Libri di Luciano Pacomio
«Confessioni» tra cielo e terra
Gino Piccio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
Il progetto di questo libro esprime fedeltà a quanto don Gino ha scritto in due quaderni. Si snodano così tante circostanze frutto di scelte radicali in cui la serietà dell’uomo e del prete di fronte a se stesso e a Dio, riemerge sempre con slanci vitali e con l’audacia di giocare l’esistenza perché vengano Cieli e Terra nuovi.
Gesù la pietra scartata
Luciano Pacomio
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2019
pagine: 184
L’autore, attraverso il simbolo dello «scarto», ha messo in risalto la figura fondamentale dello «scartato», ossia lo stesso Cristo. È in lui che lo «scarto» diventa una «risorsa». Il riferimento costante alla Scrittura ci fa comprendere la logica dell’ultimo che diventa primo, del peccatore pentito che ci precede nel regno di Dio, del debole che confonde i forti, di ciò che è considerato nulla rispetto al potente. Si può vivere questa esperienza dura scegliendo la via della protesta, della rivalsa, della ribellione; si può cadere nell’apatia della rassegnazione o, peggio, della disperazione. La parola di Dio ci aiuta a superare tutto questo nella dimensione pasquale. Il Risorto si avvicina per farci fare memoria del suo amore, per fare sì che i nostri occhi si aprano al riconoscimento della sua presenza e possiamo portare a compimento – nella potenza dello Spirito – l’esodo pasquale del nostro essere trasformati da scarto a risorsa: è l’esperienza salvifica dell’incontro con il Signore.
Essere felici è possibile. Vivere giorno dopo giorno
Luciano Pacomio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 80
Con uno stile personale il vescovo Luciano Pacomio propone una riflessione sapienziale suddivisa in tre parti: «All’alba», «In cammino», «Meriggio». Una riflessione sulle cose della vita attraverso una lettura spirituale, biblica e di grande attenzione all’umano che affronta temi di carattere esistenziale: il senso del vivere, della nascita e del morire; la riconoscenza e la gioia nelle relazioni e negli accadimenti quotidiani.
Fogli sparsi
Gino Piccio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 162
Questo libro, composto da fogli sparsi come «piovuti da una finestra aperta», raccoglie pagine scritte da don Gino come abbandonate alla storia, «affidate a un futuro possibile». Sogni e luminose chiarezze, avvenimenti e scelte, coscienza del limite e scoramento fanno riemergere, con realismo e freschezza, la consapevolezza della sua vita giocata fino alla fine con Gesù Cristo, Signore della Storia.
«Le parole che hai dato a me io le ho date a loro». Omelie per l'anno A
Luciano Pacomio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 248
Le omelie di Mons. Pacomio raccolte in questo volume sono meditazioni nutritive sulla Parola di Dio proclamata durante le domeniche e feste dell'Anno liturgico "A". Sono donate per l'interiorizzazione, proponendo un "insegnamento" e orientando a un impegno pertinente alle letture e adattato al concreto cammino dell'assemblea. In appendice è proposta una traccia di lettura del Vangelo secondo Matteo, che percorre tutto l'anno liturgico "A".
Le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Omelie anno B
Luciano Pacomio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 182
Le omelie di Mons. Pacomio raccolte in questo volume sono meditazioni nutritive sulla Parola di Dio proclamata durante le domeniche e feste dell'Anno liturgico "B". Sono donate per l'interiorizzazione, proponendo un "insegnamento" e orientando a un impegno pertinente alle letture e adattato al concreto cammino dell'assemblea. In appendice è proposta una traccia di lettura del Vangelo secondo Marco, che percorre tutto l'anno liturgico "B".
Le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Omelie Anno C
Luciano Pacomio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 208
Le omelie di Mons. Pacomio raccolte in questo volume sono meditazioni nutritive sulla Parola di Dio proclamata durante le domeniche e feste dell'Anno liturgico "C". Sono donate per l'interiorizzazione, proponendo un "insegnamento" e orientando a un impegno pertinente alle letture e adattato al concreto cammino dell'assemblea. In apertura è proposta una traccia di lettura del Vangelo secondo Luca, che percorre tutto l'anno liturgico "C".
