Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luis Eduardo Jaramillo González

Al di là delle onde-Más allá de las olas

Luis Eduardo Jaramillo González

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Pindariche

anno edizione: 2025

pagine: 104

L’opera di Luis Eduardo Jaramillo Gonzáles conduce il lettore nel suo mondo con una scrittura preziosa che si nutre di teneri ricordi, di elementi filosofici, di speranze, di ironia, di critica sociale. E così già dall’incipit, dall’immagine di una finestra sul mare, che apre la prima poesia della raccolta "Il Mare" del 1999, il poeta dà voce ai suoi ricordi e alla sua immaginazione, lasciando emergere a poco a poco i suoi amori passati, il rammarico per il tempo ormai lontano, il sapore dei viaggi, l’importanza dei luoghi della sua vita, il dolore per l’ingiustizia.
12,00 11,40

Medellín a quattro voci. Antologia di poesia colombiana contemporanea

María Berenice Pineda Monsalve, Daniel Día, Diego Raúl Bedoya González, Luis Eduardo Jaramillo González

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Pindariche

anno edizione: 2024

pagine: 226

"Medellín a quattro voci" è un’antologia di poesia colombiana contemporanea. Gli autori, María Berenice Pineda Monsalve, Daniel Día, Diego Raúl Bedoya González e Luis Eduardo Jaramillo González, sono tutti originari di Medellín, tutti nati negli anni Sessanta, tutti impegnati nelle stesse attività culturali e appartengono alla medesima associazione artistica, Lukas Arte, che ha sede a Bello, cittadina alle porte di Medellín. Di Pineda Monsalve, Día e Bedoya González sono state scelte delle poesie; di Jaramillo González dei "mini relatos", da considerarsi poesia in prosa.
18,00 17,10

I deliri di Sefora. Testo spagnolo a fronte

I deliri di Sefora. Testo spagnolo a fronte

Luis Eduardo Jaramillo González

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Pindariche

anno edizione: 2022

pagine: 88

Le venti poesie scelte (più un inedito) fanno parte di una più ampia raccolta di centoventi componimenti in cui Sefora è la protagonista e il suo personaggio è il filo conduttore dei poemi. È un personaggio femminile di fantasia, ma che racchiude le caratteristiche reali delle tante Sefora che ogni giorno si possono incontrare. In questo viaggio surreale nel mondo onirico di Sefora si delineano personaggi storici e fittizi che si muovono in un tessuto fatto di sangue e tenerezza, senza pregiudizi morali e sempre alla ricerca della musicalità che nasce dalla combinazione tra il vocabolo giusto e la collocazione appropriata nel verso. Attraverso figure scarne, a volte lugubri o sinistre, il poeta ci conduce in un viaggio leggendario facendoci incontrare personaggi ed immagini reali. Il linguaggio usato è erudito e ricercato, senza mai essere incomprensibile o stucchevole; lo spagnolo è ricco di diminutivi, espressioni e lessico tipici della variante colta colombiana. Le figure retoriche sapientemente utilizzate danno valore e unicità al verso, i personaggi storici dell’Antica Grecia e della Roma Imperiale si alternano con quelli propri della cultura americana.
11,00

Il sogno di Sefora e altre poesie. Testo spagnolo a fronte

Il sogno di Sefora e altre poesie. Testo spagnolo a fronte

Luis Eduardo Jaramillo González

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Pindariche

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Luis Eduardo Jaramillo González è poeta, scrittore, pittore e professore di Lingua e Letteratura Spagnola. Riconducibile alla corrente post-modernista della poesia colombiana, come Juan Manuel Roca e Raúl Gómez Jattin, fonde nella sua scrittura il mondo onirico con quello reale e i suoi personaggi sono spesso al limite tra la realtà e l’immaginazione, nella migliore tradizione del realismo magico, insito nella cultura letteraria di quelle latitudini." (Carmen Mitidieri)
11,00

Il labirinto dei ricordi-El laberinto de los recuerdos

Luis Eduardo Jaramillo González

Libro: Libro in brossura

editore: Officine Pindariche

anno edizione: 2023

pagine: 100

Luis Eduardo Jaramillo (Bello, Colombia, 1962) è l’autore di questa raccolta di poesie del ricordo. Come in un labirinto i ricordi si muovono nei meandri della memoria. Ricordi di attimi vissuti o solo anelati, di luoghi, persone, donne, amori. Niente si cancella, i fantasmi del passato abitano la memoria, il limite tra realtà e immaginazione è spesso molto labile. Dai componimenti dell’età giovanile arriviamo a quelli dell’epoca attuale, che coincide con il periodo italiano, il soggiorno a Salerno, le passeggiate a Lungomare, e sempre la casa, il luogo dell’accoglienza, gli oggetti quotidiani. Dalle poesie degli anni novanta, che cantano l’amore, la donna, nessuna in particolare, bensì come archetipo, i momenti perduti, le presenze ormai assenze, arriviamo ai componimenti degli ultimi anni, meno lirici ma più pregnanti e realistici, versi più immediati e maturi, preludio del racconto breve, ultimo genere sperimentato dall’autore.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.