Libri di Luigi Pellini
L'albero, la grotta, i santuari. Sulle tracce della religione delle stelle
Emanuela Chiavarelli, Luigi Pellini
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2022
pagine: 448
L'archeoastronomia studia la relazione tra l'ubicazione dei santuari arcaici e le posizioni astronomiche: dietro i misteri, i miti e le fiabe trapelano le metafore di certi temuti slittamenti calendariali. E che dire della misteriosa relazione tra Jakar-Sirio e le sirene, o della rosa, articolato emblema della sapienza (sposa, madre, grotta, albero delle origini), varco atemporale dove la morte si converte in vita?
Il riso pianta degli dei. Miti riti tradizioni di un cereale sacro
Emanuela Chiavarelli, Luigi Pellini
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2018
pagine: 220
Cosa si cela dietro il mistero del riso "cibo mistico" che avrebbe permesso di sostituire i sacrifici di sangue con offerte tratte dal cereale? Perché tanti miti dell'antropologia religiosa fanno risalire le origini della pianta, spuntata dall'Albero della Vita, alla fase addirittura precedente la creazione umana? In Italia la risicoltura sarà praticata solo dopo la metà del XIV secolo per culminare nel Rinascimento, quando a Milano il risotto allo zafferano diverrà il piatto privilegiato delle nozze nobiliari. Ma anche nella nostra penisola trapelano velate allusioni alla primordiale sacralità della pianta, come nella lombarda "Festa della Gibiana": una sorta di arcaica Madre del Riso di origine celtica che viene arsa nella forma di pupazzo vegetale perché la pianta alimentare si rigeneri assicurando un buon raccolto nell'Anno Nuovo. L'indagine sui miti, riti e misteri del riso evidenzia il retaggio di una teurgia antichissima, riferibile alle dee "tazza-di-cibo" dello sciamanesimo ancestrale. Alla stessa archetipica religione degli antenati appartengono entità i cui riti, miti e leggende permettono di recuperare le vestigia di un culto risalente addirittura al Paleolitico.
Arlecchino: dio, demone e re. Origini sciamaniche di un culto arcaico
Emanuela Chiavarelli, Luigi Pellini
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2016
pagine: 248
Chi si cela, in realtà, dietro Arlecchino, l'unica figura della Commedia dell'Arte che appaia frequentemente, con appellativi simili, in tanti ambiti diversi, nelle tradizioni riattualizzanti credenze risalenti addirittura ad epoche remotissime? Come individuare il criptico vincolo che connette l'Herlequin-Hellequin, infera guida degli spiriti volanti, all'Erlik Khan dello sciamanismo, personificante il demonizzato Lucifero, Signore del sabba? Quale nesso rapporta l'Erlekoening, Re degli elfi e delle fate, all'Herklinus-Herculinus della tarda romanità, retaggio dei re sacri? Il noto eroe delle 12 fatiche-mesi rappresentava, infatti, anche "l'Inginocchiato", costellazione che dominava l'antica Polare, poi slittata ... Le sue tracce si perdono nella notte dei tempi sino a sfociare nel comico "ghiottone" aristofaneo, viaggiante negli inferi proprio come il nostro "Zani". Dietro i lazzi, i giochi verbali del mondo "alla reversa" trapelano le vestigia dei riti di emergenza di un'unica, primordiale teurgia finalizzata a convertire, con sortilegi magico-analogici, la morte in vita.
La città magica. Una guida per perdersi a Verona
Paola La Via
Libro: Libro rilegato
editore: QuiEdit
anno edizione: 2021
pagine: 72
La città magica percorre in 7 tappe il piano di fondazione mandalico, antichissimo e misteriosamente esoterico di Verona. Le 7 tappe suddividono il fumetto in altrettanti capitoli scandendo il racconto nei giorni della settimana e disegnando un itinerario turistico alternativo percorribile da qualsiasi viaggiatore della quarta dimensione dotato di un buon paio di scarpe e un’immaginazione viva.