Libri di M. Borgioli
Il teatro romano va in scena. Documenti per la storia dell'estate fiesolana
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 120
Il 20 aprile 1911 andava in scena al Teatro Romano di Fiesole l'"Edipo Re" di Sofocle interpretato da Gustavo Salvini. Per la prima volta in Italia un teatro antico veniva recuperato all'uso originario, aggiungendo alla qualità di monumento archeologico quella di luogo scenico contemporaneo vivo e vissuto. Da allora l'uso del teatro romano è proseguito fino a oggi, con fortune alterne e sperimentando varie forme di gestione. Per ricordare la storia di questo festival il volume ripercorre sinteticamente i momenti più significativi, illustrandoli con la presentazione di un'ampia selezione di documenti e immagini che fanno rivivere i principali personaggi, spettacoli ed eventi che lo hanno animato. La documentazione proviene prevalentemente dall'Archivio del Comune di Fiesole dove si conservano carteggi, fotografie, manifesti, programmi e registrazioni dell'attività svolta nei periodi in cui la gestione era stata assunta direttamente dall'Amministrazione comunale nonché del ventennio in cui fu affidata all'Ente Teatro Romano.
Inventario dell'archivio dell'Ente Teatro Romano di Fiesole
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: XXXVI-136
L'archivio dell'Ente Teatro Romano di Fiesole (1975-1993), di cui si pubblica l'inventario, è composto da carteggi, manifesti e locandine, programmi, fotografie e registrazioni audio e video di spettacoli. L'insieme di questi documenti testimonia l'attività di un ente che, nei diciotto anni della sua esistenza, ha promosso e fatto circolare nuove produzioni teatrali di livello internazionale e dato vita a mostre, spettacoli e manifestazioni varie di innovativo ed elevato livello artistico e culturale.

