Libri di Lucia Varra
Elementi di progettazione, processi e modelli organizzativi nelle imprese turistiche
Lucia Varra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Le organizzazioni turistiche attraversano una fase di grande riflessione strategica e gestionale, alla ricerca di nuove soluzioni che consentano loro di fronteggiare una complessità ambientale senza precedenti. L'attenzione verso tali imprese, nella letteratura come nelle pratiche manageriali risulta, però, maggiormente rivolta verso gli elementi esterni al sistema (domanda, servizio offerto, relazioni impresa-cliente) che non ai riflessi che questi producono sugli aspetti più propriamente organizzativi, di progettazione e di funzionamento dei modelli. Si riscontrano molto frequentemente nelle organizzazioni del settore approcci gestionali fortemente "artigianali", se non occasionali, nella definizione e nel governo dei processi; tali approcci non sono più giustificabili dalla presunta scarsa complessità delle piccole organizzazioni che vi operano, molte delle quali, proprio a causa della mancanza di adeguati modelli e strumenti di management, sono rimaste schiacciate dalla forte competizione globale o sono state costrette a cercare la sopravvivenza sotto l'egida di qualche marchio internazionale. L'investimento nelle organizzazioni turistiche in competenze del management e di tutto il personale è ormai una necessità improrogabile.
L'innovazione in azienda. Razionalità e creatività nei relativi processi decisionali e organizzativi
Lucia Varra
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 160
Innovazione, invenzione, creatività, miglioramento, cambiamento... sono solo alcuni dei termini che spesso si sovrappongono quando si affronta il tema dell'innovazione. Che derivi o no da un'invenzione, che dia luogo ad un grande o ad un piccolo cambiamento, che sia frutto di processi più creativi o più razionali, l'innovazione necessita di una decisione che consapevolmente ed esplicitamente sfrutti l'invenzione, l'intuizione, la miglioria individuata; una decisione su cui incidono le capacità, le conoscenze e competenze, ma anche la storia e la cultura dell'individuo e dell'organizzazione, e che, a sua volta, produce conoscenza e apprendimento a livello individuale e organizzativo. Il volume esamina i processi decisionali e di apprendimento nell'innovazione incrementale e radicale, l'apparente dicotomia tra intuizione e ragione alla base degli stessi, la necessaria attenzione al mix di razionalità e creatività nelle soluzioni organizzative dell'azienda facilitante l'innovazione. A corredo delle riflessioni teoriche sono presentati due casi aziendali.