Libri di M. Federica Palestino
MiraNapoli. La costruzione dell'immagine urbana negli anni '90
M. Federica Palestino
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2003
pagine: 112
Dal 1993 Napoli ha acquisito visibilità crescente nell'arena delle città competitive sul mercato internazionale, inaugurando, anche attraverso le gesta del suo sindaco-leader, una stagione di rinascimento nel governo cittadino. Che ruolo hanno giocato le politiche urbane nelle vicende che hanno accompagnato la città fino alle soglie del 2000? E quali politiche hanno inciso di più sull'immagine della città degli anni 90? La formula del successo di Napoli sembra l'esito di un singolare incrocio fra pratiche simboliche, forme di mobilitazione della società locale e strategie promozionali e di marketing urbano. Un modello partenopeo che è risultato vincente e foriero di occasioni di sviluppo fin quando ha interpretato specificità e ricchezze del contesto locale. Fino a che si è scommesso non solo e non tanto sul patrimonio storico-artistico, ma piuttosto sulle pratiche di cittadinanza attiva e sulla riscoperta dell'orgoglio civico.
Immaginazioni
M. Federica Palestino
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2013
pagine: 160
I progetti bandiera varati dalle città europee nel corso degli ultimi venti anni fanno riferimento a spazi urbani che simboleggiano il potere economico e decisionale di coalizioni imprenditoriali finalizzate allo sviluppo competitivo, anche grazie alle architetture iconiche di firme internazionali e alle seduzioni del progetto urbano. Il libro riflette criticamente su come le immagini di questi "luoghi del potere" rappresentino il fuoco di un modello che, dopo avere trasformato il corpo delle capitali occidentali, tende oggi a essere esportato anche in contesti più marginali. Sapendo che la produzione di questo tipo di immagini non uscirà a breve dall'agenda dei policy makers, ci si interroga su come frenare questa tendenza, indirizzando le strategie promozionali verso la costruzione di immagini attente a bilanciare i luoghi del potere, per cogliere ed esaltare, piuttosto, il "potere dei luoghi". La riflessione guarda, da Napoli - città paradigmatica rispetto alla produzione e all'esportazione di immagini e immaginari - a concetti, teorie e pratiche di rigenerazione da rivisitare secondo nuove chiavi interpretative.