Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Nicastro

La buona politica e la casa comune
20,90

Profezia e politica in Emmanuel Mounier. Nucleo strategico del pensiero utopico del Novecento

Luciano Nicastro

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2012

pagine: 208

Profezia e politica sono stati sempre ritenuti due poli opposti e inconciliabili, ma in realtà costituiscono le polarità dialettiche di un'unica avventura umana, di progresso e di senso, laico e cristiano, in una storia strutturalmente aperta verso 'nuovi cieli e una nuova terra'. Nel saggio si approfondisce la centralità strategica del pensiero politico-utopico di Emmanuel Mounier e il suo impianto valoriale, circolare e dialettico di libertà, eguaglianza e fraternità attraverso l'analisi rigorosa del fondamento del civis nella persona umana e del nesso inscindibile tra individuo e comunità e tra profezia e politica su cui edificare la struttura civile della democrazia fraterna secondo Maritain e La Pira. Profezia e politica vanno riannodate perché, se si spegne la profezia, muore la persona umana e la politica da utopica diventa utopistica e da democratica diviene demagogica e totalitaria, come nelle disumane esperienze politiche del Novecento. Vengono così indicate le linee culturali e spirituali di un socialismo mounieriano 'compatibile', a livello antropologico e politico, e strutturalmente 'possibile', in termini di realismo della utopia umanistica, che si edifica nella libertà, dal basso, nella società civile, nei luoghi dell'abitare, nelle scuole della formazione e nelle esperienze coinvolgenti di un impegno politico generoso.
20,00 19,00

Il sogno crisitano della beata Maria Schininà di Ragusa: ieri e oggi

Il sogno crisitano della beata Maria Schininà di Ragusa: ieri e oggi

Luciano Nicastro

Libro: Copertina morbida

editore: Sion

anno edizione: 2009

pagine: 62

5,00

Dentro la nuova società multiculturale

Luciano Nicastro

Libro: Libro in brossura

editore: Sion

anno edizione: 2007

pagine: 180

10,00 9,50

Nuova laicità e cittadinanza «spirituale». Vie dell'impegno politico cristiano

Nuova laicità e cittadinanza «spirituale». Vie dell'impegno politico cristiano

Luciano Nicastro

Libro: Libro in brossura

editore: Sion

anno edizione: 2006

pagine: 78

4,00

Misterium Hominis. Fenomenologia trascendentale del desiderio umano

Misterium Hominis. Fenomenologia trascendentale del desiderio umano

Luciano Nicastro

Libro: Libro rilegato

editore: Baglieri Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 176

"Misterium Hominis" è un testo di antropologia del desiderio che, con l'aiuto di grandi maestri e pensatori, descrive la natura, la fisionomia e la dialettica storica e culturale della persona umana alla luce del Misterium Dei, che in Gesù Cristo si è rivelato vero Dio e vero uomo, modello di umanità superiore e di solidale prossimità relazionale. Il desiderio umano, dolce compagno della vita, assume quindi una struttura complessa e vocazionale di accensione della brama di vivere per sempre, di intenzionalità del cuore e della fede e non solo della ragione. Nella dialettica trascendentale della coscienza desiderante viene inoltre presa in esame l'avventura, umana e cristiana, della ragione credente e della fede confessante, che insieme vanno verso l'assoluto intero della doppia cittadinanza, visibile e invisibile: Misterium Hominis, Misterium Dei...
15,00

Terza via come prassi. Nuovo paradigma di socializzazione politica

Terza via come prassi. Nuovo paradigma di socializzazione politica

Luciano Nicastro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 207

La "Terza Via" ha ancora un suo fascino, un sapore di attualità, anche se rievoca, a prima vista, antichi dilemmi e vecchie contrapposizioni politiche tra opposti sistemi di pensiero e di azione politica. Si pone anche oggi come il vero nodo "gordiano" della nuova cultura politica democratica dopo le cesure storiche e le rotture epistemologiche delle rivoluzioni del '68 (crollo dei miti!) e dell'89 (crollo dei muri e dei sistemi). Questo saggio è uno sviluppo coerente del "Socialismo bianco - la via di Mounier" come "magna charta" della nuova politica "democratica" in Italia e nel Mondo globale e indica, dietro la lezione di E. Mounier e di Don Lorenzo Milani, un recupero del primato fondante della struttura "antropologica" dell'umanesimo integrale rispetto al primato "storico" dell'economia, individuata sia dal Capitalismo che dal Marxismo come la grande leva del progresso e dello sviluppo nella libertà.
14,00

Oltre il liberalismo. Il sentiero di Mounier. Per una sociologia dell'educazione politica

Oltre il liberalismo. Il sentiero di Mounier. Per una sociologia dell'educazione politica

Luciano Nicastro

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Argo Software

anno edizione: 2006

pagine: 128

8,00

Fratello immigrato. Per una sociologia dell'integrazione

Fratello immigrato. Per una sociologia dell'integrazione

Luciano Nicastro

Libro: Copertina rigida

editore: Argo Software

anno edizione: 2006

pagine: 184

9,00

Il socialismo «bianco». La via di Mounier

Il socialismo «bianco». La via di Mounier

Luciano Nicastro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 307

Il Personalismo comunitario di Mounier è ancora il contributo più originale che il pensiero cattolico del Novecento ha consegnato alla speranza ed alla prospettiva del nuovo secolo, al bisogno di un nuovo corso di civiltà dell'Europa e del Mondo alle soglie del XXI secolo, nel tempo della fine delle ideologie e della post-modernità. Di fronte al nuovo volto della questione sociale nel mondo globale contemporaneo che cosa può oggi voler dire la rivisitazione del socialismo di Mounier? Il socialismo è morto con la fine del comunismo sovietico? La nuova via obbligata sia per i credenti che per i non credenti è solo la "terza via" di Tony Blair del riformismo social liberale o qualcosa di più e di inedito?
18,00

L'antropoanalisi di Piero Balestro

L'antropoanalisi di Piero Balestro

Luciano Nicastro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 69

L'antropoanalisi di Piero Balestro è un dialogo "moderno", profondo e strutturale tra la proposta teorico-pratica di Ludwig Biswanger, discepolo critico di Freud e il Cristianesimo, attraverso il filone personalistico della filosofia neoscolastica italiana. Egli propone come stile di vita il modus amoris, "il parlare l'amore" come via per destrutturare il mito individualista "egemone" nella cultura dell'Occidente e rigenerare un progetto di uomo-persona e di un noi oltre l'indifferenza della "folla solitaria" attraverso la riscoperta del "fondamento etico del sé". Il libro è una prima analisi dell'originale e fecondo pensiero di Piero Balestro, a dieci anni dalla prematura scomparsa.
6,00

La rivoluzione di Mounier

Luciano Nicastro

Libro: Libro rilegato

editore: ilminutod'Oro

anno edizione: 2022

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.