Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Geuna

Guerra giusta e schiavitù naturale. Juan Ginés de Sepúlveda ed il dibattito sulla Conquista

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2015

pagine: 310

Il volume ricostruisce il momento forse più significativo dei dibattiti cinquecenteschi sulla "Conquista del Nuovo Mondo", mettendo al centro dell'attenzione la figura di Juan Ginés de Sepúlveda. Raffinato umanista, traduttore di Aristotele, storico degli imperatori spagnoli, partecipò con Bartolomé de Las Casas al confronto della Junta di Valladolid. Quel che è di straordinario interesse per il lettore contemporaneo è il modo in cui, nei suoi testi, giustificazioni che ricorrono a paradigmi concettuali diversi si intersecano e si rafforzano le une con le altre. Nella sua opera forse più importante, il "Democrates secundus", Sepúlveda propose quattro tesi a favore della legittimità dell'assoggettamento dei popoli del Nuovo Mondo. I saggi di questo volume riprendono e approfondiscono le singole tesi di Sepúlveda, inserendole nei contesti concettuali in cui si formarono e ricostruendo il dialogo che esse intrattennero con le riflessioni dei suoi più significativi interlocutori: da Francisco de Vitoria a Bartolomé de Las Casas, da Diego de Covarrubias a Domingo de Soto.
24,00 22,80

I filosofi e la società senza religione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 586

Alla fine del Seicento, Pierre Bayle sostenne con determinazione che era meglio essere atei, piuttosto che idolatri e superstiziosi, che era preferibile non avere una religione, piuttosto che una cattiva religione. Legata ad una appassionata difesa del principio di tolleranza, dei diritti della coscienza individuale, dell'autonomia morale, la società di atei teorizzata da Bayle si colloca agli antipodi dell'ateismo ideologico dei sistemi totalitari a noi più vicini. Questo libro non si limita a presentare la presa di posizione di Bayle e a studiarne le origini culturali, ma ricostruisce alcuni dei momenti della grande controversia sollevata dalle sue provocatorie tesi, che vide intervenire i massimi esponenti dell'età dei Lumi, da Montesquieu agli Enciclopedisti, da Rousseau a Kant. Ampio spazio è dato al contributo che il pensiero inglese, da Mandeville a Hume, portò, in sotterraneo dialogo con Bayle, sul problema delle origini e della funzione sociale della religione e sulla questione del rapporto fra ateismo e politica.
41,00 38,95

Auguste Comte e la cultura francese dell'Ottocento

Auguste Comte e la cultura francese dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2004

pagine: X-234

21,00

La libertà prima del liberalismo

La libertà prima del liberalismo

Quentin Skinner

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 176

Il saggio ripropone la teoria del libero cittadino e del libero Stato e ricostruisce il contesto politico e intellettuale che ne rese possibile la nascita e ne determinò il declino. Rispetto all'edizione inglese, quella italiana è arricchita da due saggi: "L'ideale repubblicano di libertà politica" e "Teoria antiliberale della libertà in Thomas Hobbes".
14,46

Etica generale

Etica generale

Ágnes Heller

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 312

18,59

Passioni, interessi, convenzioni. Discussioni settecentesche su virtù e civiltà

Passioni, interessi, convenzioni. Discussioni settecentesche su virtù e civiltà

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 496

51,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.