Libri di Lucrezia Cippitelli
The smoking table. Ediz.italiana e inglese
Bekele Mekonnen, Lucrezia Cippitelli, Edoardo Giustetto, Enrica Pagella
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2025
pagine: 64
The Smoking Table di Bekele Mekonnen configura uno spazio per la negoziazione storica e culturale nel contesto specifico dell'Italia: una piattaforma attorno alla quale interrogarsi sulla colonialità che è ancora oggi parte della cultura quotidiana italiana. The Smoking Table mette in evidenza le radici coloniali della mentalità eurocentrica che ha concepito i musei di storia naturale e antropologica; l'esotizzazione e la razzializzazione dei corpi neri; le narrazioni egemoniche delle missioni civilizzatrici; la narrazione della superiorità dell'Europa. Senza affrontare questo rimosso, afferma Bekele, le ceneri dell'impero continueranno a bruciare.
Ex-situ. Compatible avec la vie. Plantes pour un monde qui attend de germer-Plants for a world waiting to germinate
Luigi Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo libro è uno strumento. È un invito a diventare alleati, a sollevare domande sulle complessità e le opportunità delle specificità di un sito territoriale. È un invito all'alleanza con le piante. Esse ci permettono di raccontare storie, anche molto dolorose, e di penetrare la stratificazione della storia: le loro radici l'hanno abitata e i loro semi sono pronti a germogliare e a dare un nuovo significato. Se pensiamo all'intensità e alla violenza dei processi di estrazione coloniale, la Repubblica Democratica del Congo è uno dei luoghi al mondo che meglio li rappresenta. Ex-Situ significa accogliere ciò che emerge da una località, ascoltarlo, imparare da esso, comprenderne il valore e condividerlo. Per riparare un ecosistema, dobbiamo prima riparare il sistema economico occidentale, i suoi valori, le sue narrazioni, i suoi insegnamenti e le sue istituzioni che ancora marciscono nelle nostre società identitarie, estrattive, consumistiche e nazionaliste.
Comment un petit chasseur païen devient prêtre catholique
Georges Senga
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2022
Georges Senga lavora sulla figura di Bonaventure Salumu, “cacciatore pagano” che tra gli anni ‘40 e ‘60 del XX secolo riceve un’educazione cristiana da alcuni missionari, viene ordinato al sacerdozio come gesuita, si trasferisce in Europa e infine torna nel suo villaggio natale, dove diventa marito e padre. Attraverso la narrazione di una storia intima e personale (il viaggio di Salumu in Europa, la sua permanenza, i suoi viaggi, il ritorno nello Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo), il progetto esplora le relazioni pre-coloniali e post-coloniali tra Europa e Africa, a partire dal XVI secolo e fino alla modernità.
How a little pagan hunter becomes a catholic priest
Georges Senga
Libro: Libro rilegato
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2022
Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 347
Il volume analizza la persistenza d’immaginari coloniali nelle culture visuali contemporanee in Italia e la politica amnesica e afasica riservata al colonialismo italiano. La ricerca approfondisce la relazione tra l’Italia e l’Africa così come venne istituita all’epoca dell’impresa coloniale italiana, i suoi assetti ideologici nonché la posterità di immaginari tossici, consciamente o inconsciamente condivisi e riprodotti dalla “comunità immaginata” della nazione italiana. I saggi di ricercatori e ricercatrici qui riportati analizzano il ruolo della produzione culturale nella costruzione ideologica di narrative razziali legate a questa storia, attraversandole criticamente. Il lavoro teorico portato avanti nel volume si affianca alle pratiche di artisti italiani e artisti africani che, a partire da posizionalità diverse e complementari, hanno saputo intessere una maglia di riflessioni sull’eredità contemporanea di un lungo periodo storico ampiamente dissimulato.
Eurocentrismo, modernismi, arte globale, estetiche della resistenza
Lucrezia Cippitelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2013
pagine: 140
La complicata relazione tra sistema dell'arte contemporanea ed estetiche del Sud Globale si è resa evidente tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta. In pieno periodo Postmoderno, un gruppo di artisti, critici, storici, intellettuali ed attivisti ha dato vita ad una serie di esperienze curatoriali ed editoriali che hanno messo in evidenza i limiti dell'Eurocentrismo europeo, scardinando il sistema dell'arte con il supporto di teorie e critiche postcoloniali. Dalla Biennale de L'Avana a Dak'Art, da "Third Text" alla "Revue Noire", da Trade Routes (II e ultima Biennale di Johannesburg) ad Authentic Excentric (primo padiglione africano alla Biennale di Venezia), il volume si concentra sulle prime esperienze degli anni Ottanta fino ad arrivare ai primi anni del XXI secolo. L'arte africana contemporanea e la sua legittimazione sono il case study privilegiato di questo percorso, che analizza l'evoluzione concettuale dalle poetiche terzomondiste all'Arte Globale.