Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bottalico

Il prigioniero algerino

Il prigioniero algerino

Royall Tyler

Libro: Copertina morbida

editore: Kolibris

anno edizione: 2014

15,00

Literary landscapes, landscapes in literature

Literary landscapes, landscapes in literature

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 302

Il tema del paesaggio è per definizione transdisciplinare, interessando non soltanto la geografia, l'antropologia, la sociologia, la storia e l'ecologia, ma anche le arti visive e gli studi letterari. In questo volume ventitre autori si confrontano sulla rappresentazione del paesaggio nella letteratura inglese, statunitense, anglo-canadese e dei Paesi anglofoni; un contributo riguarda la pittura italiana del Seicento e del Settecento. Il libro, in lingua inglese, si rivolge a coloro che fanno ricerca nell'ambito della critica letteraria e degli studi culturali, con specifica attenzione all'area anglofona.
26,20

Il silenzio della pianura

Il silenzio della pianura

Rudolfo Anaya

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2004

pagine: 190

Dieci racconti in cui emergono temi ancestrali rivisitati nel presente: l'incesto, la scoperta delle prime pulsioni sessuali negli adolescenti, il loro rifiuto delle norme imposte e l'adesione a un sincretismo religioso, il ruolo della creatività, la ricerca di empatia con la natura. In un continuo oscillare tra narrazione comica e tragica, realistica e mitica, in essi l'autore delinea la vita degli abitanti della sconfinata pianura del Nuovo Messico, coperta da un silenzio metafisico interrotto soltanto da raffiche di vento, che evoca il ricordo di culture autoctone oppresse dalla colonizzazione. In questo il Nuovo Messico diventa metafora dell'intera America.
12,00

La coquette

La coquette

Hannah Foster

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2008

pagine: 220

"La Moquette" (1797), mai tradotto in italiano, è uno dei primi romanzi pubblicati negli Stati Uniti. Protagonista è una giovane che sfida il costume dell'epoca preferendo la libertà ad un matrimonio imposto, ma che, morendo mentre dà alla luce una figlia illegittima, dimostra l'impossibilità per una donna, a quell'epoca, di godere dei diritti fondamentali.
10,00

En la frontera. I migliori racconti della letteratura chicana

En la frontera. I migliori racconti della letteratura chicana

Libro: Libro in brossura

editore: gran via

anno edizione: 2007

pagine: 205

Chicanos: messicani in terra statunitense, più di ventisei milioni a tutt'oggi, arginati da un muro, come seduti a cavalcioni di una frontiera, né da una parte, né dall'altra. E allora: per chi scrivere? In che lingua scrivere? In inglese, in spagnolo, in "spanglish"? Perché scrivere? Per denunciare la marginalità, per rivendicare un'identità, per trovare un posto che sia un inferno, un limbo, un purgatorio, un paradiso non importa - o per scrivere e basta, come fan tutti, e sognare così d'essere la vedova di Lorca o di vivere amori impossibili, o chissà solo immorali? Alla ricerca di un'immateriale Aztlàn - la terra promessa per gli aztechi - in cui essere se stessi e tutti sotto lo stesso cielo di sempre, dagli anni '60 a oggi, i chicanos scrivono alternando i più vari registri e attingendo liberamente a una tradizione letteraria che non conosce frontiere.
14,50

Borderline identities in chicano culture

Borderline identities in chicano culture

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2006

pagine: 188

13,00

... E la terra non si aprì

... E la terra non si aprì

Tomás Rivera

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2006

pagine: 124

Questo atipico romanzo formato da dodici episodi ha come nucleo centrale la figura di un bambino, che pur non comparendo in tutti gli episodi, fornisce coesione al testo attraverso i suoi commenti iniziali e conclusivi. Filtrata dal suo sguardo, la vita quotidiana di una comunità di braccianti stagionali messicani diventa paradigmatica della condizione umana, della sua perenne precarietà e provvisorietà, aprendo, al tempo stesso, uno squarcio su aspetti in parte inediti dell'America.
10,00

L'impulso autobiografico. Inghilterra, Stati Uniti, Canada... e altri ancora

L'impulso autobiografico. Inghilterra, Stati Uniti, Canada... e altri ancora

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 324

A partire dai saggi di Roy Pascal e di Jean Starobinski negli anni Sessanta del '900, gli studi sul testo autobiografico hanno goduto di un nuovo impulso. La trasversalità di questo tipo di scrittura rispetto ad altre forme letterarie, le implicazioni ideologiche ed epistemologiche relative alla categoria di "verità" e l'enfasi posta sul carattere di costrutto linguistico dell'io che emerge dal racconto autobiografico sono alcuni dei presupposti teorici sui quali si è attestato il dibattito già da diversi anni. Questo volume esplora le modalità in cui prendono corpo le "grafie del sé" attraverso la lettura di testi appartenenti a varie tipologie di scrittura, dal diario alla lettera, dalle memorie all'autobiografia, o ad essa affini.
28,99

Literature and the visual arts in twenty century America

Literature and the visual arts in twenty century America

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2003

pagine: 214

58,00

Middlemarch

Middlemarch

George Eliot

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1995

pagine: 912

11,00

La strada per Tamazunchale

La strada per Tamazunchale

Ronald Arias

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1992

pagine: 184

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.