Libri di Luigi Boitani
Come l'acqua il lupo. Il lupo sulle montagne del lago di Como
Vincenzo Perin
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 284
E' il racconto del monitoraggio sul campo del lupo tornato ad abitare le alpi centrali lombarde, in provincia di Como, lungo la linea di confine con la Confederazione Elvetica. Si tratta dei primi ed unici gruppi familiari presenti, che si spostano regolarmente tra l'Italia e la Svizzera. Poche creature sanno suscitare come il Lupo emozioni intense e contrastanti, fascino e terrore, pochi elementi come l'Acqua possono trasformarsi in un attimo da dispensatrice di vita a forza distruttrice. L'autore ci mostra, con la sua ricerca meticolosa, scientifica e appassionante sulle tracce dei lupi, come la conoscenza sia il primo principale passo verso il rispetto e il riconoscimento reciproco, in una prospettiva ecologica di gratitudine e accettazione, in cui ciascuno contribuisce con la sua unicità all'equilibrio e alla prosperità dell'intero ecosistema. Prefazione di Luigi Boitani.
Europa. I primi cento milioni di anni
Tim Flannery, Luigi Boitani
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 396
Con Luigi Boitani. Questa storia inizia 100 milioni di anni fa, quando dalla collisione tra continenti emerge un arcipelago di isole tropicali che diventeranno l'Europa attuale. Molta parte di ciò che ha plasmato il mondo moderno ha avuto origine nel vecchio continente. Già al tempo dei dinosauri l'Europa presentava particolari caratteristiche che hanno condizionato l'evoluzione dei suoi abitanti e che tuttora non smettono di esercitare la propria influenza: luogo dall'eccezionale diversità e dall'altissima energia vitale, è stata letteralmente il crocevia del mondo e ha accolto lungo i millenni innumerevoli ondate di migrazioni; ha visto nascere le prime barriere coralline; ha ospitato alcuni tra i più grandi mammiferi mai vissuti sulla Terra. Intrecciando abilmente la storia della natura con quella degli uomini, in questo libro l'esploratore e scienziato di fama mondiale Tim Flannery racconta come improvvisi mutazioni atmosferiche hanno trasformato l'Europa, quanto sia stato decisivo l'impatto umano sulla flora e sulla fauna, e restituisce il ritratto senza precedenti di un continente che esercita ancora una enorme influenza sul pianeta, e che non smette mai di stupirci.
Wild city. Storie di natura urbana
Luigi Boitani, Menno Schilthuizen
Libro
editore: MUSE-Museo delle Scienze
anno edizione: 2023
pagine: 129
Custodi erranti. Uomini e lupi a confronto. Ediz. italiana e inglese
Matteo Luciani
Libro: Libro rilegato
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 272
È un libro fotografico antropologico-naturalistico sul rapporto uomini e lupi e di come la coesistenza può essere possibile. Circa 170 fotografie originali dell'autore.
Biologia della conservazione
Richard Primack, Luigi Boitani
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 416
La Biologia della conservazione è una disciplina che si propone di studiare e proteggere ogni forma di vita presente sulla Terra, al fine di preservarne la diversità biologica. La biodiversità è realmente in pericolo, come dimostrato, per esempio, dal fatto ormai assodato che un terzo delle specie di anfibi è a rischio di estinzione. Allo stesso tempo, la speranza che si possa far fronte alle perdita di biodiversità è sostenuta da molti esempi, tra i quali l'aumento delle popolazioni di tartarughe marine in molte località a seguito di notevoli sforzi di conservazione. Molti degli esempi riportati in questo libro dimostrano come i governi, i singoli individui e le organizzazioni preposte alla conservazione possano lavorare insieme con lo scopo di rendere il mondo un posto più ospitale per tutte le forme di vita. Sono qui raccolte tutte le più recenti informazioni disponibili, per esempio, sul sistema in espansione delle aree marine protette, sui finanziamenti per i progetti di conservazione e sulla relazione tra conservazione e cambiamenti climatici globali. L'autore evidenzia inoltre nuovi approcci in letteratura su argomenti quali la reintroduzione delle specie, le analisi di persistenza delle popolazioni, la gestione delle aree protette e i costi per i servizi ecosistemici.