Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. I. Biggi

Shakespeare all'opera. Riscritture e allestimenti di «Romeo e Giulietta»

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi Shakespeare all'Opera. "Romeo e Giulietta" e "Il mercante di Venezia": riscritture e allestimenti (Fondazione Giorgio Cini, 23-24 aprile 2018), relativo alle principali intonazioni operistiche di Romeo & Juliet, con escursioni mirate anche nel campo della musica strumentale. Il convegno ha visto la partecipazione di musicologi, storici del teatro e drammaturghi, i quali hanno analizzato testi e contesti in cui si sono sviluppate le rappresentazioni in musica di un capolavoro fra i più noti di ogni tempo, che, soprattutto dal XVIII secolo a oggi, ha incendiato la fantasia di numerosi librettisti e compositori (trentadue opere complessivamente, dal 1773 al 1991). È questo il primo libro a più voci in cui si affrontano con una certa ampiezza diversi adattamenti di un solo capolavoro, che ha lasciato traccia in ogni tempo e ogni epoca e in tutte le arti, compreso il cinema - dalla classica pellicola di Zeffi relli (1968) alla rielaborazione in chiave moderna William Shakespeare's Romeo + Juliet di Baz Luhrmann (1996) -, e che come mito vive e vivrà sempre nuove avventure.
20,00 19,00

Ma pupa, Henriette. Le lettere di Eleonora Duse alla figlia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 364

La corrispondenza fra Eleonora Duse e la figlia Enrichetta Marchetti Bullough, costituisce una fonte originalissima per comprendere la figura e la personalità dell'attrice nei primi anni del Novecento e in particolare durante la Grande Guerra. Le lettere, nella stragrande maggioranza inedite e in lingua francese, permettono la conoscenza approfondita della Duse come madre e come donna nei numerosi contatti con intellettuali italiani ed europei dell'epoca. Dalla lettura di questi documenti è possibile approfondire argomenti nuovi e interessanti come la sua prima e unica esperienza nel mondo del cinema e la curiosità e i progetti che la nuova arte le aveva prospettato. Nell'ultima parte del carteggio risaltano le problematiche relative al suo ritorno sulle scene nel 1921, fino all'ultima tragica tournée negli Stati Uniti. Le missive descrivono una relazione madre-figlia complessa, in cui i ruoli tendono inevitabilmente a scambiarsi. Alla vita avventurosa e in continuo movimento della madre si contrappone, infatti, quella strutturata e pacata della figlia, madre e moglie esemplare, che vive a Cambridge con i due figli e il marito Edward Bullough, professore di italiano nella prestigiosa università inglese. Le lettere inviate da Eleonora Duse alla figlia e nella maggior parte da quest'ultima trascritte su quaderni, sono oggi conservate nell'Archivio Duse, nel Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
38,00 36,10

Alessandro Sanquirico. Il Rossini della pittura scenica

Alessandro Sanquirico. Il Rossini della pittura scenica

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2007

pagine: 272

100,00

La musica degli occhi. Scritti di Pietro Gonzaga

Pietro Gonzaga

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXX-160

Pietro Gonzaga nasce a Longarone (Belluno) nel 1751 e, dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Venezia, si trasferisce a Milano, dove lavora al teatro alla Scala. Nel 1792 si trasferisce in Russia, a San Pietroburgo, con l'incarico di scenografo capo dei teatri imperiali. Qui, in lingua francese, produce i suoi scritti (sul teatro, la scenografia, l'architettura teatrale e anche autobiografici), che in questo volume sono pubblicati in traduzione italiana.
30,00 28,50

Rossini sulla scena dell'Ottocento. Bozzetti e figurini dalle collezioni italiane

Rossini sulla scena dell'Ottocento. Bozzetti e figurini dalle collezioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2000

pagine: 269

77,00

Scena e messinscena. Scritti teatrali (1960-1998)

Scena e messinscena. Scritti teatrali (1960-1998)

M. Teresa Muraro

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 253

Il volume raccoglie gli scritti che Maria Teresa Murato ha firmato singolarmente, che vanno dalla fine degli anni cinquanta agli ultimi anni novanta del Novecento. Alcuni anche molto rari come, ad esempio, quello riguardante i luoghi dello spettacolo a Venezia dal XV al XVI secolo, pubblicato in "Le Lieu théâtral à la Renaissance", edito dal CNRS a Parigi nel 1964. Gli argomenti spaziano dalle feste rinascimentali veneziane alle momarie, dal lessico teatrale per gli addetti ai lavori alle scenografie settecentesche per Vivaldi o agli artisti scenografi del Novecento, dalla librettistica all'architettura teatrale. Tra i soggetti principali di questi scritti vi sono la scenografia neoclassica e ottocentesca.
25,00

I teatri del Veneto. Indici

I teatri del Veneto. Indici

Franco Mancini, M. Teresa Muraro, Elena Povoledo

Libro

editore: Fiore

anno edizione: 2000

pagine: 175

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.