Libri di M. Luzzati
Studi sul mondo sefardita in memoria di Aron Leoni
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: XX-338
Il volume contiene 13 studi dal Medio Evo all'Età contemporanea su temi concernenti il mondo sefardita, in particolare dell'Italia, dai prestatori iberici in Toscana nel primo Cinquecento all'evacuazione degli ultimi ebrei italiani a Salonicco nel 1943, spaziando tra le letterature dei Portoghesi nella Francia d'ancien régime a Daniel Rodriga e il commercio nell'Adriatico, dalle case dei Sefarditi alla prima anagrafe del ghetto di Ferrara. Completano il volume i ricchi Indici a cura di Laura Graziani Secchieri.
Donne nella storia degli ebrei d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2007
pagine: 641
Il volume presenta gli atti del IX Convegno internazionale "Donne nella storia degli ebrei d'Italia", tenutosi a Lucca dal 6 al 9 giugno 2005 e organizzato dal Centro interdipartimentale di studi ebraici dell'Università di Pisa e dell'archivio di Stato di Lucca, nell'ambito della serie "Italia Giudaica". Nella prospettiva della convergenza di storia degli ebrei d'Italia e di gender history, il filo conduttore del volume è costituito dall'analisi della condizione e del ruolo delle donne nel mondo ebraico italiano nell'arco degli ultimi dieci secoli. Il volume copre un vero e proprio "vuoto" storiografico: sebbene siano infatti ormai numerose, anche in Italia, le ricerche sulle donne ebree, si è finalmente data l'occasione, per studiosi italiani e stranieri, di un incontro e di un confronto tra quanti si occupano di storia delle donne (e in particolare quelle ebree) e di storia dell'ebraismo italiano. Dando per scontata la peculiarità della posizione della donna nell'ambito della tradizione religiosa ebraica, si sono individuate le modificazioni e gli adattamenti nel tempo verificatisi in Italia e si è indagata la storia delle ebree d'Italia a partire da quattro temi in particolare: il matrimonio e la relazione coniugale, la vita comunitaria, la conversione e i rapporti con la società cristiana e, infine, la peculiarità dell'esperienza femminile negli eventi delle persecuzioni e della Shoah.
La sinagoga di Pisa. Dalle origini al restauro ottocentesco di Marco Treves
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2003
pagine: 116-XII
Il mondo dell'umanesimo 1453-1517
Myron P. Gilmore
Libro: Copertina morbida
editore: Sansoni
anno edizione: 2004
pagine: 413
Con questo saggio, Myron P. Gilmore ha rivoluzionato l'immagine dell'Umanesimo fino ad allora dipinta dai critici, traendo una nuova ricchezza e forza analitica dalla valorizzazione degli elementi di eterogeneità, delle varianti economiche, geografiche e sociali, che fecero di quest'epoca una delle più "colorate" e sfaccettate della storia europea. La corrente vivificante che avrebbe portato l'Europa intera, secondo Erasmo da Rotterdam, alle soglie di una "età dell'oro" è stata spesso oggetto di sistematizzazioni interpretative a volte forzate o addirittura mitizzanti, mentre "un troppo facile richiamo ad uno schema concettuale" scrive Gilmore "diventa un surrogato per il pensiero piuttosto che un ulteriore stimolo".