Libri di M. Cazzato
Lecce e il Salento. Volume Vol. 1
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 704
Il censimento dei circa 200 centri di Terra d'Otranto fa emergere il patrimonio diffuso del "Barocco Leccese", fatto di molti capolavori e di uno sterminato campionario di opere architettoniche in gran parte inedite dagli elementi di arredo urbano fino agli allestimenti degli spazi interni. Il Salento si rivela così un crocevia di esperienze e un laboratorio originalissimo di operatività artistica.
Fiabe per adulti consenzienti
Guido Catalano
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 160
"In questo tempo di orchi tutto sembra difficile, ma ricordatevi che gli orchi, anche se fanno paura, sono piuttosto stupidi e quasi sempre più spaventati di voi.". C'erano una volta un principe azzurro che si spezzò il collo, un re che organizzò una sontuosa festa a cui non venne nessuno, una famiglia poverissima che un giorno, per vincere la fame, meditò di mangiarsi il cane. E poi un uomo che tentò di suicidarsi con riso patate e cozze, un cecchino che non voleva sparare, un gelato e un ascensore travolti da un tragico amore impossibile. Spesso la vita non somiglia alle favole: è una cosa che tutti, crescendo, dobbiamo imparare. Un drago può spuntare dal nulla e, quando meno te l'aspetti, mandare il tuo universo a gambe all'aria. Ma non è il caso di abbattersi, perché proprio nei momenti più disperati, quando ci sembra che gli orchi e i draghi abbiano vinto e non ci sia più nulla da fare, in realtà una cosa da fare c'è sempre: possiamo riderci sopra, possibilmente insieme. Con queste "Fiabe per adulti consenzienti", Guido Catalano regala ai lettori un piccolo rimedio per esorcizzare la tristezza e la paura, perché non c'è disastro da cui non ci si possa salvare grazie a una bella risata. E perché vivere felici e contenti in fondo è possibile: magari non per sempre, ma almeno per un po'.
Fra realtà e linguaggi nell'opera di Pasolini
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il punto su Pasolini tra letteratura, cinema e arti visive. Gli interventi del convegno tenutosi presso il Collegio Ghislieri di Pavia nel marzo del 2018 trattano vari aspetti della poliedrica attività dello scrittore e regista: dalla «rivelazione della carne» e i linguaggi dell'eros nel suo cinema (R. Chiesi, C. Boatti, T. Subini), alla simbologia dionisiaca (B. Roberti); dalla presenza dei classici (A. Beltrametti) e del pensiero e del lessico freudiano (S. De Laude) alle citazioni del Manierismo pittorico (M.A. Bazzocchi); dai tratti stilistici (R. Donnarumma, S. Agosti, M.A. Grignani) al rapporto tra la produzione dell'autore e la realtà storico-politica da lui descritta (A. Tricomi).
Puglia romantica. Città, paesaggi e costumi nelle stampe tra Sette e Ottocento. Mostra documentaria (Lecce, 21 febbraio-30 aprile 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2004
pagine: 116
Lecce spazi segreti. Guida sentimentale alle porte, ai chiostri, ai cortili e ai giardini della città
Michele Paone
Libro: Copertina rigida
editore: Congedo
anno edizione: 2002
pagine: 304
Guida di Castro. La città, il territorio, il mare e le grotte
Vittorio Boccadamo
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1994
pagine: 160
Guida di Soleto. Cultura della Pietra Grecia salentina
Luigi Manni
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1994
pagine: 124
Guida alla cartapesta leccese. La storia, i protagonisti, la tecnica, il restauro
Caterina Ragusa
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1993
pagine: 168
Matino: natura ed arte. Una comunità meridionale nel'700
Giuseppe Schivano
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1992
pagine: 288
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari
Fabio Geda
Libro: Copertina rigida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2011
pagine: 47
Mi chiamo Enaiatollah Akbari. Questa è la storia del mio viaggio dall'Afghanistan all'Italia. Attraverso Paesi dove si parlano lingue sconosciute, città, montagne, mari e lavori. Un viaggio durato cinque anni: sono partito a dieci, e sono arrivato a quindici. Ma non stupirti. Non ero solo. Perché questa è anche la storia di tanti bambini come me. Età di lettura: da 8 anni.