Libri di M. Bonino
Daniele Ruffinoni e la Concessione Italiana. Strategie, modelli, eredità di un progettista a Tianjin, Cina
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 108
L'area della ex Concessione italiana di Tianjin, in Cina, custodisce ancora oggi alcuni degli edifici progettati dall'ingegnere torinese Daniele Ruffinoni tra il 1913 e il 1915. La vicenda professionale di Ruffinoni a Tianjin, sino a ora praticamente inesplorata, fornisce l'occasione per riflettere su uno scambio intellettuale e tecnico tra l'Italia e la Cina e sul suo significato attuale, mentre ci si interroga sempre più sulle opportunità offerte dal grande Paese asiatico. Questo libro intende fare luce su una vicenda certo poco nota, ma per questo non meno significativa, dell'architettura italiana dello scorso secolo e sull'odierno stato di questi luoghi, a seguito di recenti processi di trasformazione. Quali le ragioni e il contesto storico in cui si è svolta la progettazione della ex Concessione italiana di Tianjin? Chi era Ruffinoni e come ha sviluppato la sua attività professionale in Cina? Quali strumenti metodologici mettere in campo per la lettura critica di questa storia? Quali le strategie progettuali seguite nella trasformazione recente della ex Concessione?
Steel Life. Case a catalogo e stanze a noleggio di Seoul
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2010
pagine: 156
Architettura scritta. Otto testi per sei dilemmi
Francesco Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2008
pagine: 109
Francesco Garofalo, a cui è stato affidato il padiglione Italia per la Biennale di Architettura di Venezia del 2008, è tra i pochi architetti italiani della sua generazione (nasce a Roma nel 1957) ad aver coltivato, oltre che una intensa attività progettuale, una produzione non solo autoreferenziale di testi sull'architettura e sulle proprie radici culturali. Le sue riflessioni sulla "età del ferro" dell'architettura italiana toccano il vissuto di una generazione che ha dovuto fare i conti con i maestri scomodi del primo e secondo novecento, e si è affrancata con fatica da una "sindrome di Peter Pan" - intellettuale e professionale - fastidiosa e anacronistica. Quale il risultato di questa (auto)analisi? Invece di elaborare nuove ortodossie, Garofalo declina in "sei dilemmi" un modo possibile di affrontare l'architettura in Italia nel XXI secolo.
Ogni forma vibra
Rossana Bonino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 112
Un percorso che si snoda lungo trent'anni di poesia e di vita vissuta. L'autrice ripercorre le parole della sua giovinezza e alcuni momenti particolarmente significativi della sua vita adulta fino ad arrivare al momento presente, nella "coscienza stupita di poter cogliere in qualsiasi minimo particolare o momento della realtà il suo profondo, inesauribile, affascinante significato, che ne è la consistenza e la struttura".