Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Bartalini

Tienimi per mano

Luigi Bartalini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 159

È bastata una settimana perché la vita di Alessia e Gianni cambiasse irreversibilmente. Sposati da qualche anno, conducono ormai vite separate. Alessia trascorre le proprie giornate prendendosi cura del figlio Marco e lavorando per una agenzia pubblicitaria; Gianni, avvocato specializzato in diritto internazionale e interessato ai grandi business, è assorbito dalla sua professione. Insofferente per la freddezza della loro relazione, Alessia rimane preda del fascino di un amico del marito, che le risveglia sentimenti a lungo sopiti. Gianni invece si trova coinvolto in un'operazione finanziaria che ha messo in piedi con dei partner inglesi per favorire l'elusione fiscale di un pool di clienti. Un romanzo sul complicato rapporto fra l'indifferenza e l'amore, che interroga le contraddizioni dell'umano.
18,50 17,58

Casella numero 58

Luigi Bartalini

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 192

Undici personaggi e una giornata che inizia come le altre, tra le ansie del quotidiano, i contrasti in famiglia, i sogni perduti e la ruota del tempo che gira inesorabile. Ma la spirale di queste vite, precarie quanto la società che le soffoca, sta per ricevere una scossa drammatica e imprevista. Come in un ideale gioco dell'oca, tutti i protagonisti si troveranno a intrecciare i loro percorsi nello stesso luogo, un centro commerciale di periferia dove una bomba si prepara a esplodere. È questa la "casella numero 58", la più sfortunata, dove l'immagine di uno scheletro riporta le pedine al punto di partenza. Bilanciando ironia e riflessione esistenziale, Luigi Bartalini mette a nudo la fragilità dell'uomo contemporaneo e racconta il nichilismo e la solitudine della nostra epoca. Nel gioco inesorabile dell'esistenza, proprio la distruzione può aprire inaspettati squarci di speranza: una catarsi e un azzeramento per cominciare da capo e costruire una vita migliore.
16,50 15,68

Sono nato nel mese dei morti

Sono nato nel mese dei morti

Luigi Bartalini

Libro: Copertina morbida

editore: Kairòs

anno edizione: 2013

pagine: 160

Romanzo di formazione, "Sono nato nel mese dei morti" racconta il lungo apprendistato alla vita a partire da quel laboratorio della sopravvivenza che sono i vicoli della Napoli ante-guerra, dai quali il piccolo protagonista sarà presto espatriato per un collegio diretto da suore. Nel traumatico distacco dalla madre si preannunziano una serie di prove e riti di iniziazione. Nel collegio non mancheranno, infatti, incertezze e difficoltà paragonabili a quelle del mondo esterno. Successivamente, il ritorno a una vita in clandestinità con la madre agirà da potente schermo alla realtà. L'adolescente crescerà fortificando il carattere e trovando, infine, la via per l'età adulta. Da quella postazione, nella seconda parte della vicenda ambientata negli anni Sessanta, l'uomo rievocherà il passato in occasione delle festività natalizie, non perdendo quella durezza del carattere che fa risalire al mese della sua nascita. Novembre. Il mese dei morti.
14,00

Casella numero 58

Casella numero 58

Luigi Bartalini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 190

Undici personaggi e una giornata che inizia come le altre, tra le ansie del quotidiano, i contrasti in famiglia, i sogni perduti e la ruota del tempo che gira inesorabile. Ma la spirale di queste vite, precarie quanto la società che le soffoca, sta per ricevere una scossa drammatica e imprevista. Come in un ideale gioco dell'oca, tutti i protagonisti si troveranno a intrecciare i loro percorsi nello stesso luogo, un centro commerciale di periferia dove una bomba si prepara a esplodere. È questa la "casella numero 58", la più sfortunata, dove l'immagine di uno scheletro riporta le pedine al punto di partenza. Bilanciando ironia e riflessione esistenziale, Luigi Bartalini mette a nudo la fragilità dell'uomo contemporaneo e racconta il nichilismo e la solitudine della nostra epoca. Nel gioco inesorabile dell'esistenza, proprio la distruzione può aprire inaspettati squarci di speranza: una catarsi e un azzeramento per cominciare da capo e costruire una vita migliore.
16,50

Il filo dei pensieri. La forza delle parole protagonista di racconti ed aneddoti
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.