Libri di Luigi Lucini
I riti nella Chiesa e l'oriente cristiano
Luigi Lucini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 88
Ogni fede religiosa trova la sua espressione in un insieme di azioni e di comportamenti non solo liturgici e spirituali, ma anche di altra matrice culturale. Questa unione di gesti, azioni e parole costituisce nell'insieme ciò che i cultori di teologia chiamano Rito. Il testo affronta in forma analitica la presenza di più riti esistenti e coagenti nell'unica fede cristiana, da Oriente a Occidente, che nel corso di ormai duemila anni, ha permeato di sé uomini e cose dalle diverse ambientazioni e culture. Nel libro si parla, oltre che di uomini, anche di cose, per non sottacere le varie forme artistiche legate alla spiritualità: musica, pittura, canto e altre espressioni culturali, che oggi, disseminate nei quattro continenti, rimandano alle radici cristiane. Nelle sue pagine, dopo una puntuale descrizione delle differenti forme rituali, il lettore viene condotto in un affascinante viaggio all'interno della cristianità d'Oriente.
Il Buddha cristiano. Il mito dell'illuminazione in un antico romanzo bizantino
Luigi Lucini
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il Buddha cristiano prende le mosse dall'antico romanzo bizantino intitolato "Vita bizantina" di Barlaam e Joasaf, nel quale è trattata una vicenda in tutto analoga a quella della nascita, vocazione e vita del Buddha; il tutto però trasferito in secoli successivi alla sua reale esistenza e ambientato in un'ipotetica India semi-cristianizzata. Il testo bizantino, infatti, risulta essere una trasposizione in senso cristiano della vita umana del Maestro della dottrina buddhista, nel quale l'antico autore, pur disattendendo tale dottrina, è riuscito a far giungere fino ai giorni nostri un racconto di altissima spiritualità, che, oggi, viene spiegato in questo saggio di Luigi Lucini. L'Autore rende giustizia alla narrazione fiabesca in cui la Parola della Scrittura e il simbolismo dell'estremo oriente, coniugandosi, generano nel lettore un'illuminazione, che risalendo dal cuore all'intelletto, lo conduce a varcare la soglia dell'immanente e a proiettarsi verso la pura trascendenza.