Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Ferrajoli

Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 1061

Questo libro analizza la crisi dei fondamenti del diritto penale espressa dal profondo divario tra il sistema normativo delle garanzie e il funzionamento effettivo delle istituzioni punitive. Ne rintraccia le radici nella fragilità teorica del modello garantista tramandato dalla tradizione illuministica e nella concorrenza ad esso opposta, fin dal secolo scorso, dal continuo riemergere di archetipi penali premoderni e di mai spente tentazioni autoritarie. Illustra le forme molteplici d'illegittimità e d'ingiustizia prodotte dall'inadeguatezza o dalle lesioni delle singole garanzie. E propone, di fronte alla crisi del modello, una sua rifondazione filosofica e politica nel quadro di una teoria generale del garantismo. Prefazione di Norberto Bobbio.
55,00 52,25

Contro il creazionismo giudiziario

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

In questo libro si sostiene la tesi, decisamente minoritaria nell'odierno dibattito filosofico-giuridico ma in accordo con i principi della soggezione dei giudici alle leggi e della separazione dei poteri, del carattere cognitivo della giurisdizione, negato invece dalle prevalenti concezioni creazioniste sostenute da svariati orientamenti: dalle dottrine post-positiviste del bilanciamento tra principi normativi, dagli approcci paleo-positivisti di ispirazione kelseniana, dagli indirizzi dell'ermeneutica giuridica e dalle molteplici opzioni a sostegno del diritto giurisprudenziale, siano esse informate al realismo giuridico o alla nostalgia per il diritto premoderno. Vengono in esso discusse quattro questioni: se la giurisdizione sia creativa di nuovo diritto solo perché ammette decisioni interpretative; quali siano l'oggetto del bilanciamento e il ruolo della sussunzione; se il rapporto tra diritto e morale nelle odierne democrazie costituzionali sia di connessione o di separazione; se il positivismo giuridico sia un approccio superato o sia oggi, al contrario, più attuale che mai.
8,00 7,60

8,00 7,60

La democrazia costituzionale

La democrazia costituzionale

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 106

Nel rinnovato dibattito sulla Costituzione questa utile sintesi mette a fuoco le diverse dimensioni della democrazia, da quella formale, relativa al potere legittimante della volontà popolare, necessaria ma non sufficiente, a quella sostanziale, relativa ai limiti e ai vincoli imposti al potere del popolo dai principi costituzionali.
10,00

Manifesto per l'uguaglianza

Manifesto per l'uguaglianza

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: XIII-296

In questi anni abbiamo assistito a una esplosione delle disuguaglianze senza precedenti nella storia. Un fenomeno che non solo è in contrasto con il principio di uguaglianza formulato in tutte le Costituzioni e le carte internazionali dei diritti, ma che mette in pericolo anche il futuro della democrazia e dello stesso sviluppo economico. In queste pagine, scritte da uno dei più autorevoli filosofi del diritto, il progetto dell'uguaglianza viene presentato come la base di una rifondazione della politica, sia dall'alto che dal basso: dall'alto, come programma riformatore, attraverso l'introduzione di limiti e vincoli ai poteri economici e finanziari, a garanzia sia dei diritti di libertà che dei diritti sociali; dal basso, come motore della mobilitazione e della partecipazione politica, essendo l'uguaglianza nei diritti fondamentali un fattore di ricomposizione unitaria e solidale dei processi di disgregazione sociale prodotti dal dominio incontrastato dei mercati. Questa nuova edizione è stata ampiamente aggiornata con i più recenti dati relativi alle crescenti disuguaglianze economiche globali e in Italia, alle discriminazioni razziste, alla riduzione delle garanzie dei diritti sociali e del lavoro.
22,00

La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale

La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 480

La democrazia è oggi in crisi anche in paesi nei quali, fino a qualche anno fa, sembrava un sistema irreversibile. Luigi Ferrajoli, uno dei più illustri giuristi del nostro tempo, indaga le ragioni molteplici ed eterogenee di tale crisi per confutare la convinzione paralizzante e diffusa che a quanto accade non esistano alternative, e per ricordare che queste esistono, e consistono nella costruzione delle garanzie e delle istituzioni di garanzia dei diritti fondamentali e dei principi di pace e di uguaglianza contenuti nelle tante carte costituzionali e internazionali di cui sono dotati i nostri ordinamenti. Naturalmente, la democrazia non è soltanto una costruzione giuridica. È soprattutto una costruzione sociale e politica, dipendente da presupposti extra-giuridici che però il diritto può sia promuovere che scoraggiare: la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica; la formazione del loro senso civico; la maturazione di un’opinione pubblica che prenda sul serio il nesso tra pace, democrazia, uguaglianza e diritti fondamentali; lo sviluppo, nel senso comune, della consapevolezza delle dimensioni sempre più allargate degli interessi pubblici, generali e comuni all’intera umanità, e perciò della necessità di un’espansione tendenzialmente planetaria del costituzionalismo all’altezza dei poteri, dei problemi e delle sfide globali.
30,00

Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale

Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 282

Una costituzione democratica non serve a rappresentare la comune volontà di un popolo, ma a garantire i diritti di tutti anche contro la volontà della maggioranza. La sua funzione non è quella di esprimere l'esistenza di un demos, ossia una sua qualche omogeneità culturale o identità collettiva o coesione sociale, ma al contrario quella di difendere, tramite questi diritti, la convivenza pacifica tra soggetti e interessi diversi e virtualmente in conflitto: una funzione tanto più necessaria quanto maggiori sono le differenze di identità che essa è chiamata a tutelare e le sue disuguaglianze materiali che essa impone di rimuovere.
18,00

Preferirei di no. Fuori la guerra dalla storia

Pietro Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 112

In un contesto mondiale sempre più assuefatto a crudeltà e distruzioni e incapace di concepire alternative alla guerra, appare difficile, se non impossibile, immaginare come sottrarsi a questo stato di cose. Con lo sguardo analitico dello storico delle idee e con quello partecipe del testimone, Pietro Polito raccoglie la sfida e ci propone una via: ripercorrere la storia delle generazioni che, attraverso una lotta durata tre quarti di secolo, si impegnarono per il diritto all’obiezione di coscienza, con l’intento di ricordare le voci, le idee e la determinazione di coloro che per primi scelsero coraggiosamente di dire No alla violenza.
8,00 7,60

Gli strumenti di tutela del patrimonio nella più recente giurisprudenza

Gli strumenti di tutela del patrimonio nella più recente giurisprudenza

Luigi Ferrajoli

Libro: Copertina rigida

editore: Studio Ferrajoli

anno edizione: 2013

pagine: 248

Il volume delinea lo "stato dell'arte" in materia di c.d. patrimoni di scopo, illustrando - attraverso la disamina dei più recenti approdi giurisprudenziali - funzionalità e limiti connessi all'impiego di strumenti di tutela del patrimonio quali il trust, il fondo patrimoniale, gli atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. ed i patrimoni societari destinati ad uno specifico affare negli ambiti di impiego propri degli istituti (es. passaggio generazionale in azienda, tutela di persone prive di autonomia, liquidazione di società, crisi d'impresa e procedure concorsuali, opposizione alla riscossione tributaria).
50,00

Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 88

I poteri, lasciati senza limiti e controlli, tendono a concentrarsi e ad accumularsi in forme assolute: a tramutarsi, in assenza di regole, in poteri selvaggi. Di qui la necessità non solo di difendere, ma anche di ripensare e rifondare il sistema delle garanzie. Solo un rafforzamento della democrazia costituzionale, attraverso l'introduzione di nuove e specifiche garanzie dei diritti politici e della democrazia rappresentativa, consente infatti di salvaguardare e di rifondare sia l'una che l'altra. L'idea elementare che il consenso popolare sia la sola fonte di legittimazione del potere politico mina alla radice l'intero edificio della democrazia costituzionale. Ne derivano insofferenza per il pluralismo politico e istituzionale; svalutazione delle regole; attacchi alla separazione dei poteri, alle istituzioni di garanzia, all'opposizione parlamentare, al sindacato e alla libera stampa; in una parola, rifiuto del paradigma dello Stato costituzionale di diritto quale sistema di vincoli legali imposti a qualunque potere.
14,00 13,30

Principia juris. Teoria del diritto e della democrazia. Volume 1

Luigi Ferrajoli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 1021

In questo volume l'autore opera una ricostruzione di tutto il linguaggio teorico della scienza giuridica, la semplificazione di quel linguaggio, la chiarezza e l'univocità dei concetti e delle tesi accolte, il controllo logico di tutte le deduzioni grazie all'utilizzo del metodo assiomatico. Questo testo si propone quale potente strumento di chiarificazione concettuale, di analisi critica e di invenzione teorica, in risposta all'attuale crisi della ragione giuridica e politica. Il volume è arricchito da un CD che contiene le basi logico-matematiche della teoria del diritto.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.