Libri di Luigi Rigazzi
Il paradiso delle piccole cose. Conversazione con Maria e Paolo De Benedetti
Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2025
pagine: 128
A quasi dieci anni dalla scomparsa, il nome di Paolo De Benedetti, teologo e biblista tra i più insigni, è ancora ben vivo. Questo libro è un dialogo confidenziale, a tratti intimo, tra racconto di vita e riflessione teologica. È anche la testimonianza di una stagione indimenticabile della cultura italiana: il lavoro con Valentino Bompiani e Umberto Eco nella Milano degli anni Sessanta, la stesura della Enciclopedia Europea in Garzanti, gli studi biblici e teologici, il dialogo interconfessionale. Ed è ancora la straordinaria storia della famiglia De Benedetti attraverso il Novecento e le persecuzioni razziali, di cui la sorella Maria aiuta a ricostruire un frammento. La sua voce si intreccia a quella di Paolo nell’ultima parte del volume: a testimonianza di uno straordinario rapporto di interessenza tra fratello e sorella, indispensabile per comprendere a pieno la loro vita e il loro impegno. Prefazione di Umberto Eco.
Queste sono le leggi e le norme. Deuteronomio 11,26 - 21,9
Luigi Rigazzi
Libro: Copertina morbida
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 250
Questo secondo volume continua l'analisi di Deuteronomio/Devarim seguendo, secondo la scelta operata nel primo volume, la suddivisione in parashòt propria della tradizione ebraica: la parashat Reé (Dt 11,26 - 16,17) e la parashat Shofetìm (Dt 16,18 - 21,9). Questa parte di Deuteronomio/Devarim è comunemente detta Codice deuteronomico. Contiene al suo interno gli ammonimenti e le esortazioni che Mosè fa al suo popolo, ammonimenti che investono la vita sociale del popolo e che riguardano l'individuo, la famiglia e l'intera comunità. Mosè esorta il suo popolo ad essere fedele al Signore col mettere in pratica gli statuti - chuqqim, i decreti - mishpatim, i precetti - mitzwot, contenuti nella Torà. Prefazione di Luigi Nason. Postfazione di Gianpaolo Anderlini.
Queste sono le parole (Deuteronomio 1,1 – 11,25)
Luigi Rigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il libro, grazie alla bella traduzione “alla lettera” dal testo ebraico di Gianpaolo Anderlini ed al puntuale commento di Luigi Rigazzi, presenta, la prima parte del Deuteronomio, dal versetto iniziale fino a Dt 11, 25. La scelta operata dagli autori è stata di affrontare la traduzione e il commento del testo secondo la ripartizione seguita dalla tradizione ebraica. In questo volume sono analizzate le prime tre “sezioni” di Deuteronomio/Devarìm: Parashàt Devarìm (Dt 1,1 – 3,22); Parashàt Wa’etchannàn (Dt 3,23 – 7,11); Parashat ‘Eqev (Dt 7,12 – 11,25). Il commento affronta i diversi aspetti esegetici e teologici che il testo propone e sottende e ne invita ad approfondire la lettura e lo studio, perché, come afferma Francesco Rossi De Gasperis: “E’ questo uno dei libri più belli della Bibbia, perché ci offre una meditazione sugli inizi della storia e della fede di Israele, più profonda e matura di quella contenuta nei primi racconti di essi”.
Storia dell'eresia
Luigi Rigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2019
pagine: 220
«Rigazzi, nel suo libro, passa in rassegna quelle che nella storia del cristianesimo sono state considerate appunto come eresie; tuttavia questi giudizi, indispensabili per lo storico e il teologo, non si possono più considerare definitivi. Nel 2017, per esempio, l’attuale pontefice e alti esponenti della Chiesa romana hanno rivalutato l’opera di Lutero, anzi il riformatore è stato anche definito da un arcivescovo di peso “ispirato”. Il lavoro di Rigazzi ha un doppio pregio: narra la vicenda degli eretici che furono considerati tali nel loro tempo e offre al lettore un libro per conoscere una storia (in continua sistemazione) che oggi nessuno ha particolare desiderio di raccontare. Inoltre è il caso di notare che questo libro, pur offrendo una panoramica sulle prime eresie e sull'inquisizione, focalizza le sue attenzioni da Gioacchino da Fiore (morto nel 1202) in poi, soffermandosi su figure quali Lutero, Giordano Bruno, Galileo Galilei o sul più recente caso di Ernesto Buonaiuti.» (Dalla prefazione di Armando Torno)
Bibbia, libri e giornali
Silvia Giacomoni
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2017
pagine: 206
Silvia Giacomoni è un'intellettuale difficile da definire. Forse non tanto nota al grande pubblico, ma per sua scelta, per una vocazione alla serietà e alla riflessione che l'ha tenuta al riparo dei riflettori. Attratta dalle religioni, Silvia Giacomoni è Fautrice della “Nuova Bibbia Salani”., un appassionante racconto delle storie e dei personaggi del testo sacro. «Una parafrasi magistrale dell'Antico Testamento» l'ha definita Bruno Segre. Ma in questo libro-conversazione con Pietro Mariani Cerati e Luigi Rigazzi, Silvia Giacomoni ripercorre con libertà e fiducia tutta la sua vita, intellettuale e privata. La storia di una donna laica nel senso migliore del termine, sempre capace di confrontarsi con il mistero. Al centro di tutto, com'è naturale, è il rapporto con "il Bocca": Giorgio Bocca, suo marito. Si incontrarono nel 1965: da allora, una vita insieme. Del grande giornalista, questo libro ci offre un ritratto assolutamente inedito. Le sue proverbiali asprezze di carattere, la generosità, l'impegno, i successi e le sconfitte sono raccontati da Silvia come in un diario d'amore, intenso, a tratti toccante e al tempo stesso ricco di ironia, spirito, leggerezza. Il racconto di vita si intreccia con le riflessioni sul senso dell'esistenza, aperte e franche, com'è nel carattere della Giacomoni. «Se tu per trovare un senso alla tua vita devi andare a pescarlo nella religione vuol dire che tu la tua vita in parte l'hai schivata» afferma Silvia. «La vita va vissuta nella sua orrendezza e nella sua bellezza, in tutte le sue parti, accettando di non capire».
Il paradiso delle piccole cose. Paolo e Maria De Benedetti si raccontano
Pietro Mariani Cerati, Luigi Rigazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Imprimatur
anno edizione: 2014
pagine: 256
In questo dialogo intimo e confidenziale fra biografia e teologia l'insigne studioso si racconta, e racconta anche un pezzo di storia della cultura italiana: il periodo con Valentino Bompiani e Umberto Eco nella Milano degli anni Sessanta, la stesura dell'Enciclopedia Europea in Garzanti... e poi ancora gli studi biblici e l'elaborazione della sua teologia, fino ad arrivare al dialogo interconfessionale. Ma questo libro è anche la straordinaria storia della famiglia De Benedetti (Paolo è cugino di Carlo De Benedetti) attraverso tutto il Novecento e le persecuzioni razziali, di cui la sorella Maria aiuta a ricostruire un frammento. Nell'ultima parte è lei, psicologa dell'educazione, a spiegarsi, e a narrarci la sua dedizione per i più bisognosi. Un legame forte, quello tra i due fratelli, perché, come dice Raffaello Zini nella Premessa, "vale certamente qui il detto secondo il quale dietro ogni grande uomo c'è sempre una grande donna".