Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Armeli Iapichino

I vicerè delle agromafie. Storia di sbirri, bovini, malarazza, antimafia e mascariamenti
15,00

15,00 14,25

I cani di Didyme. All'ombra del Faro

I cani di Didyme. All'ombra del Faro

Luciano Armeli Iapichino

Libro

editore: Armenio

anno edizione: 2023

pagine: 174

Una dolorosa trafila di ammazzati ritorna e si concentra ora, ne «I Cani di Didyme», in un nuovo volto dell'enigma Sicilia, quello di Martin, il protagonista, che potrebbe essere una giovane vittima di mafia. In una vicenda, frutto della fantasia dell'autore, alimentata, come nella Spoon River Anthology, dal colloquio con una persona scomparsa, è proprio questo sospetto il pungolo che, misterioso, si profila dietro il testo. Questo fertile, variegato racconto lungo, è dominato dall'idea di una giustizia messa sotto scacco da depistaggi e pressioni che agiscono nell'ombra, e fanno sì che il risarcimento giunga tardivo, inadatto a colmare l'urlo di dolore di chi è stato spazzato via, cancellato da un terrore orrendo e invisibile.
20,00

Un solo rogo d'anima e di carne. Nino Ferraù: lettere a Maria (1957-1959)

Un solo rogo d'anima e di carne. Nino Ferraù: lettere a Maria (1957-1959)

Antonio Baglio, Luciano Armeli Iapichino

Libro: Libro in brossura

editore: Armenio

anno edizione: 2022

pagine: 300

È il Ferraù più intimo, privato, senza veli, ad emergere dalla lettura dell'epistolario a Maria, lettere d'amore impregnate di sentimento, calore, struggente e intensa passione che gettano uno sguardo profondo sul mondo interiore dell'aedo galatese. Manifestazione dell'evolversi di un discorso amoroso, composte nel tempo in cui la scrittura epistolare rappresentava la forma essenziale di comunicazione tra persone lontane, in queste lettere si rispecchiano i vari aspetti della poliedrica personalità dell'autore, il suo modo di vivere l'amore e i rapporti familiari, il vigore dei sentimenti, l'afflato religioso, il suo essere pedagogo e maestro - oltre che fine poeta -, nella piena identificazione tra arte e vita. Vi troviamo registrate le annotazioni più recondite, segrete, personali, del suo rapporto con Maria, espressione di quella febbre amorosa che ha contraddistinto la loro storia, con le fasi alterne di gioiosa intensità e di crisi. Si tratta di pagine cruciali per penetrare nella dimensione umana più autentica di uno dei più importanti poeti siciliani della seconda metà del Novecento.
19,00

L'uomo delle tartarughe. Conversazioni con un sionista tra storia e memoria

L'uomo delle tartarughe. Conversazioni con un sionista tra storia e memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Armenio

anno edizione: 2021

pagine: 166

15,00

Nino Ferraù. Un intellettuale. La sua anima. La sua epoca

Nino Ferraù. Un intellettuale. La sua anima. La sua epoca

Libro

editore: Leonida

anno edizione: 2021

pagine: 128

L’universo poetico di Nino Ferraù, quale è venuto espandendosi attraverso la sapiente vicenda editoriale delle sillogi postume – da Orme di viandante (1985) a Mosaico di luci (2010) – ruota intorno ad alcuni nuclei dominanti, risolti e variati inesauribilmente nell’evolversi e intrecciarsi di molteplici tensioni liriche: il rapporto col divino, la riflessione sul mistero della poesia e sul ruolo del poeta, l’amore, gli affetti familiari, tematiche sempre sorrette da una volontà, estremamente lucida e nutrita di forti istanze etiche, che il poeta ha maturato in funzione di un generoso e coerente chiarimento delle molteplici coordinate della propria poetica, contestualmente al divenire di una scrittura sempre attenta alla comprensione di tutti i colori del mondo e di ogni vibrazione interiore...
10,00

L'uomo di Al Capone

L'uomo di Al Capone

Luciano Armeli Iapichino

Libro: Libro rilegato

editore: Armenio

anno edizione: 2018

pagine: 144

15,00

15,00 14,25

Semantica di un sentimento. Viaggio nelle terre dell’amore

Semantica di un sentimento. Viaggio nelle terre dell’amore

Luciano Armeli Iapichino

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2016

pagine: 136

Cos’è l’amore? Onestamente non saprei, confessa Luciano Armeli. Sembra così porre fine alla disputa semantico-filosofica, prima di dare fuoco alle polveri di questa dirompente, intensa prova d’autore, ricca di virtù poetiche e sentimentali, autentica cornucopia di preziosità letterarie, liriche e narrative, pozzo di San Patrizio di ragionamenti, lettere e confessioni, di occasioni d’oro per ritirarsi in... preghiera nell’isola che è già l’Isola da lui abitata, dove porre mano al bisturi che seziona e indaga le pene dell’Inferno (o dell’Amore?) e scava, fino a raggiungerne il fondo, fino a ottenere la remissione dei peccati e l’accesso al Paradiso terrestre: l’Amore. [...] (Dalla Prefazione di Ornella Fanzone)
14,00

L'uomo di Al Capone

L'uomo di Al Capone

Luciano Armeli Iapichino

Libro: Libro rilegato

editore: Armenio

anno edizione: 2014

pagine: 128

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.