio a Macerata e l'avventura dei Cento Consorti
Lucia Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: ev Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 228
Duecento anni fa, nella profonda provincia italiana, a Macerata quasi cento cittadini decisero la grande impresa: costruire lo sferisterio più bello d'Italia. Non solo un luogo destinato al gioco della palla a bracciale, ma un tempio laico dove esercitare una cittadinanza attiva. I Cento Consorti, molti dei quali erano progressisti, liberali e carbonari, rappresentavano un Ottocento generoso, pieno di grandi passioni, ideali e spirito di gruppo. Il genio dell'architetto Ireneo Aleandri, allora solo ventottenne, realizzava il monumento secondo l'estetica neoclassica, nella persuasione che la bellezza potesse salvare il mondo da violenza e ignoranza. Il risultato è una microstoria appassionante che attraversa due secoli della storia d'Italia. Una storia estremamente attuale perché è la ricerca non di un bene appannaggio di privilegiati ma di un bene comune, esempio di una civiltà progressista di cui fare memoria per rinnovare lo spirito d'impresa e la passione civica.
Gargano negli occhi. Racconti di viaggio
Lucia Tancredi
Libro
editore: ev Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 376
L'otto
Lucia Tancredi
Libro
editore: ev Casa Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 336
Nell'anno rotondo del 1500 il pittore Lorenzo Lotto compiva vent'anni, lasciava la sua città, Venezia, per avventurarsi nelle città di provincia, procurandosi la fama di uomo scorbutico e artista misterioso. Il critico Bernard Berenson, il primo che gli dedicò un saggio nel 1895 e lo studiò ossessivamente per tutta la vita, indaga gli strani itinerari del pittore, soprattutto nella Marca, persuaso che la sua religiosità avventurata e le ricette alchemiche debbano condurlo ad una scelta condotta con coerenza fino all'oblazione a Loreto: la fede nelle immagini. In un'epoca sconvolta, come oggi, dalla furia iconoclasta dei fanatismi religiosi, dalla violenza della Storia e dalla cecità degli uomini, Lotto ci dice che ogni immagine, a imago dei, vuole esistere ed essere accettata per quello che è. La grazia è quando il vedere si compie nell'essere visto. Solo quando l'occhio ritrova questa innocenza, il mondo può continuare ad esistere. In un caleidoscopio di parole e immagini il romanzo racconta la straordinaria biografia di Lorenzo Lotto (1480-1567) e l'universale ricerca di un'innocenza che dia un senso al vivere.
Côté Bach
Lucia Tancredi
Libro: Libro rilegato
editore: ev Casa Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 200
Tutto ha inizio con un'illuminazione improvvisa: l'incontro tra il protagonista, critico musicale alle prese con una biografia di Bach, e Marie, la donna da lui abbandonata tempo prima, non moglie anche se madre dei suoi figli. Da qui, dalle reazioni incontrollate che avverte scatenarsi dentro di sé, incomincia un percorso di riconsiderazione della propria esistenza, delle proprie scelte, dei propri comportamenti. Incomincia ad inseguire il suo vecchio amore, che ora vede sotto nuovi aspetti. La storia si snoda in un parallelo con la vita di Bach, oggetto di studio del protagonista: una vita simile a quella dei santi, in cui tutto è avvenuto al momento giusto, che si pone in contrasto con lo sfaldamento della sua, fatta a pezzi dal proprio egoismo. Di qui, l'intenzione di "provare a fingere di vivere côté Bach. Vale a dire: dalla sua parte". E sullo sfondo la musica di Bach, buona "come il pane", che sottolinea i momenti chiave in cui il protagonista sistema i pezzi della sua vita e impara a riavvicinarsi agli aspetti minimi e quotidiani dell'esistenza.
Ildegarda, la potenza e la grazia
Lucia Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 256
Scrittrice, musicista, cosmologa, poetessa, drammaturga, naturalista, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori - tra i quali Federico il Barbarossa -, predicatrice, monaca benedettina e fondatrice di un monastero femminile, veggente fin dalla più tenera età, Ildegarda di Bingen (1098-1179) è, nel panorama delle donne illustri della storia, una figura affascinante per il carattere poliedrico della sua genialità. Questa Vita Hildegardis, in cui la pupilla Adelheidis raccoglie e mette per iscritto le parole della venerabile magistra, ci restituisce con la piacevolezza di un romanzo e la veridicità di una biografia storica il ritratto di una donna e santa, modello di una femminilità forte e moderna.
Racconti di viaggio. Le città d'arte della Marca maceratese
Lucia Tancredi
Libro: Libro rilegato
editore: Quodlibet
anno edizione: 2003
pagine: 346
La vita privata di Giulia Schucht
Lucia Tancredi
Libro
editore: ev Casa Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 372
Chi è Giulia Schucht? Di lei lo scrittore Aleksandr Serafimovic scrisse: "Avete mai sentito ottomila persone che trattengono il fiato? Ecco cosa dice il canto di questa ragazza dai capelli corvini, cosa dice sotto il lungo infinito archetto. Come non innamorarsi di Giulia?". Antonio Gramsci conobbe Giulia a Serebriani Bor, che in russo significa Bosco d'Argento. Era questo un sanatorio alla periferia di Mosca. Antonio vi giunse nel 1922, in una primavera russa senza sole. Le scrisse lettere intense: "...ho molto pensato a te, che sei entrata nella mia vita e mi hai dato l'amore e mi hai dato ciò che mi era sempre mancato." Un romanzo di destino e passione, dove il dover essere incrocia la libertà d'essere.