Libri di Luigi Coppola
Valutazione collaudabilità delle strutture in C.A. e C.A.P. e accertamento delle responsabilità dell'impresa e del fornitore di calcestruzzo. Manuale d’uso per il calcolo della resistenza strutturale e potenziale in accordo a NTC 2018, linee guida e norma UNI EN 13791:2019
Luigi Coppola, Alessandra Buoso, Denny Coffetti, Elena Crotti
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 168
Un libro per il calcolo della resistenza in situ e della resistenza potenziale del calcestruzzo in accordo alla normativa vigente in materia. La metodologia proposta basata sui dati sperimentali e di letteratura si presenta come uno strumento per agevolare il lavoro di architetti, ingegneri e geometri impegnati nelle controversie legali in qualità di consulenti tecnici d’ufficio e di parte (CTU e CTP).
Il restauro dell'architettura moderna in cemento armato. Alterazione e dissesto delle strutture in c.a. Diagnostica. Interventi di manutenzione e adeguamento...
Luigi Coppola, Alessandra Buoso
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 470
Il volume presenta le principali forme di alterazione e dissesto delle opere in c.a., le tecniche di indagine per la corretta individuazione delle cause che le hanno prodotte, i materiali, i metodi di ripristino e manutenzione per progettare e realizzare un durevole intervento di conservazione e adeguamento antisismico. Il testo è contraddistinto da schede fotografiche a colori che aiutano il lettore a riconoscere le forme di alterazione e dissesto più ricorrenti. Si tratta di una straordinaria guida attraverso centinaia di "cantieri reali" per i quali vengono illustrate le operazioni manuali di preparazione delle superfici, i materiali speciali cui far ricorso, le tecniche e le macchine per una loro corretta applicazione.
In ascolto di Gesù, con lo sguardo di Maria e le mani di Giuseppe. Sette passi per imparare a conoscere e a riconoscere il Signore
Luigi Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 48
L'opera è concepita come un piccolo vademecum a sfondo antropo-teologico, offerto a chiunque voglia leggere queste pagine, per apprendere ad ascoltare sé stessi ovvero la propria umanità alla luce della Parola di Dio. Quest'ultima, se ascoltata con attenzione e serietà può essere un investimento decisivo anche per le nostre relazioni non solo con gli altri ma anche con Dio. I sette passi del cammino, dunque, sono segnati da sette "passi" del Vangelo come una buona notizia che infonde vigore e incoraggiamento a chi vuole provare a percorrere un percorso di vita alternativo a dispetto di tanti tentativi fallimentari, ma anche a chi, già incamminatosi per il sentiero della vita con il Signore, ha perso i "sensi" ovvero il gusto e l'orientamento cristiano della propria esistenza. In particolare, siamo condotti a metterci in ascolto di Gesù presentato come il figlio di Giuseppe; il figlio del falegname; il figlio di Maria; il ministro (servitore) della salvezza; il Cristo (consacrato) di Dio; il Crocifisso risorto; il compimento d'ogni attesa. La riflessione che segue il breve enunciato evangelico "addestra" a guardare all'uomo Gesù con lo sguardo di Maria, sua madre, che è definito, a partire dalla "Rosarium Virginis Mariae" di san Giovanni Paolo II, rispettivamente: interrogativo; penetrante; "silenzioso"; "scandalizzato"; addolorato; radioso; ardente. L'ascolto conduce anche a toccare Gesù con lo stile delle mani di Giuseppe, contemplate, attingendo dalle riflessioni della "Patris corde" di Papa Francesco, come esercitanti il servizio di fare da "cerniera" relazionale, come anche quello dell'intercessione, dell'obbedienza, della custodia, dell'accoglienza, della laboriosità, della libertà.
Ex-situ. Compatible avec la vie. Plantes pour un monde qui attend de germer-Plants for a world waiting to germinate
Luigi Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Kunstverein Publishing Milano
anno edizione: 2023
pagine: 160
Questo libro è uno strumento. È un invito a diventare alleati, a sollevare domande sulle complessità e le opportunità delle specificità di un sito territoriale. È un invito all'alleanza con le piante. Esse ci permettono di raccontare storie, anche molto dolorose, e di penetrare la stratificazione della storia: le loro radici l'hanno abitata e i loro semi sono pronti a germogliare e a dare un nuovo significato. Se pensiamo all'intensità e alla violenza dei processi di estrazione coloniale, la Repubblica Democratica del Congo è uno dei luoghi al mondo che meglio li rappresenta. Ex-Situ significa accogliere ciò che emerge da una località, ascoltarlo, imparare da esso, comprenderne il valore e condividerlo. Per riparare un ecosistema, dobbiamo prima riparare il sistema economico occidentale, i suoi valori, le sue narrazioni, i suoi insegnamenti e le sue istituzioni che ancora marciscono nelle nostre società identitarie, estrattive, consumistiche e nazionaliste.
