Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciana Montanari

Eroi e corsari nell’Ottocento. Antonio e Augusto Elia navigatori e patrioti

Luciana Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 194

Il volume ricostruisce la storia di Antonio e Augusto Elia sullo sfondo del mare Mediterraneo e dell’oceano Atlantico nel XIX e XX secolo: storie di scontri con i corsari, guerre italiane per l’indipendenza, epopea garibaldina, prima guerra mondiale. Luciana Montanari, con la consueta efficacia narrativa, dipinge il ritratto dei due navigatori e patrioti, proponendo anche un affresco dell’Ancona marinara del primo Ottocento per arrivare alle luci e alle ombre del periodo dell’Unità. Un mondo vasto e articolato che ci fa riflettere anche sul nostro presente.
20,00 19,00

Un secolo, una donna. La vita e gli scritti editi e inediti di Caterina Franceschi Ferrucci

Luciana Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 320

Amori, poesia, istanze educative e patriottiche caratterizzano questa straordinaria figura femminile che ha lasciato il segno nella storia del Risorgimento italiano. Con Caterina Franceschi Ferrucci ha inizio nel primo Ottocento una battaglia che dura ancora, per dare alle donne consapevolezza della propria dignità, possibilità di studiare e di lavorare, parità dei diritti in campo familiare e civile. Attraverso le carte inedite di Osimo, l’autrice ricostruisce la formazione della Franceschi che, sotto la guida del prof. Francesco Fujna, parte da Dante: conoscere il divin poeta e il suo mondo significa arricchire la propria cultura e consolidare la propria personalità sotto ogni aspetto. Se ne accorsero i contemporanei di Caterina, che si stupirono della forza delle sue convinzioni e della tempra del suo carattere, che si discostava dai canoni della donna dell’Ottocento. Con gusto e piacevolezza nel raccontare Luciana Montanari non solo coglie la dimensione umana ed esistenziale del suo personaggio, ma mette in luce con rigore storico aspetti e problemi di quell’esaltante periodo in cui fu costruita l’Italia.
22,00 20,90

Un'emigrazione senza ritorno. Il percorso della scrittrice anconitana Dora Felisari
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.