Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Barnaba

Lettera al signor Chauvet sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia

Alessandro Manzoni

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 128

Scritta a Parigi nel 1820 in risposta alla recensione di Victor Chauvet a "Il Conte di Carmagnola" ma pubblicata solo nel 1823 nel volume delle tragedie a cura di Claude Fauriel, la "Lettera" manzoniana è stata sostanzialmente interpretata come uno scritto polemico interno al dibattito romantico italiano. In realtà essa fa parte invece di un vero e proprio plesso di scritti manzoniani sul teatro e va annoverata tra i più alti contributi teorici intorno all'idea del tragico moderno, secondo una linea di riflessione che va da Goethe a Kierkegaard. Oltrepassando l'orizzonte dello stesso Romanticismo, la Lettera entra in una costellazione ideale che da Hölderlin a Büchner pone al centro la meditazione sul destino metafisico dell'uomo nell'epoca della sua compiuta storicità. Riflettendo sul 'passaggio' da Racine a Shakespeare e sulla doppia relazione tra antico e mito, tragico moderno e storia, nel nuovo quadro teorico offerto dalle idee di A. Schlegel e Mme de Stäel, l'idea manzoniana del tragico innesta una visione pascaliana del Cristianesimo nella ricerca della verità etica della storia. In ciò riprende in chiave moderna il nucleo più profondo dell'idea sofoclea del tragico.
12,00 11,40

Si apra il sipario! Fare teatro a scuola

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2008

pagine: 174

"Un teatro rivolto e riservato ai ragazzi, quindi con una duplice finalità. Proporre una esperienza nuova, libera, individuale ed associativa, e nel contempo avvicinarli in maniera originale e stimolante ad opere fondamentali del patrimonio letterario universale, ma anche ad opere più vicine al quotidiano ed infine a problematiche impegnative del nostro tempo" (Elvira Sarli Gianfaldoni).
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.