Gioisco e credo in Dio. Con tante sorelle e fratelli
Luciano Pacomio
Libro: Copertina morbida
editore: CEM (Mondovì)
anno edizione: 2015
Riproposta della prima parte del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Buona attesa. Sguardo nuovo, dono, esperienza, interpretazione, percorso
Luciano Pacomio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 354
Buona attesa è un modo di vivere, possibile e desiderabile. Lo si può apprendere fin da bambini se aiutati e educati. Lo si può imparare in ogni età. È scoperta e dono. Esperienza di vita contro la frenesia, l'accelerazione, il "tutto e subito", l'"in fretta", il "tutto pronto", solo "immediatamente" o "mai più". È avere lo sguardo che penetra in sé e cerca un senso. È volgere lo sguardo all'altro, all'Altro, al Tu che è il Buon Dio (Padre, Figlio, Spirito Santo), a Gesù. È sapere e voler volgere lo sguardo attorno, cogliere che mentre camminiamo ci costruiamo e abbiamo una esperienza di reciprocità dei doni divini dei quali possiamo usufruire. Siamo così aiutati ad avere lo sguardo di Gesù: sguardo differente, penetrante, benevolo, oltre. Possiamo accettare di non mettere mai il punto e basta; continuiamo a pensare, ad amare, lieti che dopo di noi si pensi meglio e si ami ancor di più.
Ecco l'uomo (Gv 19,5). Paolo VI Papa, Santo
Luciano Pacomio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 110
Con viva e coinvolgente empatia, Luciano Pacomio presenta la personalità di papa Giovanni Battista Montini, san Paolo VI, riconosciuto, in un’inedita proposta, come immagine di Gesù nella storia del secolo breve: «Ecco l’uomo» (Gv 19,5). Tratteggiato sobriamente il profilo biografico del Santo Papa, l’autore ne ripercorre il profetico magistero pontificio: nella sua garbata signorilità, nella sua riservatezza, nella sua attenta e dignitosa riflessività san Paolo VI, quale “timoniere” del Concilio Vaticano II e delle sue mirabili attuazioni, è stato strumento provvidenziale di scelte cruciali e tuttora permanenti.
Parole di Gesù. Da vivere e annunciare
Luciano Pacomio
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il testo, molto semplice nello stile e linguaggio, ma profondo e ben documentato, ci propone un esercizio di «memoria» di quanto ci hanno comunicato i quattro evangelisti per vivere e testimoniare l’appartenenza a Gesù. Questa esperienza nasce dalla contemplazione della Parola e dalla fede. Ripercorrendo le parole di Gesù traspaiono: «il primato dell’azione buona» che coinvolge il pensare, il sentire, il volere e il pregare e «il primato del dono», poiché nulla ha senso se non nella totale gratuità e dedizione. Il libro termina con un capitoletto dedicato alle Parole di Gesù che vengono costantemente riproposte oggi e in ogni tempo attraverso l’Eucaristia.
Carlo Maria Martini. La sua verità proposta da un «amico» tra i tanti
Luciano Pacomio
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Luciano Pacomio incontra per la prima volta Carlo Maria Martini nel 1971, quando insieme danno vita al progetto I Libri di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, un primo manuale di introduzione alla Bibbia su cui si sono formate intere generazioni di teologi e biblisti. Fra i due nasce e cresce un'amicizia che dura negli anni e che ci permette oggi, attraverso il racconto intimo, ricco di aneddoti e ricordi, di mons. Pacomio, di scoprire un volto inedito del cardinal Martini, un uomo accogliente verso tutti, desideroso di promuovere le belle intuizioni degli altri, consapevole dei propri limiti, innamorato della Parola di Dio; un grande personaggio con un cuore di fanciullo, la mente di un ricercatore e le braccia di un costruttore. Questo agile volume, già significativo di per sé perché ci permette di conoscere il lato meno noto di uno degli uomini più rappresentativi della Chiesa italiana dell'ultimo secolo, è ulteriormente arricchito da alcuni testi di Martini, importantissimi ma poco noti, che vanno a costituire una sorta di antologia della vita e dell'opera del cardinale.