Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciana Pepi

Sapienza, scienza e culture alla corte di Federico II di Svevia. Gli uomini

Sapienza, scienza e culture alla corte di Federico II di Svevia. Gli uomini

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2024

pagine: 340

Questo volume offre un’analisi approfondita dell’ambiente culturale e intellettuale che fiorì attorno a Federico II di Svevia e mira a riavviare il dibattito storiografico sul ruolo ricoperto dal celebre sovrano nella storia dello spazio euro-mediterraneo e delle crociate, ma anche nell’intenso dialogo tra culture e saperi, in Occidente e in Oriente, che fu alla base della creazione dell’idea stessa di Europa nel passaggio all’Età moderna. Attraverso studi su personaggi chiave come poeti, filosofi e scienziati della corte federiciana, il libro esplora come le diverse tradizioni culturali – latina, araba, ebraica e greca – si incontrarono e si influenzarono reciprocamente rendendo la corte di Federico II un vero e proprio crocevia di saperi la cui eredità culturale si tramanda ancora oggi.
35,00

Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo

Luciana Pepi

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2019

pagine: 184

"Sapienza straniera" è il modo in cui spesso è stata definita la filosofia all'interno della tradizione ebraica e così è chiamata nei testi più antichi. Ma davvero essa è una sapienza straniera all'ebraismo? L'autrice propone un'inedita presentazione della filosofia ebraica, partendo dalla convinzione che per comprendere quest'ultima sia necessario soffermarsi su quell'entroterra culturale, rappresentato essenzialmente dalla tradizione orale e dai testi fondanti in cui essa sfocia, che fa da sfondo ma anche da presupposto alla filosofia stessa. Mentre la relazione con le culture prossime, soprattutto quelle islamica e cristiana, e con le fonti filosofiche sia greche che islamiche, è stata studiata in modo approfondito, invece il rapporto della filosofia con la cultura tradizionale antecedente non risulta finora sufficientemente messo in luce. Luciana Pepi sceglie, dunque, di approfondire tale aspetto, evidenziando come alcuni elementi dell'ebraismo e dell'antica ermeneutica del testo biblico, basata sulle infinite interrogazioni, sulla ricerca minuziosa ed attenta al minimo dettaglio, la logica del Talmud, risuonino nei testi dei filosofi ebrei di svariate epoche...
18,00 17,10

Corso di ebraico biblico. Volume Vol. 1

Luciana Pepi, Filippo Serafini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il libro fa parte del Corso di ebraico biblico, formato da due volumi, tra loro complementari. Il primo, questo, sviluppa un corso completo, in 45 lezioni progressive; il secondo propone una serie di esercizi, unitamente alle loro soluzioni, onde favorire un punto di verifica agli autodidatti. Mentre si segue il Corso è inoltre possibile, grazie al CD-audio allegato, apprendere o migliorare la propria pronuncia e lettura della lingua. Il volume degli Esercizi contiene anche le Soluzioni degli esercizi e il Vocabolario di Greco Biblico. Con questo sussidio l'accesso all'Antico Testamento in lingua originale non è più privilegio di pochi, ma un'opportunità offerta a tutti.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.