Libri di Luisa Puttini Hall
Oltre la linea di marea. In dialogo con Oscar Wilde
Luisa Puttini Hall
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Mompracem
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questa raccolta è dedicata a Oscar Wilde, ovvero l’Oscar del dialogo tra i miei versi e le sue riflessioni. Non si tratta di citazioni sparse, ma di considerazioni profonde del grande scrittore irlandese, frutto di una meditazione filtrata dall’esperienza del dolore. Attraverso la sofferenza patita durante la carcerazione Wilde analizza i valori fondamentali dell’esistenza, che riporta in una lunga lettera a Lord Alfred Douglas, il giovane un tempo amato. È la lettera, conosciuta col titolo di “De Profundis” che ci svela l’uomo Wilde, lo scrittore colto, sensibile, straordinariamente capace di cogliere l’essenza della vita: amore, amicizia, odio, spiritualità, natura, arte, tempo. A essa mi sono ispirata per dialogare con lui attraverso le mie poesie.
Un mare di lucciole
Luisa Puttini Hall
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Dedicata al marito David, questa raccolta esprime delle profonde tensioni sotterranee: è come se la memoria non accettasse la perdita degli affetti più cari e al contempo applicasse la massima del Cantico dei Cantici, per cui più forte della morte è l'amore. Esso solo riesce a colmare la distanza e a renderla un campo di energia che mantiene viva una relazione intrecciata nel tempo, tanto più dove sembra alimentarsi da un principio di amore universale. Il tu, il noi e l'io fluttuano come «un mare di lucciole» in queste pagine ricche di bellezza, espressione di un amore incontenibile e oblativo, ci battezzano con la loro discreta, diffusa e pulsante luminosità, diventano un balsamo che può riempire le faglie più profonde del dolore nella condivisione gratuita dell'agape." (Dalla prefazione di Alessandro Ramberti) "La poesia di Luisa Puttini Hall è modulata su toni molto delicati, che riflettono senz'altro la gentile personalità e la particolare visione prospettica dell'autrice. Gli agapanti sono Luisa e David, sono un participio presente plurale, coloro che vogliono essere iniziati d'amore, siamo potenzialmente noi tutti nel momento in cui riconosciamo di essere bisognosi dell'altro, offrendo la nostra vita. [...] ecco l'agape, l'agapare, la comunione, l'essere una cosa sola pur nell'integro rispetto delle identità. Un miracolo. L'oggetto della poesia di Luisa è l'espletarsi di questo miracolo." (Dalla postfazione di Alberto Fraccacreta)
Alberi maestri. Poesie e racconti
Luisa Puttini Hall
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Non sono necessarie troppe parole per presentare un libro che dichiara da sé, in modo comunicativo e diretto, il suo senso. La scrittura di Luisa Puttini Hall, qui alla sua quarta raccolta poetica, infatti rifugge da espressioni criptiche e arriva a chi legge con sincera chiarezza, come numerosi critici hanno osservato e come è attestato dai premi letterari che Luisa ha ricevuto [...] . Quattro racconti si alternano alle liriche; hanno anch'essi tra i protagonisti presenze arboree, ma sono più accorati; qui gli alberi osservano silenziosi, senza esprimere consolazione o sostegno, non sono al centro come maestri, piuttosto sono defilati come osservatori di situazioni dolorose che incalzano. È invece la solidarietà dell'autrice a lenire il dolore. Ciò è reso esplicito ne Il leccio, in cui la voce narrante in prima persona appartiene alla stessa narratrice intradiegetica, che ricostruisce nell'immaginazione possibili incontri e destini alternativi. Ma l'avvertiamo in ogni riga anche negli altri tre. Interessante è l'originale ambientazione, la documentazione e l'uso della seconda persona, infrequente in prosa, del racconto iniziale Pianosa. Ivan testimonia il particolare amore per la natura del Nord Europa e la conoscenza di usi e paesaggi. Il carpino, tratto dal romanzo Allergia, pubblicato nel 2013 per Mobydick Editore e tradotto in inglese da Susan Burns, colpisce per la scenografia fantascientifica e allegorica. Auguro buon viaggio a questo libro che sta per nascere." (dalla prefazione di Maria Letizia Grossi)
Non è tempo di pettirossi
Luisa Puttini Hall
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2016
pagine: 67
Il viaggio è nell'insieme la caratteristica di questa ennesima raccolta di Luisa Puttini Hall, un percorso a ai simile a un fiume, che ha un preci o letto, senza il quale si avrebbe un avanzare decisamente caotico dell'acqua. Letto che, con i propri argini, è una vera traccia con l'acqua/pensiero/azione che scorre qualificando il fiume della creatività, specificata negli argini dello stesso. Lacqua altro non è che la poesia di Luisa Puttini Hall, autonoma, riflettente un pensiero libero che racconta e si racconta" dipingendo" senza reticenze ed esitazioni. (dalla prefazione di Lodovico Gierut)