Libri di Luigi Caramiello
Mario Ianone scultore
Luigi Caramiello
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2017
pagine: 84
La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane
Luigi Caramiello, Antonello Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2008
pagine: 320
"Tutto a posto!" è il saluto gergale dei ragazzi di Napoli. Ma è veramente "tutto a posto"? E se non lo è, perché questi giovani fanno finta che lo sia? Hanno timore di esprimere il loro disagio? E perché? La loro reticenza deriva da una forma di pudore, di vergogna per la realtà di una condizione dura che non si riesce a confessare neppure a se stessi? Ma come si può spiegare questa tendenza a nascondere l'amarezza, la sofferenza, la percezione dell'impotenza, dello spaesamento? I ragazzi incontrati durante questa indagine sono studenti medi, l'anello debole su cui la società scarica le sue tensioni. Sono loro quegli adulti precoci, resi tali dalla scuola e dai media, ma condannati a un'adolescenza interminabile da un mondo avaro di opportunità, che rinvia all'infinito il loro ingresso nella realtà adulta, la loro autonomia, lasciandoli per un tempo lungo in totale dipendenza dalle famiglie, in un pantano esistenziale insopportabile. È questa contraddizione a provocare in un intero segmento generazionale una dissonanza cognitiva di massa. Forse la droga è uno dei modi attraverso cui si manifesta questo disagio, uno strumento con cui si riempie un vuoto esistenziale, un intervallo identitario. È una ipotesi possibile, ma è difficile ottenere una conferma esplicita dai protagonisti. Questo volume nasce da una ricerca, condotta da una équipe di esperti e coordinata dai due autori, su un campione di migliaia di studenti, alla ricerca delle "ragioni" e delle attese dei giovani.
Cultural factory. Volume Vol. 2
Raffaella Monia Calia, Luigi Caramiello, Rosaria Cirello, Vito Marcelletti
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2020
Il verso dell'uomo. Ontologia e sviluppo del poetico: una prospettiva sociologica
Roberto Flauto
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 165
La poesia è la natura della nostra specie. In essa fiorisce e prolifera la complessità dell’umano, le cui variabili fondamentali si delineano lungo le traiettorie irradiate dalla parola poetica, perché la poesia è creatrice dell’individuo che la crea. Allo stesso tempo, la poiesis si origina e si definisce nell'anthropos, nelle sue peculiarità, attorno ai suoi elementi fondanti, lungo i sentieri tracciati dal divenire umano, perché l’individuo è creatore della poesia che lo crea. Com'è possibile, dunque, la poesia? Dove si situa, e in che modi si rivela, il poetico? Cosa fa di un individuo un poeta? Questo libro è un viaggio nella dimensione poetica dell’identità umana, nell'intricato intreccio di trame intorno alle quali si snoda e si articola la relazione tra l’individuo e la complessità dell’esistenza. Introduzione di Luigi Caramiello.
C'è sempre qualcuno che resta deluso. I risvegli di Tramontano e Frida
Massimo Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 171
Nel mondo degli uomini, alla fine c'è sempre qualcuno che resta deluso e spezza la catena dell'amore a causa della propria infelicità. "... la vita è come un concerto jazz; nella session bisogna usare parecchia istintività, cogliere al volo spunti e sfumature." Il signor Tramontano ascolta questa frase e pensa al suo vissuto. Sa bene che sull'argomento non esiste la verità assoluta, ma deve ammettere che è un'immagine efficace per descrivere una visione della vita. Lui ha già voltato la boa dei cinquant'anni, si porta sulle spalle il peso di scelte più o meno discutibili ed eventi tragici. Una vita spesso complicata dai suoi vizi, ma anche addolcita dalle sue virtù. Eventi che gli hanno procurato l'illusione di sentirsi pronto ad affrontare qualunque imprevisto. Ma sulla strada trova un inciampo che non aveva mai messo in conto, è la morte improvvisa e imprevedibile di Guastaferro, il suo amico di sempre. Da lì in poi ci saranno molte cose da risistemare; è una situazione che obbligherà il signor Tramontano a dover prendere decisioni. Accompagnato da Frida, la sua cagnetta fedele, proverà a rimettersi in carreggiata. Lui sa che c'è un solo modo per riuscire nell'intento: riconquistare gli affetti familiari senza per questo snaturare il suo modo d'essere.
Frontiere culturali. Nuovi percorsi di sociologia e comunicazione
Luigi Caramiello
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 304
"...In questi studi culturali d'impronta vesuviana, troverete analisi serrate, ragionamenti lucidi, forse anche ipotesi intellettualmente ardite, avanzate sempre, però, con onestà e chiarezza e mai immuni da quel dubbio sistematico, che contraddistingue l'approccio scientifico."
Percorsi di sociologia dell'arte. Materiali per una formazione riflessiva
Luigi Caramiello, Giancarlo Di Martino, Maria Romano
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il presente volume costituisce la sistematizzazione teorica e metodologica di alcuni momenti di una riflessione e di un itinerario euristico sviluppati nell'ambito del Corso di Sociologia dell'Arte e della Letteratura all'Università degli Studi di Napoli Federico II. La raccolta, per certi aspetti originale e atipica, intende far dialogare i presupposti epistemologici fondamentali per un approccio corretto alla vicenda dell'espressività, con l'analisi delle concrete esperienze prodottesi sul piano sociologico e storico. Il testo si propone quindi come opera importante per ricostruire e comprendere non solo alcuni momenti decisivi delle arti plastiche e visive e del loro rapporto con le dinamiche fruitive e sociali, ma anche per indagare i complessi meccanismi che sovrintendono alla costruzione dei "mondi dell'arte", nell'ottica di un work in progress, tipico di ogni viaggio che si intraprenda sui sentieri della scienza.
Il medium nucleare. Culture, comportamenti, immaginario nell'età atomica
Luigi Caramiello
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 268
Il volume ruota intorno alle conseguenze della "modificazione sostanziale di forma" che l'avvento dell'atomica ha prodotto nello statuto del sapere umanistico e della conoscenza in generale. Una "catastrofe" che minaccia le basi stesse della vita quotidiana, le cui dinamiche sono osservate proprio a partire dalle trasformazioni prodotte dalla comparsa e dalla proliferazione delle armi nucleari. Si analizzano le modalità del mutamento qualitativo nella concezione della vita, della morte e della guerra, attivate da un dispositivo di deterrenza e di controllo la cui minaccia pende sull'intero globo terrestre, con ricadute che investono a cascata anche il versante dell'immaginario, dell'estetica, dei movimenti collettivi. Il Medium nucleare, pubblicato per la prima volta nel 1987, è qui riproposto in veste aggiornata con un saggio introduttivo che ne esamina, osservandoli alla luce dell'attualità, i punti di forza e gli elementi di novità, senza tralasciare spunti di riflessione critica.