Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi M. Verzé

Cristo, il vero riformatore sociale

Cristo, il vero riformatore sociale

Luigi M. Verzé

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice San Raffaele

anno edizione: 2009

pagine: 258

Nel 1946, don Luigi Maria Verzé studia appassionatamente la figura sociale di Cristo nelle opere di San Giovanni Crisostomo. Dalla discussione della sua tesi di laurea sono trascorsi più di sessant'anni; un lungo periodo in cui le idee e le tensioni spirituali di un giovane prete idealista hanno potuto confrontarsi con la realtà e sostanziarsi in opera. Tornare su quegli scritti è l'occasione per una riflessione sul corso della vita, in una sorta di biografia intellettuale e spirituale, ma anche per una riscoperta della prodigiosa attualità della predicazione di uno tra i più importanti Padri della Chiesa: la centralità del ruolo della donna, la funzione sociale del denaro, la reciproca carità, l'abominio dell'usura, il rispetto dei beni comuni e - sopra ogni cosa - la dignità umana di quel corpo sociale in cui Cristo volle incarnarsi. Perché, sostiene don Verzé, il corpo sociale è "Corpo di Cristo".
16,00

Siamo tutti nella stessa barca

Siamo tutti nella stessa barca

Carlo Maria Martini, Luigi M. Verzé

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice San Raffaele

anno edizione: 2009

pagine: 92

Un libro che si rivolge a tutti, un autentico breviario di riflessione per meglio comprendere i nostri giorni e le loro questioni. Due importanti personalità del mondo religioso e culturale dialogano su temi e problemi che entrano nell'esistenza di ogni cristiano, anzi di ogni uomo attento alle esigenze di una vita pienamente vissuta. Ne scaturisce un vivace contraddittorio, un appassionato alternarsi di domande e risposte, che propongono e analizzano argomenti riguardanti l'ambito religioso. mai slegati dalla nostra quotidianità. Qui l'uomo è visto nella sua totalità di corpo, mente e spirito, e la conversazione spazia dall'esistenza individuale alla pratica sociale, dai rapporti tra le confessioni cristiane al mistero della sofferenza, dalle questioni della scienza e della ricerca all'organizzazione e alla vita della Chiesa. Un'opera che risolve molte domande e altre ne pone, affinché ogni lettore possa sentirsi coinvolto nelle grandi istanze che caratterizzano l'inizio di questo terzo millennio.
14,50

Io e Cristo

Io e Cristo

Luigi M. Verzé

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 638

In una personalissima "autobiografia", don Luigi Verzè intreccia qui la sua storia, la nascita e le motivazioni dell'Opera S. Raffaele, con la storia di Cristo, o, piuttosto, del suo rapporto con Cristo: rapporto di ogni istante, ardente di fede e di un amore che non si ferma alla contemplazione, ma agisce e cerca di agire sempre meglio e di più. Articolato in forma di conversazione con i lettori, con tutta la vivacità, l'immediatezza, l'abbandono, la molteplicità di argomenti che una conversazione consente e richiede, il libro, sempre saldamente ancorato al tema principale, e guardando ogni cosa alla luce di quel tema - l'amore di Cristo e per Cristo, l'unione con Lui -, affronta i problemi più scottanti e vitali per l'umanità, mescolando filosofia, storia, scienza medica, ricordi e attese personali, in un'ottica innovativa, attentissima alle istanze più moderne e incrollabilmente fedele ai testi sacri, non di rado venata di un sapido senso polemico. Ottimista, vitale, aperto alle più alte speranze, è un libro che interroga, che pungola e rassicura, che insegna a vivere una vita piena, felice, una vita da uomini e donne che non si accontentano delle piccole cose, che non vogliono essere spettatori passivi, ma attori entusiasti, creativi, consapevoli in quella grande, e per molti aspetti sconosciuta avventura che è la vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.