Libri di Luisa Cavaliere
Le cucinelle. A tavola nel Cilento
Luisa Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2020
pagine: 74
Questo libro spiega perché intorno a una tavola imbandita con cura, o al cospetto di uno spaghetto al pomodoro e basilico, bevendo un vino dal nome antico, si possa essere felici. E di momenti d felicità raccontano "Le cucinelle". Donne giovani e "ragazze" che giovani non sono più, raccontano le loro vite, il loro preparare pranzi e cene per chi viene da fuori curioso di cogliere l'anima dei luoghi che attraversa. Qui si raccontano storie, di cibi e di cucine, di culture antiche e di inedite e moderne combinazioni senza nostalgie. Storie sull'impareggiabile esperienza che il mangiare, bene e insieme, regala. Storie di donne e di orti, di emozioni che diventano ricordi, ma anche nuovi desideri. Dalle fornacelle bianche e blu ai modernissimi "fuochi senza fiamme", verso la riconquista dei piatti che compongono le nostre identità meridionali e mediterranee.
Cilento. Una guida emozionale da Paestum a Velia
Luisa Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 111
Una guida emozionale per chi vuole attraversare lentamente il Cilento, la sua natura ancora bellissima, le montagne austere e il mare blu. Comunità vegetali e paesaggi umani, usanze e cultura materiale, memorie e racconti del presente disegnano gli itinerari da Paestum a Velia. Il Cilento è terra di mare, di pescatori, di villeggiature assolate, di passeggiate sulle spiagge, di nuotate verso l'orizzonte, di scogli ospitali, di campanili, di cieli blu. Il Cilento è anche una terra aspra di colline e montagne, piccoli paesi segnati da un passato che ha lasciato la sua storia nelle pietre, nelle chiese, nelle linee delle case, negli alberi rigogliosi, nei fiori rari e bellissimi, sui volti. Accade, così, che per arrivare da Paestum a Velia si può scegliere di seguire la costa, che di tanto in tanto si allontana per ricomparire con la sua bellezza, o l'interno, dei monti, del silenzio, delle abitudini che si sedimentano in lunghi inverni e in primavere accecanti. Si può da Agropoli arrivare a Castellabate e a Punta Licosa; e poi, in una sequenza che regala forti emozioni estetiche, continuare verso Agnone, Acciaroli, Pollica, Pioppi, Marina di Casal Velino, seguire il mare e giungere a Velia. Oppure si può scegliere di andare verso il mare di Elea, lasciando la costa e seguendo il profilo delle colline: Torchiara, Castelnuovo Cilento, Pattano, Vallo della Lucania, Moio della Civitella, Novi Velia e Ceraso. L'altra faccia del Cilento, che aiuta a capire la prima, e a sentire l'armonia che rende i contrasti parti di uno stesso spartito, inseparabili l'una dall'altra, per chi voglia cogliere i mille significati di questa terra. Un collage di emozioni sul Cilento come “guida” per un viaggio e per un incontro. Con testi di Francesca Alliata Bronner, Franco Arminio, Vienna Cammarota, Tilde Fariello, Domenico Fulgione, Assunta Niglio, Domenico Rea, Franco Rella, Luigi Vicinanza, Gabriel Zuchtriegel.
Nilde Iotti
Luisa Cavaliere
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
(Reggio nell'Emilia, 10 aprile 1920 - Poli, 4 dicembre 1999). All'anagrafe Leonilde Jotti, candidata dal PCI è eletta all'Assemblea Costituente nel 1946. Prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati; occupò lo scranno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato nell'Italia repubblicana.
Sotto la giacaranda in fiore. Racconti, fantasie e ricordi dal Cilento
Luisa Cavaliere
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 142
Giacaranda, l'albero azzurro e la maison de charme, facebook con il suo presente immateriale e il racconto intenso di emozioni di ieri e di oggi, dell'infanzia e delle sue storie, della giovinezza che abita lontana, del femminismo. Un memoir scritto dal Cilento e che del Cilento, della sua struggente bellezza e del suo "sviluppo" presago di un debole domani, narra come di una terra segnata da antiche abitudini custodi di vita e benessere. Racconti, pensieri brevi descrivono, in una sequenza che ha l'incedere incerto della memoria, gli anni '50 avidi di futuro e i '60, belli come quasi sempre nel ricordo, è l'età dei primi sogni adulti. Profili tenui di donne, cristalliere, bambole, fotografie, giochi e presagi, paure e dolori, tristezza e allegria, amicizia e amore. Una scrittura rigorosa, quasi scarna, usata come balsamo, che evoca ed occulta, svela e nasconde, le insensate ragioni dell'esistere. Cilento, un nome che indica una storia millenaria e il suo stare al di qua dell'Alento, uno dei suoi tanti fiumi. Estremo sud della estesissima provincia di Salerno, da Paestum a Castellabate, Velia, Roscigno, San Severino di Centola, le grotte sul mare di Palinuro. Stili di vita celebrati per la longevità che assicurano agli abitanti. Dal 1991, insieme al contiguo e assai differente Vallo di Diano, è stato dichiarato Parco Nazionale per le preziose testimonianze di una flora e di una fauna rare e intatte.
Anticorpi. Dialoghi con Emma Dante e Rosella Postorino
Luisa Cavaliere, Emma Dante, Rosella Postorino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 96
Tre donne di differenti generazioni parlano delle cose che amano, del mondo che abitano, del Sud in cui sono nate, dell'Italia in cui vivono, del paese che vorrebbero. Dialogano sul teatro, sulla scrittura, sulla politica, sul lavoro, sulla mafia, sulla 'ndrangheta, sulla camorra. Ripercorrono il profilo di paesaggi violati da una speculazione edilizia che sembra non concedere scampo allo sguardo che cerca bellezza. Spesso invano. Raccontano passioni che, qualche volta, si trasformano in ossessioni. Narrano del femminismo, delle sue stagioni, delle parole che ha usato, delle pratiche che ha inaugurato, della libertà che ha conquistato. Parlano di quel nido insidioso di ragione e sentimenti, passioni e tenerezza che è la famiglia. E lo fanno rompendo quell'ormai impossibile confine tra pubblico e privato che tante ipocrisie ed esclusioni ha alimentato.