Libri di Luciano Mariani
Saper apprendere. Atteggiamenti, motivazioni, stili e strategie per insegnare a imparare
Luciano Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2010
pagine: 250
Tutti andiamo a scuola e tutti impariamo. Sembra semplice eppure non lo è. Perché saper apprendere significa essere in grado di acquisire competenze complesse e mutevoli e ciò richiede nuovi modi di imparare e di insegnare a imparare. Ecco che, quindi, l'autore ci guida nell'esplorazione di quelle variabili individuali che condizionano il processo di apprendimento: le convinzioni, gli atteggiamenti, le motivazioni e gli stili. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie di apprendimento e alla pedagogia dell'apprendimento: insegnare a imparare richiede una didattica variata e differenziata per gestire l'eterogeneità dei gruppi e una didattica strategica metacognitiva per un'attivazione di strategie di apprendimento che proceda di pari passo con la riflessione sul lavoro svolto. Il volume alterna presentazioni teoriche, studi di casi specifici ed esperienze personali dell'autore, fornendo preziosi strumenti di lavoro sotto forma di schede, griglie operative e questionari. Per questo motivo l'opera si rivolge sia a docenti e studenti universitari sia a insegnanti, educatori e operatori sociali impegnati in corsi di aggiornamento e in progetti istituzionali.
On track. Blocco Course Book D-G-Study Book D-G. Per le Scuole superiori
Kiaran O'Malley, Mark Tulip, Luciano Mariani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 304
La motivazione a scuola. Prospettive teoriche e interventi strategici
Luciano Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 187
Questo volume integra e alterna sin dall'inizio la presentazione delle varie prospettive teoriche sulla motivazione, con lo stimolo alla riflessione, da parte del lettore, sulla rilevanza e l'applicabilità dei concetti esaminati alla propria situazione di classe, e con l'invito a provare in concreto i numerosi interventi strategici via via proposti. Sottesa a questo approccio è la convinzione che per sviluppare e mantenere la motivazione ad apprendere non bastano "ricette" o "consigli" più o meno efficaci, ma sono indispensabili, da parte dell'insegnante, una presa di coscienza e una pratica didattica basate sull'indagine del proprio contesto di lavoro e su successivi interventi mirati.
Il portfolio delle lingue. Metodologie, proposte, esperienze
Luciano Mariani, Paola Tomai
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 138
Uno strumento certificativo-dimostrativo, orientato a rendere trasparenti e comparabili a livello europeo i risultati dell'apprendimento delle lingue, ma anche formativo-orientativo, diretto a sostenere e a promuovere tale apprendimento in un'ottica di progressiva autonomia ed indipendenza dell'insegnante: così si propone il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) promosso dal Consiglio d'Europa. Questo volume intende fornire un'introduzione all'uso del portfolio nell'apprendimento linguistico, senza prescrivere percorsi rigidi, ma offrendo indicazioni, derivate dalle esperienze sin qui condotte utili nella gestione del portfolio stesso.