Libri di Ludovica Decimo
Templa moderna: i luoghi di Dio. La disciplina giuridica degli edifici di culto
Ludovica Decimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 308
I luoghi sacri costituiscono un rifugio per il corpo e per lo spirito, sono il centro nevralgico della vita di una comunità religiosa. Per questa ragione, sono oggetto di specifica tutela del diritto sia di produzione statale sia confessionale. Gli ordinamenti giuridici proteggono la destinazione al culto pubblico e le peculiari caratteristiche dei luoghi di religione. Si tratta di «spazi» che rispondono alle esigenze di una confessione religiosa per la loro funzione ancillare alle attività cultuali. I luoghi sacri sono i siti privilegiati in cui si esercita il diritto di libertà religiosa e l'autonomia organizzativa delle confessioni. Ne discende un protocollo normativo complesso che a vario livello (costituzionale, primario e secondario) interviene per la tutela, la valorizzazione e la promozione dei luoghi della fede. Templa moderna perché non più solo edifici di culto destinati ai riti e alla preghiera, ma anche importanti siti di socializzazione e di servizi a vantaggio delle comunità che se ne servono.
Gli enti religiosi ETS. Tra diritto speciale e regole di mercato
Antonio Fuccillo, Raffaele Santoro, Ludovica Decimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il Codice del Terzo Settore riserva particolare considerazione agli enti religiosi che sono, sia quantitativamente che qualitativamente, tra le principali organizzazioni che agiscono nel sociale. La loro peculiare disciplina giuridica è definita dal diritto speciale, dagli ordinamenti confessionali e dal diritto privato ed ecclesiastico, costringendo così l'operatore del diritto a una difficile opera ermeneutica determinata dalla stratificazione delle fonti. Il volume affronta tutte le questioni inerenti l'attività degli enti religiosi tra impegno solidaristico e produzione di beni e servizi nell'ambito della nuova disciplina degli ETS. Il manuale esamina i problemi teorici connessi agli enti religiosi ETS e risolve le innumerevoli fattispecie pratiche legate alla loro attività nel complesso mercato dei servizi sociali.
Le organizzazioni religiose nel prisma costituzionale dell'art. 20
Ludovica Decimo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 138
L’art. 20 Cost. è stato per anni definito come una norma “priva di fascino”, punto di arrivo di un particolare momento storico, che il progetto costituzionale intendeva definitivamente superare. Esso è invece intriso di valenza nomo poietica, attraverso l’utilizzazione di termini densi di contenuto giuridico quali “fine di religione o di culto”, “carattere ecclesiastico”, “associazione”, “istituzione” che costituiscono una chiara traccia per le generazioni che sono seguite e che seguiranno alla nascita della Carta. L’art. 20 Cost. assume le finalità religiose nella protezione costituzionale non solo tra i paradigmi delle grandi libertà ma anche nella loro operatività quotidiana. Esso si colloca tra la libertà religiosa dei singoli e gli ampi spazi di libertà delle confessioni religiose esprimendo verso le finalità ecclesiastiche un compiuto giudizio di meritevolezza di fronte all’ordinamento giuridico. L’art. 20 Cost. è, quindi, un prisma attraverso il quale osservare le dinamiche aggregative con finalità religiose nella attuale società interculturale e multireligiosa.
Gli enti religiosi. Tra diritto speciale, diritto comune e mercati
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 614
L’universo degli enti religiosi ha subito, nel corso dell’ultimo trentennio, notevoli interventi di carattere normativo (primario e secondario) che hanno suscitato l’interesse della dottrina. Il tema degli enti ecclesiastici venne affrontato in maniera capillare e trasversale negli anni immediatamente successivi alla L. n. 222 del 1985 che, in attuazione del dettato concordatario, aveva radicalmente innovato il settore. Si trattò di una rivoluzione copernicana causata dal nuovo Codex del 1983 ma che riguardò quasi esclusivamente l’universo degli enti ecclesiastici cattolici. Da allora molto è cambiato. La figura dell’ente ecclesiastico (civilmente riconosciuto) si è in parte affievolita così come il tema degli enti confessionali ha interessato un numero sempre maggiore di religioni. Il primo ad accorgersene è stato il mercato nel quale tali organismi operano anche alla ricerca di strumenti di finanziamento necessari per la vita stessa delle confessioni religiose.