Libri di Luciano Pantaleoni
Mudnés. Mat, Strulgador, teste fantastiche
Luciano Pantaleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 320
I modenesi sono stati descritti in tanti modi ma su di un aspetto vi è una certezza assoluta. Chi n’è mat, n’è ‘d Mòdna. Chi non è matto, non è di Modena. Già nel Cinquecento Teofilo Folengo nel Baldus scriveva: “non modenesus eritcui non fantastica testa”, non c’è modenese che non abbia una testa fantastica. È l’unica città nella quale il più stolto-scaltro dei contadini Sandròun una volta all’anno, il giovedì grasso, dal balcone del municipio racconta ai cittadini riuniti in Piazza Grande il mondo alla rovescia... follia, libertà, ironia, gioco... forse tutto questo insieme.
Arsan. Testi Quedri. Square Heads. I reggiani narrati attraverso i proverbi, i modi di dire, le storie, le canzoni e le filastrocche della cultura popolare
Luciano Pantaleoni
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 233
Perché i reggiani, intesi come abitanti della provincia di Reggio Emilia… sono chiamati “teste quadre”? In dialetto: “Testi quedri”. Se lo chiede Luciano Pantaleoni in questo libro, Arsan, che indaga i reggiani attraverso i proverbi, modi di dire, storie, canzoni e filastrocche…
Péla ed Bésa. Credenze della cultura popolare emiliana
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2018
Fortuna, sfortuna, presagi, interpretazioni del futuro, riti scaramantici, riti propiziatori, malefici, consigli e avvertenze, antiche pratiche. Credenze o superstizioni? Il confine è labile. Le credenze nascono dal tentativo di spiegare, controllare e rendere credibili gli eventi e si trasformano in superstizioni quando insistono a sopravvivere.