Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Groto

La Hadriana

La Hadriana

Luigi Groto

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 174

Una storia di amore e morte, di eros e thanatos, che vede protagonisti due giovani amanti (Adriana e Latino) e l'odio delle rispettive famiglie: questa la trama dell'Hadriana, che ormai la critica riconosce essere stata una delle fonti per il Romeo and Juliet di W. Shakespeare. Il presente lavoro propone l'edizione critica del testo della tragedia, riesaminato alla luce dei più recenti studi sul Cieco d'Adria.
20,90

Il pentimento amoroso

Luigi Groto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 196

Dopo l’edizione della Calisto si pubblica qui la seconda pastorale di Luigi Groto. Sono due opere con molti aspetti formali in comune, ma se nella Calisto si inscenava il desiderio che gli dèi hanno di noi terrestri, in questa il "Cieco d’Adria" indaga le sfaccettature dell’amore umano. Era dunque quantomai opportuno che all’edizione dell’una seguisse l’altra. Messo in scena ad Adria nel 1565 e stampato per la prima volta nel 1576, primogenito dunque rispetto all’Aminta tassiana, il Pentimento amoroso è una pastorale raffinatissima. Si apre con il contrasto fra due pastori che amano la stessa ninfa e si svolge in un’Arcadia, da cui l’autore scrive di essere da poco tornato, tutt’altro che felice, dominata anzi da passioni così forti ed esacerbate da costeggiare la tragedia. Percorre il Pentimento un climax che dalla gelosia degli amanti rivali, passa per l’amore-follia della sconcertante Filovevia, e arriva all’odio aspro e mortale di Ergasto, i due personaggi antitetici e complementari (come Eco e Narciso) destinati a congiungersi nel finale.
18,00 17,10

La Calisto

Luigi Groto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 208

Cieco dai primi giorni di vita, Luigi Groto (1541-1585) fu uno scrittore infaticabile, tuttora poco studiato. Poeta lirico e celebre oratore, fu molto attivo nell’ambito teatrale, con commedie e tragedie (famosa è l’Adriana). Come attore interpretò, fra l’altro, il ruolo di Edipo nell’Edipo tiranno che inaugurò il Teatro Olimpico di Vicenza nel 1585. Interessato alla magia naturale, compensava la cecità con la profezia: nel 1569 suggerì ai Veneziani il punto esatto dove scavare un canale (oggi Taglio di Po) per deviare il corso del Po, che inondava di continuo campagne e paesi. Qui si pubblica una sua pastorale, che la lunga gestazione e le precoci messe in scena prima della stampa nel 1583 rendono precedente all’Aminta tassiana. Groto riprende, ibridandolo pesantemente con l’Amphitruo plautino, un mito ovidiano pochissimo frequentato nella letteratura volgare, il solo che alluda all’amore fra donne.
22,00 20,90

Le rime di Luigi Groto, cieco d'Adria

Luigi Groto

Libro: Copertina rigida

editore: Apogeo Editore

anno edizione: 2015

pagine: 1900

L'edizione critica delle Rime di Luigi Groto (1541-1585), detto il Cieco di Adria, è ora pubblicata in due volumi dopo quattrocento anni dall'ultima stampa del 1610 (In Venetia, per Ambrogio Dei). Personaggio di spicco della letteratura cinquecentesca, il Cieco di Adria deve la sua notorietà alle opere drammatiche da lui scritte e rappresentate, oltre che all'attività di oratore e epistolografo. "Le Rime" comprendono oltre mille e trecento poesie, delle quali una Prima Parte uscì in due edizioni curate dall'autore stesso (1577 e 1584). La Seconda e Terza Parte furono invece raccolte e edite dal Dei nel 1610, in una silloge per più versi benemerita.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.