Libri di M. Bertucci
Pitagora dà i numeri. 60 giochi matematici
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: VI-119
Un labirintico viaggio alla scoperta del lato ludico e divertente della matematica: tra rebus, rompicapo e giochi numerici, il lettore è guidato ad affrontare una serie di intriganti problemi logici risolvibili grazie all'intuito e all'immaginazione, senza che sia richiesta la conoscenza di formule e teoremi. "Pitagora dà i numeri", con un linguaggio vivace, immediato e comprensibile, offre la possibilità di misurarsi con la matematica come se fosse un gioco, per allenare la mente e divertirsi al tempo stesso.
Gli enigmi di Pitagora. 76 giochi matematici
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 144
Risolvere gli enigmi è come fare acrobazie con la mente: un modo ludico e avvincente per allenare l'ingegno. Questo libro raccoglie una serie di problemi intriganti e sfida il lettore in un funambolico percorso a ostacoli di rompicapo risolvibili senza la conoscenza di teorie matematiche ma semplicemente con l'astuzia e la creatività. Utilizzando un linguaggio fresco e privo di tecnicismi, "Gli enigmi di Pitagora" istruisce, mette alla prova e svela il lato giocoso della matematica.
Laurent Schwartz. Autobiografia di un matematico protagonista del Novecento
Laurent Schwartz
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: IX-598
L'autobiografia di Laurent Schwartz - pubblicata originariamente in Francia nel 1997 con il titolo "Un mathématicien aux prises avec le siècle" ricostruisce "pezzi" significativi della storia della Matematica del secolo scorso: dalla teoria delle distribuzioni, di cui Schwartz è considerato il "padre", ai contributi forniti dal gruppo Bourbaki (e alle sue indicazioni in campo didattico). È comunque una testimonianza ben più generale, da parte di un'importante figura di intellettuale che ha vissuto alcune delle più tormentate vicende del secolo scorso. Anche dopo l'abbandono della militanza trotskista, Laurent Schwartz rimase un critico tra i più severi del modello sovietico e dei comportamenti di una certa sinistra francese. La sua partecipazione, alla fine degli anni '50, alla lotta di liberazione del popolo algerino dal colonialismo francese ebbe drammatiche conseguenze per la sua vita personale e familiare e fu alla base del suicidio del figlio Marc-André. Il tragico episodio non distolse Laurent Schwartz dal proseguire sulla strada dell'impegno internazionalista: ebbe la forza di utilizzare la propria autorevolezza al servizio delle cause degli oppressi.