Libri di Luciano Sartirana
Scrivere e pensare in Cina. Scritti sulla narrativa cinese moderna e contemporanea
Margherita Biasco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2023
pagine: 600
La Cina, che vanta una storia imperiale millenaria dal 221 a.C. al 1911, ha conosciuto nel ‘900 mutamenti forse più radicali che non in qualsiasi altra parte del mondo rispetto al suo passato. All’inizio del secolo scorso, a seguito della penetrazione colonialista e imperialista delle potenze straniere, era un Paese umiliato e diviso. Poi, un cammino che parte dalla fine dell’impero nel 1911, passa dal grande Movimento del 4 Maggio 1919, la feroce invasione giapponese negli anni ’30 alla rivoluzione comunista del 1949; fino all’attuale modernità post Piazza Tian Anmen. Nell’immensa complessità di ciascuno di questi passaggi, intellettuali e letterati assumono un ruolo fondamentale. Di certo, forse in pochi luoghi al mondo il rapporto fra chi scrive e il popolo, la società, la storia, le urgenze concrete dell’oggi è così stretto e vivace come in Cina. Questo libro incontra in modo critico autrici e autori, romanzieri, saggisti che lungo i decenni hanno dato parola e pensiero a questo grande Paese.
L'Africa allo specchio. Un romanzo sullo shock culturale
Abdoulaye Thiam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2019
pagine: 170
Romanzo. Sembe, immigrato senegalese in Italia, torna nel suo Paese per il funerale di sua madre. Un ritorno, dopo tanti anni, che su di lui un effetto dirompente: ciò che ha assorbito durante l’infanzia nella regione della Casamance, dove l’animismo coabita pacificamente con Islam e Cristianesimo, gli pone domande sulle pratiche là ancora in vigore; ma anche sul fatto che niente è mai fisso nel tempo e che evoluzioni e nuove sintesi sono all’ordine del giorno. Sembe riflette su quanto la globalizzazione non tenga pienamente conto né dell’identità dei popoli né della personalità dell’individuo. Lo scontro fra le due culture presenti nella sua esistenza (l’africana e l’europea) provoca in lui uno shock da cui gli amici provano a farlo riemergere.
Per qualche strana ragione io piacevo. Andrea G. Pinketts, metabiografia di un maestro
Rossella Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2019
pagine: 220
"Saggio critico. Andrea G. Pinketts, metabiografia di un Maestro. Modello, istruttore di kendo, copywriter, paroliere. Sceriffo di Cattolica: nel 1992 l’allora sindaco di quel luogo, Gianfranco Micucci, incarica Pinketts nel ruolo di detective per indagare sulle infiltrazioni camorristiche nella riviera romagnola. Opinionista (più che altro terrorista) televisivo e giornalista investigativo... nelle sue inchieste per Esquire e Panorama ha vestito i panni di barbone presso la Stazione Centrale di Milano. Pornoattore, rockstar satanista. Andrea G. Pinketts, scrittore milanese, con noi dal 12 agosto 1961 al 20 dicembre 2018. Questo è il primo libro che lo racconta nel profondo delle sue parole, delle sue storie, dei suoi personaggi, della sua città".
Querebentã de Zomadônu
Sérgio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2018
pagine: 380
Saggio antropologico. Tra il XVI e il XIX secollo, centinaia di migliaia di africani vengono rapiti e portati a forza in Brasile. Insieme alla loro disperazione, queste persone portano con sé la lingua, le storie, la cultura popolare, danza e musica; e una visione rituale dell’universo dove le divinità animiste africane sviluppano una sincretica convivenza con le fedi cristiane. Parliamo di vodu, e della sua originalissima declinazione presente nella Casa das Minas di São Luís, capitale dello Stato brasiliano del Maranhão. Riguardo a tutto ciò, informazioni spesso divulgate come immobili e indiscutibili, sottoposte allo sguardo attento dell’antropologo rivelano invece errori, pregiudizi e fallimenti metodologici. Il mito e il rito sono flessibili e adattabili; la religione e la cultura non rimangono congelate in eterno nella stessa forma. Con questo testo, lo stesso metodo studio segna una profonda e innovativa svolta nella materia.
Nel settimo creò il maracanã. La storia del grande calcio del Brasile
Luciano Sartirana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2013
Un'avventura di sport e di gol, campioni assoluti venuti da una favela e dai calci per strada, vittorie favolose e devastanti sconfitte insieme alla musica, la società, la cultura, i periodi luminosi e quelli difficili di questo grande Paese. Il 15 febbraio 1894 un ventenne di nome Charles Miller (figlio di un inglese e di una brasiliana) sbarca nel porto di Santos dopo due noiosissime settimane di navigazione da Southampton. Vi era stato mandato undici anni prima per ricevere una buona istruzione. Porta con sé due palloni di cuoio, divise per due squadre, il regolamento del gioco che furoreggia in Britannia, ma che nel Brasile del caffè e della schiavitù abolita solo cinque anni prima non conosceva proprio nessuno. Un Paese che - a causa di quel gioco - sta per essere rivoltato nell'anima.