Libri di Luigi Pandolfi
Metamorfosi del denaro. Perché una risorsa della società non può rimanere solo un affare privato
Luigi Pandolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2020
pagine: 108
Nel mondo moderno tutto gira intorno al denaro. Ma quali sono veramente la sua natura e le sue funzioni? Il denaro, ci spiega l'autore, non ha un'essenza immutabile. Anzi, la sua storia consiste di continue metamorfosi, da semplice unità di conto a potenza indipendente nella forma attuale di moneta non coperta da riserve auree o di altro genere. Alla totale smaterializzazione del denaro si è arrivati gradualmente e per certi versi si tratta di una conquista. Ma la caduta, almeno in teoria, di ogni limite alla produzione di moneta è alla base dei gravi problemi e contraddizioni che attanagliano l'economia e la società del nostro tempo, soprattutto se si accompagna con la deregolamentazione dei mercati finanziari e con la crescita di quelli creditizi paralleli e di «mercati ombra». È il caso allora di tornare alla «moneta aurea»? No, a patto di mettere un po' d'ordine nel settore finanziario, ristabilendo il primato della politica nel «governo» del denaro.
Il Neoliberismo è vivo e lotta contro di noi. Il peso delle idee per il cambiamento della società
Luigi Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Pensare il Mondo. La nuova Collana di Infinitimondi per leggere criticamente il tempo presente e aprire uno slargo di orizzonte sul futuro. Quarant’anni di neoliberismo hanno distrutto la società e fatto esplodere le disuguaglianze, consegnando tutto il potere nelle mani di un club esclusivo di super-ricchi che prospera all’ombra di un’economia sempre più assoggettata alle logiche della speculazione finanziaria. A dispetto di questa realtà tutt’altro che razionale, nondimeno, le classi dominanti sono state capaci di infondere nella coscienza collettiva l’idea che a tale stato di cose non ci siano alternative. Una vittoria su tutta la linea contro gli interessi delle classi popolari, ottenuta anche grazie ad un uso sapiente dell’ideologia, la loro ideologia, nel frattempo diventata egemone. Per questo, accanto alle lotte sociali, serve una nuova battaglia delle idee.
Un altro sguardo sul comunismo. Teoria e prassi nella genealogia di un fenomeno politico. Con un'appendice sull'oggi
Luigi Pandolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 133
A vent'anni dalla fine dell'Urss e del Pci, questo libro getta un nuovo sguardo sul comunismo, scandagliando con perizia e lucidità i fondali più remoti di un'ideologia fattasi storia. Storia di uomini e di partiti, di stati e grandi rivoluzioni. Con questo punto d'arrivo: gli esiti delle rivoluzioni e dei tentativi di costruzione di società orientate al comunismo non furono il prodotto di un tradimento dell'idea originaria di Marx ed Engels. Piuttosto costituirono l'approdo necessario di una particolare visione del mondo e della storia, in cui il primato dell'economia e delle leggi oggettive del processo storico aveva negato ogni funzione autonoma e positiva dello stato, delle costituzioni, delle leggi a presidio dei diritti e delle libertà del cittadino.