Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ludwig Wittgenstein

Note sul «Ramo d'oro» di Frazer

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1975

pagine: 104

12,00 11,40

Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Peter T. Geach

Lezioni di psicologia filosofica. Dagli appunti (1946-47) di Peter T. Geach

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 190

Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein ha indagato a lungo e con grande intensità i cosiddetti “concetti psicologici” – dal concetto di dolore a quello di pensare –, cercando di chiarirne l’uso. Al risultato di queste indagini ha dedicato alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti destinati, in alcuni casi, a diventare a loro volta filosofi. Di uno di questi, Peter T. Geach, sono gli appunti qui tradotti per la prima volta in Italia. Si tratta di appunti che ci permettono di vedere Wittgenstein all’opera e che testimoniano come per lui fare lezione equivalesse letteralmente a pensare, con le incertezze e le esitazioni, ma anche con le sorprese e le scoperte che il pensare comporta. Muovendosi tra le parole di Wittgenstein e le domande e reazioni dei suoi studenti, il lettore è introdotto nel laboratorio di un grande filosofo ed è aiutato a confrontarsi con molte questioni e interrogativi – dal problema delle altre menti alla questione del rapporto tra vedere, pensare e interpretare – che sono ancora oggi al centro del dibattito filosofico e scientifico.
18,00

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 240

Se il problema della filosofia, come sosteneva Wittgenstein, sta nell’evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell’intimità e nell’universo familiare del pensatore austriaco può contribuire a rivedere certi giudizi che si sono andati formando attorno alla sua fi gura, per molti versi ancora misteriosa. Ultimo di cinque fi gli, Wittgenstein fu legato visceralmente ai fratelli, come ben traspare dallo scambio epistolare durato oltre quarant’anni e qui riproposto. Non essendo state pensate per un utilizzo pubblico, queste lettere presentano senza censure e con grande onestà tutte le debolezze, le fragilità e i sogni del filosofo austriaco. Un’opera essenziale per comprendere il “lato umano” dell’enigma Wittgenstein.
18,00

Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 2

Lezioni di psicologia filosofica. Volume Vol. 2

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 194

Negli ultimi anni della sua vita Wittgenstein indagò a lungo e con grande intensità i concetti psicologici – da quello di dolore a quello di pensare –, cercando di esplicitarne e chiarirne l’uso. A questa indagine dedicò anche alcuni corsi a Cambridge, frequentati da studenti spesso destinati a diventare, a loro volta, filosofi e studiosi. Di uno di questi corsi, l’ultimo da lui tenuto, disponiamo degli appunti di Peter T. Geach, Kanti J. Shah e A.C. Jackson. Dopo la pubblicazione di quelli di Geach, Mimesis propone la traduzione degli appunti di Shah. Se confrontati ai primi, più immediati, questi appaiono più ordinati e rifiniti e possono servire a chiarire e a capire meglio alcuni passaggi oscuri delle annotazioni di Geach. Attraverso i quaderni dei suoi studenti il lettore è così introdotto nel “laboratorio filosofico” di Wittgenstein ed è aiutato a riconoscere, senza semplificazioni e dogmatismi, la complessità dei nessi che collegano i molti e diversi concetti psicologici.
18,00

Lettere 1911-1951

Ludwig Wittgenstein

Libro: Copertina rigida

editore: Adelphi

anno edizione: 2012

pagine: 601

"Circa un mese fa di colpo mi sono sentito nello spirito giusto per fare filosofìa. Ero assolutamente sicuro che non ne sarei mai più stato capace" scriveva Ludwig Wittgenstein a Norman Malcolm il 16 aprile 1951, pochi giorni prima di morire. Eppure, la passione filosofica non aveva mai smesso di accompagnarlo: lo testimonia in maniera eloquente questo volume, che attraverso un'ampia scelta della sua corrispondenza offre un vivido ritratto del filosofo, e permette insieme di ripercorrerne l'itinerario speculativo. Vi troveremo i tormenti del giovane Wittgenstein ancora indeciso se intraprendere la strada della filosofia; il senso di colpa per la sua condizione agiata e il tentativo di esorcizzarlo partendo per il fronte; l'irriverenza con cui si rivolge ad autorità come G.E. Moore o Bertrand Russell. Ma soprattutto le discussioni sulle teorie che avrebbero rivoluzionato la logica, affermandosi come tappe decisive di quel 'linguistic turn' che ha caratterizzato l'avanguardia filosofica del secolo scorso; l'insoddisfazione per la teoria dei tipi di Russell, da cui nascerà la tesi dell'indefinibilità della forma logica che sta al centro del "Tractatus". E ancora il volontario esilio dalla filosofia per ritirarsi a insegnare in sperdute scuole elementari della Bassa Austria, e la rinascita dell'interesse grazie alle discussioni con Frank Ramsey e Piero Sraffa; la preoccupazione per le sorti dei propri familiari nelle settimane successive all'Anschluss.
48,00 45,60

Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: XLVIII-311

"Questo libro, forse, lo comprenderà solo colui che già a sua volta abbia pensato i pensieri ivi espressi - o, almeno, pensieri simili -. Esso non è, dunque, un manuale. Conseguirebbe il suo fine se piacesse ad almeno uno che lo legga comprendendolo. Il libro tratta i problemi filosofici e mostra - credo che la formulazione di questi problemi si fonda sul fraintendimento della logica del nostro linguaggio. Tutto il senso del libro si potrebbe riassumere nelle parole: Tutto ciò che può essere detto si può dire chiaramente; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere". Cosi inizia la prefazione di Wittgenstein al "Tractatus" che, edito nel 1921, costituisce, come è noto, l'unico libro filosofico che egli abbia pubblicato in vita. Il libro è un punto di partenza obbligato per chi intende percorrere il pensiero logico del secolo e inoltrarsi alla scoperta del filosofo che più seduce chi cerchi risposte a domande insoddisfatte, sul piano etico e su quello gnoseologico. Il volume è integrato da tutti gli altri scritti filosofici non postumi, dai "Quaderni" del periodo corrispondente all'elaborazione del "Tractatus", e da un'amplissima bibliografia di e su Wittgenstein.
25,00 23,75

Ricerche filosofiche

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: XX-298

"I pensieri che qui pubblico costituiscono il precipitato di ricerche filosofiche che mi hanno tenuto occupato negli ultimi sedici anni. Essi riguardano molti oggetti: il concetto di significato, di comprendere, di proposizione, di logica, i fondamenti della matematica, gli stati di coscienza, e altre cose ancora. Ho messo giù tutti questi pensieri sotto forma di osservazioni, di brevi paragrafi". Così si esprimeva nel 1945 Ludwig Wittgenstein su queste "Ricerche filosofiche", accanto al "Tractatus logico-philosophicus" la sua opera maggiore, la summa delle sue speculazioni ed esperienze di scopritore di nuove prospettive filosofiche ed etiche.
25,00 23,75

Diari segreti

Diari segreti

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1987

pagine: 144

7,23

Pensieri diversi

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1980

pagine: 176

20,00 19,00

20,00 19,00

Esperienza privata e dati di senso

Esperienza privata e dati di senso

Ludwig Wittgenstein

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 175

I due testi qui tradotti sono felicemente complementari. Il primo raccoglie una lunga serie di note che, verso la metà degli anni Trenta, Ludwig Wittgenstein stese in preparazione di un corso di lezioni a Cambridge: il secondo contiene gli appunti che Rush Rhees, suo allievo, amico e futuro esecutore letterario, prese durante una parte di quelle lezioni. Entrambi sono una vivida testimonianza del lavoro filosofico di Wittgenstein e ci fanno con grande chiarezza capire che la scrittura e l'insegnamento erano per Wittgenstein non il deposito, bensì il luogo e l'elemento vitale del suo pensiero: Wittgenstein pensava scrivendo e insegnando. Al centro di queste note e appunti vi è il tentativo di smascherare le immagini (interno/esterno; diretto/indiretto; profondità/superficie) che hanno condotto la filosofia quella che qui Wittgenstein chiama anche "metafisica" o "metapsicologia" - a relegare la nostra soggettività in un interno "superprivato", nascosto e invisibile a tutti eccetto che a noi stessi, formato di "oggetti" mentali privati che l'occhio della mente vede, indica e battezza, E questo rinchiudersi della soggettività in un interno impenetrabile che ha prodotto, di volta in volta, il problema degli altri, reso plausibile l'ipotesi di una mendacità universale, reso attraente, per alcuni, la via del solipsismo, per altri, quella del comportamentismo.
18,00

Lezioni 1930-1932. Dagli appunti di John King e Desmond Lee

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 200

Dopo la lunga interruzione seguita al "Tractatus" e dopo le fondamentali esperienze interiori della prima guerra mondiale, dell'insegnamento come maestro elementare nei villaggi della Bassa Austria e dei lavori come giardiniere e architetto, nel 1929 Wittgenstein tornò in Inghilterra e nel gennaio dell'anno successivo iniziò l'insegnamento al Trinity College di Cambridge. Nel corso delle lezioni egli avviò quella profonda rielaborazione critica del "Tractatus" che lo porterà ad abbandonare la concezione del linguaggio come insieme di raffigurazioni indipendenti dei fatti e ad attribuire un carattere cruciale alle nozioni di uso, regola e relazione interna. I testi delle lezioni sono qui pubblicati sulla base degli appunti di John King e Desmond Lee.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.