Libri di M. G. Bianco
L'école des ménages
Honoré de Balzac
Libro: Copertina rigida
editore: Documenta
anno edizione: 2011
pagine: 192
"L'amore appassionato è pericoloso da mostrare a lungo sulla scena, lo spettatore finisce per esserne amante geloso". Vagheggiano ardori le voluttuose parole di Stendhal, sedotto testimone dell'ultima creazione letteraria dell'atelier artistico di Honoré de Balzac: la commedia teatrale "L'école des ménages." Una "eccellente pittura fiamminga", la definì il Beyle in un biglietto vergato sugli echi della mondana euforia che i salotti letterari riservarono alla pièce. Un'opera che, pur votata al più grande successo da una ammaliata George Sand, fu invece brutalmente rifiutata dalla scena parigina dell'epoca. Il volume, curato dal critico letterario Corrado Piana, ricostruisce la straordinaria parabola di un'opera che dopo aver subito l'onta dell'oblio, l'indolenza della dimenticanza, l'ignavia dell'indifferenza conquisterà all'alba del Novecento il consenso tanto del pubblico quanto della critica che vi riconoscerà una delle migliori produzioni del XIX secolo.
Chopin circle
Roberto Piana
Libro
editore: Documenta
anno edizione: 2010
pagine: 64
Viaggio intorno all'arte del pianista e compositore polacco Fryderyk Chopin (Zelazowa-Wola, 1810 Parigi, 1849) attraverso i testi e le musiche a lui tributate dagli intimi George Sand, Franz Liszt, Clara e Robert Schumann, Julian Fontana ed ancora Ignaz Moscheles, Edward Wolff, Carl Filtsch, Stephen Heller, Thomas Ackland Dyke Tellefsen, Maria Szymanowska e Adolf Gutmann. Consulenza scientifica della Biblioteca di Sardegna.
Le condizioni della penitenza. La fede
Fulgenzio di Ruspe
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1986
pagine: 208
Carmen de paenitentia. Con testo greco
Verecondo di Iunca
Libro
editore: D'Auria M.
anno edizione: 1989
pagine: 152
Voyage en Sardaigne. Ediz. italiana
Honoré de Balzac
Libro: Copertina rigida
editore: Documenta
anno edizione: 2010
pagine: 80
Incalzato da gazzettieri e creditori, nel marzo del 1838 lo scrittore francese Honoré de Balzac si imbarca da Marsiglia con rotta in Sardegna, novella Eldorado, dove anela coronare velleità di prosperità economica attraverso lo sfruttamento di giacimenti di scorie abbandonate nell'Isola. Ma improvvida è l'impresa: tarda nei tempi, velleitaria nei modi. Il volume ne ricostruisce la picaresca avventura in terra sarda pubblicando, in prima integrale traduzione italiana, la narrazione epistolare del viaggio vergata dal romanziere ad indirizzo della nobildonna Ewelina Hanska. Edizione critica a cura di Corrado Piana, direttore della Biblioteca di Sardegna.