Platone e Apátheia
Luigi Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2021
pagine: 263
Nonostante le conoscenze acquisite attraverso migliaia di anni, la vita sulla Terra sembra essere ancora qualcosa di indecifrabile e misterioso, inspiegabilmente slegata, sul piano intuitivo, logico e pratico, dal concetto di Natura. Il dibattito tra Platone ed Apátheia poggia proprio su tale assunzione epistemologica, cioè sullo studio consacrato dell'esame critico della natura e del valore della conoscenza scientifica nell'ambito della gnoseologia. Platone ed Apátheia sono amanti ed il loro sentimento è solido, profondo e duraturo ma non i loro pensieri sulle teorie dell'essere e della conoscenza, sulla politica, sulla dottrina delle idee, sull'amore, sull'ontologia, sull'immortalità dell'anima, sul disprezzo del corpo e dei piaceri. Il filosofo, in seguito ai loro dialoghi, sente la necessità di rivedere le proprie elaborazioni concettuali in funzione di un originario realismo logico appartenente al mondo della Natura. Apátheia è la prima figlia di una delle famiglie aristocratiche più importanti di Siracusa; ex collaboratrice del governo di Dionisio I per i settori della filosofia, matematica, scienze della Natura. Ad essa si attribuiva un carattere appassionato sostenuto da intelligente concretezza. Attraverso molte esperienze, alcune negative per Platone durante i suoi viaggi a Siracusa e quelle con Apátheia nell'isola di Thasos, a nord ovest della Calcidica, la ricerca epistematica del filosofo si fa meno enfatica e la storia delle loro vite nonché delle scelte si snoda in un quadro più ampio e carico di emozioni che catturano il lettore.
Dissesto idrogeologico in terreni coesivi. Tecniche per la previsione, prevenzione e controllo
Luigi Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume si occupa delle tecniche di previsione, prevenzione e controllo del dissesto idrogeologico dei versanti costituiti da terreni coesivi. La metodologia proposta è pratica ed innovativa ed assume, in opera, una valenza dinamica nel definire il processo deformativo di rottura del sottosuolo nonché della sua attivazione attraverso l'assunzione di un continuo quadridimensionale spazio-tempo. Quest'ultimo aspetto è determinante per l'analisi previsionale di una frana in tempi utili per il controllo. Attualmente lo stato dell'arte sulla previsione, prevenzione e controllo del dissesto idrogeologico in terreni coesivi si affida a modellazioni matematiche implementate da appositi software la cui affidabilità di previsione è piuttosto carente. Tali modellazioni si basano su procedimenti deterministici, poco idonei ad affrontare la complessità delle azioni vitali che si svolgono durante la genesi di una frana. In questo volume invece viene abbondonata la visione tridimensionale di una frana come un insieme di fenomeni distinti ed indipendenti e si persegue la previsione e la prevenzione di un dissesto idrogeologico attraverso l'alternativa del divenire di una totalità indivisa di fenomeni naturali che comprende il fattore tempo. Il libro è indirizzato a studenti e ricercatori di Geologia Applicata, Ingegneria Geotecnica, Ambientale ed Ingegneria Civile, così come a professionisti nel settore dell'idrogeologia e dei dissesti naturali.
Le feste e il potere
Fernando Ferrara, Luigi Coppola
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1983
pagine: 174
Manuale del calcestruzzo di qualità
Luigi Coppola
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 351
Nel settore delle costruzioni è riduttivo classificare il calcestruzzo con la sola resistenza caratteristica a compressione che, finora, ha rappresentato il principale parametro "merceologico" di scelta del conglomerato. Oggi si guarda al calcestruzzo come a un materiale high-tech, progettato in base a specifiche esigenze, quali un eccellente facciavista, una ridotta fessurazione, un limitato sviluppo di calore. Alla luce di queste mutate esigenze, al tecnologo è richiesta una maggiore competenza per l'ottimizzazione di impasti che posseggano non solo la resistenza a compressione, ma anche una serie di caratteristiche che tengano conto delle difficoltà di getto, della durabilità, della resistenza a trazione. Questo manuale - redatto in accordo alle recenti Norme tecniche per le costruzioni (D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008) - è rivolto principalmente ai produttori di calcestruzzo, con l'auspicio che possa rappresentare uno strumento di ausilio per il loro lavoro e che possa aiutarli nel rispondere alla sfida lanciata dal mondo delle costruzioni di disporre di un materiale high-tech sia per le piccole che le grandi opere.
Concretum
Luigi Coppola
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 660
Qualsiasi opera in calcestruzzo armato si materializza attraverso quattro momenti: l'idea architettonica, la scelta del materiale, il dimensionamento e, infine, la realizzazione. Molto spesso queste fasi del processo vengono vissute a "compartimenti stagni" con il risultato che si progetta senza definire le proprietà del calcestruzzo e senza tener conto delle difficoltà che possono sorgere durante l'esecuzione dei getti, rischiando di vanificare gli sforzi operati singolarmente dai diversi soggetti. Concretum ha l'obiettivo di creare una "testa di ponte ideale" tra progettista, produttore, impresa e direzione lavori, cercando di ottimizzare le prestazioni del conglomerato in base alle esigenze strutturali, di durabilità, di confezionamento e posa in opera. Il libro è dedicato al calcestruzzo inteso non come "oggetto" fine a se stesso, ma quale "materiale di transizione" destinato a concretizzare l'idea progettuale. Concretum nasce con l'idea ben precisa di convincere gli studenti e i professionisti che non esiste "il calcestruzzo", ma una serie infinita di conglomerati ognuno "tagliato su misura" per la specifica opera cui è destinato.
Il cammino sinodale di Simon Pietro e compagni nel Vangelo secondo Giovanni
Luigi Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 66
L'opera analizza il crescendo relazionale e sinodale dei discepoli di Gesù. Un testo che ci aiuta a riflettere sul nostro atteggiamento sinodale e sulla nostra capacità di ascoltare dove soffia lo Spirito del Signore, utile sia per i singoli che per le comunità. Questo itinerario si articola in 6 meditazioni sul Vangelo di Giovanni, circa il "sinodare" della Chiesa: la crisi del discepolato, l'indispensabile sostare nel Cenacolo, lo scandalo della Passione e la corsa al sepolcro. Infine, il nuovo cammino con Gesù risorto.