Libri di Luciano Carini
Franchin
Francesco Corsi, Emanuela Franchin, Luciano Carini, Roberto Borra
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2024
pagine: 104
Pittrice veneta, l’energia alchemica del colore ha sempre tratteggiato lo sfondo della dimensione emozionale del suo vissuto. I verdi, gli azzurri e i rossi della pittura rinascimentale della sua terra nativa, tra Veronese e Tiziano, l’hanno attratta verso la dimensione figurativa, per poi, progressivamente, giungere all’astrazione. Dei maestri veneti persiste nella sua pittura uno straordinario equilibrio, quando nelle campiture sfumate, l’intervento della spatola, attribuisce vitalità e speciale energia al suo espressionismo astratto, sintesi tra dimensione puramente estetica e realtà del profondo. Le sue opere, scaturiscono nel contesto della tensione generata da un aspetto autobiografico di sofferenza personale, in cui una temporanea immobilizzazione, stimola l’artista ad una fuga nei moti dell’anima, dove il rosa appare come colore della speranza, in delicata composizione con l’arancio, il rosso, fino alla dimensione più plumbea della tempesta, all’azzurro cielo e al verde della linfa del nostro pianeta. Attraverso l’energia vitale delle sue opere, ci spinge ad esplorare i confini della nostra esistenza, tracciando mappe cromatiche che diventano simboliche.
Alessandro Docci. Alfabeti senza tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2022
pagine: 88
Alessandro Docci vuol trasmette un messaggio forte e pieno di speranza: avvicinare i continenti, Stati e metropoli rendendoli una sola ed unica cosa. L’arte è qui intesa come linguaggio universale, capace di unire culture e tradizioni diverse, è uno strumento di pace e libertà, veicolo di serena convivenza e di civile progresso.
ARTinGENIO Museum 2021
Francesco Corsi, Veronica Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Artingenio Francesco Corsi
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il catalogo presenta il progetto ARTinGENIO Museum , polo museale nato a Pisa e votato al dinamismo, collaborando con le istituzioni e con figure di riferimento dell’arte, selezionate tra i principali critici e importanti dealer. Il tema è il mecenatismo, tra “sogno, arte, scienza e tecnica per un nuovo rinascimento”, come titola Veronica Ferretti. Il progetto trova il concreto supporto nel Fondo d’Investimento Fortitude 1780 che investe su opere d’arte per garantire un plus ai propri investitori. Dopo l’intervento di Vittorio Sgarbi che ha tenuto a battesimo il Museo, viene presentata la collezione di partenza delle opere del Museo e poi delle opere selezionate per il Premio ARTinGENIO Museum 2021. Tra pittura, scultura e fotografia, viene presentata una scelta di opere di alto livello, tra le quali diverse resteranno parte della collezione stabile.
Domino dello Yin-Yang
Luciano Carini
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2020
pagine: 284
Due teenager ammazzati a colpi di pistola in una sala giochi. L’assassino in fuga ha solo quindici anni. Sembra un caso scontato per la Polizia, ma a breve si capisce che così non è. Il fuggitivo vive in un centro rieducativo per minori e i suoi compagni, presenti al momento del delitto, non vogliono collaborare. Gli assassinati erano due delinquentelli dalle amicizie pericolose, che adesso vogliono vendetta! Gli ispettori a cui è affidato il caso, l’esperto Maranzano e la recluta Moira, dopo la sintonia iniziale, cominciano a detestarsi. Questi sono gli ingredienti di partenza della storia giallo/nera Domino dello Yin-Yang, ambientata nella Bologna del 1994, con l’House music e i video giochi che impazzano, l’ecstasy che la fa da padrona tra i giovani, e i quartieri degradati di una città modello come sfondo.