Libri di M. Centini
La coppia criminale. Studio di psicologia morbosa
Scipio Sighele
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2016
pagine: 128
Facciamo le corna. La jettatura: un'eccellenza italiana
Nicolò Valletta, G. Leonardo Marugj, Antonino Schioppa
Libro: Libro in brossura
editore: Yume
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Quale meccanismo spinge l'uomo moderno, apparentemente figlio della ragione e indenne dall'oscurantismo, a credere che figure, gesti o situazioni, possano condizionare il destino? E a quando, nella storia del genere umano, risalgono i primi documenti relativi alla superstizione? A queste e a tante altre domande hanno cercato di trovare una risposta l'archeologia, l'antropologia, la sociologia, la psicoanalisi e anche la storia delle religioni. In questo libro, vedremo come alcuni illuministi cercarono di analizzare le credenze, al fine di smantellare le pseudocertezze, ritrovare le radici, scoprire i meccanismi antropologici posti alla base della jettatura, arrivando a conclusioni che oggi possono far sorridere, ma sicuramente affascinano per la loro particolarità." (Dalla prefazione di Massimo Centini)
I volti della magia. Viaggio in una credenza immortale
Fabrizio Manticelli
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2014
pagine: 176
La magia è un'espressione rilevante nella cultura di tutti i popoli, anche tra quelli molto evoluti e apparentemente lontani anni luce da credenze e suggestioni "da medioevo". Fabrizio Manticelli ci dimostra con una vastissima serie di esempi, quanto sia importante e sfaccettata la magia: con rapide pennellate descrittive e senza mai cadere nei luoghi comuni, ci propone un viaggio affascinante dall'alba dei tempi a oggi. Documenti, fonti, personaggi in sospensione tra scienza e mitologia, costituiscono un panorama che sarà gradito sia al lettore già avvezzo ad argomenti borderline, che al neofita intenzionato a farsi un'idea chiara e a scorgere tutta una serie di occasioni di approfondimento.
Ucciderò Vittorio Amedeo II. La drammatica storia di un mago di Caselle nelle carceri sabaude del XVIII secolo
Libro
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 1995
pagine: 160
I delinquenti nell'arte
Enrico Ferri
Libro
editore: Yume
anno edizione: 2016
pagine: 160
Nel volume che qui proponiamo, "I delinquenti nell'arte" (1906), Enrico Ferri ha effettuato un'interessante esplorazione, privilegiando soprattutto la letteratura e suggerendo tutta una serie di piste per utili approfondimenti, che non si limitano alla stretta valutazione analitica di marca criminologica.
I segreti di Sherlock Holmes
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2004
pagine: 304
Sir Arthur Conan Doyle è conosciuto dalla maggioranza delle persone come il creatore di Sherlock Holmes, il grande detective noto anche a chi non ha mai letto una riga dei romanzi e dei racconti che lo riguardano. Holmes, per qualche strana alchimia dell'immaginario, è andato oltre le pagine del racconto, superando i limiti della finzione letteraria per entrare nella storia. Eppure quell'investigatore divenuto un'icona strutturata su alcuni segni trasformatisi presto in luoghi comuni (dalla lente alla pipa), non fu considerato da Doyle come il frutto migliore della sua produzione letteraria, e anche quando cercò di interromperne le avventure con la morte fu costretto a riprendere la saga per rispondere alle pressanti richieste dei lettori.
Antonio Gentile. Appunti di viaggio. Mostra antologica 1969-2004
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2004
pagine: 24
Qumran. La spiritualità degli esseni
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 72
Nel 1947 a Qumran, sulla sponda occidentale del mar Morto in Giordania, vennero scoperti dei rotoli manoscritti di pelle di pecora. Il manoscritto fu esaminato da due famosi archeologi (Herding e de Vaix) che organizzarono una campagna di scavi nella zona del ritrovamento. Nuovi rotoli vennereo alla luce e con essi emersono la storia e i segreti della misteriosa setta ebraica degli Esseni, vissuta sullo sfondo del mar Morto tra la seconda metà del I secolo avanti Cristo e la prima metà del secolo successivo.