Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciana Borghi Cedrini

14. Firenze, Biblioteca Riccardiana a, aII (2814); Modena, Biblioteca Estense Universitaria a1 (Campori ?.N.8.4: 11-13)

Luciana Borghi Cedrini, Walter Meliga

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 321

Il presente lavoro sulle copie cinquecentesche del perduto canzoniere di Bernart Amoros vuole essere un primo significativo contributo a uno studio complessivo di questa notevole raccolta trobadorica. Noto sin dalla descrizione della prima parte Riccardiana da parte di Wilhelm Grützmacher (1863), poi edita da Edmund Stengel (1899-1900), e riportato all'attenzione degli studiosi dalla scoperta della seconda parte Estense a opera di Giulio Bertoni (1899), il canzoniere di Bernart Amoros resta a tutt'oggi ancora poco conosciuto, nonostante la sua importanza nella tradizione manoscritta dei trovatori per la quantità dei testi conservati e per le lezioni che li caratterizzano e che, secondo il giudizio di d'Arco Silvio Avalle (1961), possono essere fatte risalire «a fonti assolutamente autentiche». Sono qui offerte, secondo le finalità del progetto «INTAVULARE», una Descrizione delle copie cinquecentesche insieme alle tavole dei contenuti e alla tavola ricostruita del modello, quel libro Strozzi (dal nome della celebre famiglia fiorentina che l'aveva a disposizione) di cui, dopo la trascrizione effettuata tra 1588 e 1589 a Firenze per conto di Piero del Nero, si sono perdute le tracce.
35,00 33,25

Ai confini della lingua d'oc. (Nord-Est occitano e lingua valdese)

Luciana Borghi Cedrini

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2017

Il volume raccoglie ricerche linguistiche su due aree complesse e poco frequentate del dominio d’oc, che rappresentano una sorta di Occitania “periferica” per collocazione geografica e storico-culturale. Oggetto delle ricerche è la lingua delle opere religioso-morali del ms. Paris, BnF, fr. 1747 (volgarizzamento del Liber scintillarum e altri testi associati) e della letteratura valdese (in particolare del Bestiario nella redazione del ms. Cambridge, University Library, Dd XV 29): l’indagine costituisce un contributo alla definizione e all’interpretazione delle scriptae medievali romanze.
35,00 33,25

Il trovatore Peire Milo

Il trovatore Peire Milo

Luciana Borghi Cedrini

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 544

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.