Libri di M. Antonietta Piga Martini
Quando eravamo indios. I sardi e la nuova evangelizzazione dell'isola nel XVI secolo, tra Carlo V e Filippo II di Spagna
M. Antonietta Piga Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 168
In un periodo travagliato come quello della Controriforma in Europa si apre anche per la Sardegna una nuova epoca in cui la Chiesa, le gerarchie, il basso clero, nonché i funzionari del Regno, si trovano impegnati in una sfida che porterà grandi cambiamenti nei costumi e nella società isolana. All'indomani del "tornado" luterano, la Sardegna si trova in un grave stato di abbandono, nonostante la politica dello splendore di Carlo V e di Filippo II: carestie, assalti barbareschi, pestilenze, un quadro fosco e privo di prospettive. In questo quadro di degrado anche la Chiesa subisce ampi contraccolpi che la portano a reinventare una sorta di "evangelizzazione" di quei territori che gradualmente si stavano allontanando dall'obbedienza romana. In base ai dati disponibili e agli studi su documenti coevi, l'autrice delinea in modo divulgativo e affascinante una vicenda per lo più sconosciuta, componendo un quadro dell'epoca per molti versi ignoto e ancora da approfondire.
Grazia Deledda. Un sigolare romanzo (quasi) d'amore
M. Antonietta Piga Martini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Tu sai avvicinarmi in un certo modo, sai amare così bene quello ch'io amo, pensare ciò che penso, dire ciò che vorrei dire, che tu m'incanti e fai cadere tutta la mia fierezza. Tu sei un mago, Angelo..." (Lettera di Grazia Deledda, 27 novembre 1894)