Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Carparelli

Studi vaniniani e saggi storico-filosofici

Studi vaniniani e saggi storico-filosofici

Francesco Paolo Raimondi

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 1534

Opera in due tomi indivisibili. Nel volume il curatore Mario Carparelli ha collazionato, distinguendoli in due sezioni ed impreziosendoli con una accurata introduzione, i saggi storico-filosofici scritti da Raimondi in circa quarant'anni di ricerche storiografiche. La prima sezione, intitolata Studi vaniniani raccoglie diciannove saggi dedicati al pensiero del filosofo salentino a partire dal 1992 fino al 2022 e pubblicati in riviste prestigiose, in atti di convegni o in volumi collettanei. In essi il pensiero vaniniano è posto a confronto con le sue fonti (Cardano, Scaligero, ecc.), con i pensatori contemporanei (Mersenne, il milieu culturale napoletano e quello padovano) e con gli influssi da esso esercitati sulla filosofia del Seicento (libertinismo, materialismo, ateismo), in modo tale da dare uno spaccato, articolato ed ampio dei fermenti intellettuali che caratterizzarono la nuova compagine culturale della incipiente età moderna. La seconda sezione, intitolata Saggi storico-filosofici, condotta con la stessa metodologia storica, comprende tredici lavori dedicati a Descartes, a Zabarella, a Pomponazzi, a Vico e a Corsano, a Francesco Antonio Astore e ad Andrzej Nowicki. Anche in questi saggi emerge l'interesse prevalente dell'autore a gettare una luce sulle novità del pensiero cinque- e secentesco, con una particolare attenzione alle problematiche relative alla nascita della scienza moderna.
83,00

Tutte le opere. Testo latino a fronte

Giulio Cesare Vanini

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 1952

La filosofia di Giulio Cesare Vanini (Taurisano 1585 - Tolosa 1619) è probabilmente l'espressione più estrema del radicalismo della seconda decade del Seicento. Il pensatore pugliese, inizialmente frate carmelitano, rappresenta in qualche modo la coscienza filosofica in cui vengono alla luce tutti gli elementi di crisi dell'eredità umanistico-rinascimentale: demolisce il mito dell'antropocentrismo, scardina i principi del platonismo cristianizzato, fa scricchiolare i pilastri dell'aristotelismo concordistico, smantella la costruzione di un universo compatto, finito, armonizzato, avente al suo vertice Dio e la schiera delle intelligenze angeliche, stronca ogni forma di teleologismo, sfata il mito del primato dell'uomo nella scala degli esseri viventi, manda in frantumi i più consolidati princìpi dell'etica cristiana, smaschera le illusioni della magia e dell'astrologia. In positivo, teorizza un universo autonomo nella sua composizione materiale e nei suoi princìpi costitutivi di moto e di quiete e recide alla radice il rapporto della natura con Dio, poiché nega non solo l'atto creativo, ma anche l'attività assistenziale, provvidenzialistica e finalistica, di un'intelligenza sovraceleste.
75,00 71,25

Critica della ragion fossile

Critica della ragion fossile

Paride De Masi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2009

pagine: 208

10,00

Morire allegramente da filosofi. Piccolo catechismo per atei

Morire allegramente da filosofi. Piccolo catechismo per atei

Giulio Cesare Vanini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Prato

anno edizione: 2011

pagine: 192

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.