Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Orsi

Per un dolore umano. La sofferenza considerata da un punto di vista etico, medico e spirituale

Vito Di Piazza, Pierluigi Di Piazza, Luciano Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il dolore provoca e interroga da sempre l’essere umano. Interessa dimensioni intime, le relazioni, il corpo, l’anima, la psiche, la medicina, nei suoi diversi aspetti, l’etica, la politica, l’economia, la legislazione, la spiritualità. Il fine è di ridurre il più possibile il dolore, di favorire la serenità nelle persone perché la vita sia la più umana possibile. Due medici e un prete propongono una riflessione sui diversi aspetti, attingendo alle loro esperienze e competenze. In calce al libro, un approfondimento in presa diretta durante e dopo l’esperienza del lockdown dovuto all’emergenza del Coronavirus, offre uno spaccato quanto mai attuale del tema.
11,00 10,45

Dolore. Parole per capire, ascoltare, capirsi

Luciano Orsi

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2018

pagine: 120

Luciano Orsi offre un percorso sul significato del dolore fisico che attraversa la persona nella fase terminale della malattia, ricostruendo le motivazioni etiche e le condizioni relazionali che stanno alla base dei trattamenti sanitari di tali sofferenze. Riflessioni sapientemente illuminate dal commento all’icona biblica di Giobbe di don PierLuigi Galli Stampino. «Parlare apertamente e correttamente del dolore, della terminalità e della morte risulta fondamentale per abbassare il tenore della paura che tali temi generano. Diffondere notizie sul trattamento del dolore fisico, sugli analgesici oppiacei, sul supporto psicologico permette non solo di correggere notizie false o distorte, ma anche di portare alla luce pensieri ed emozioni nascosti e di confrontarli con quelli di altre persone.»
10,00 9,50

Quando tutto è dolore. Cure palliative e sofferenza esistenziale alla fine della vita

Sonia Ambroset, Luciano Orsi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il testo affronta il tema del dolore esistenziale alla fine della vita che costituisce un nodo centrale nel mondo delle cure palliative. Mentre per ciò che concerne il dolore fisico è stato fatto molto, nel caso del "distress" esistenziale non esistono al momento contributi teorici e metodologici organicamente dedicati. Si tratta di una forte lacuna sia sul piano culturale che sul piano della cura delle persone. Nel testo si dà una chiara definizione di questa condizione, si dà conto di tutti gli interventi che possono essere messi in atto al fine di lenire il dolore globale (total pain).
16,00 15,20

Non ci siamo detti addio

Non ci siamo detti addio

Simona Riva

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 80

In "Non ci siamo detti addio", racconto della malattia e della morte del suo compagno, Simona Riva riflette su temi come la comunicazione all'interno del processo di cura, il trauma della perdita, il suo faticoso superamento e la difesa della dignità del fine vita. Una storia che ha la rara capacità di indagare i dilemmi etici generati dal dramma di una malattia inguaribile a partire da un'esperienza di vita autentica. Prefazione di Luciano Orsi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.