Libri di M. Marazzi
Intervista sulla Cina. Come convivere con la superpotenza globale del futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il ruolo di Roma nell'aggressiva strategia commerciale cinese. L'Italia si trova al centro di profondi cambiamenti economici e politici. Geopolitica ed economia influenzano il nostro futuro, nella dialettica competitiva che vede protagoniste i blocchi del potere globale: Stati Uniti, Unione Europea e Cina. L'espansione del capital/comunismo di Pechino in aree geografiche ed industrie tradizionalmente presidiate da aziende italiane ed in generale europee è un rischio oppure un'opportunità di crescita economica, a seconda della strategia scelta. Il progetto "Belt and Road Initiative", conosciuto anche come "nuove vie della seta", avrà come effetto un potenziamento degli scambi commerciali e di investimenti che coinvolgerà non solo l'Europa e l'Italia, ma anche il Medio Oriente, la Russia e l'Asia Centrale. I grandi cambiamenti in atto, accelerati e sistemici, possono rimettere in discussione le tendenze più recenti di politica estera e commerciale italiana ed europea. È urgente riconsiderare in toto le relazioni tra Roma e l'Oriente, sia al livello di governo e parlamento, che delle aziende del "made in Italy" che daranno lavoro alle nuove generazioni. Luca Ciarrocca (ex corrispondente del Giornale, ANSA e L'Espresso da New York, autore di "I padroni del mondo", Chiarelettere, Founder e CEO di Wall Street Italia) intervista Marco Marazzi, presidente e fondatore del think tank Easternational, partner di Baker Mckenzie, quasi 25 anni di esperienza in Oriente, già vice presidente Camera Commercio Europea in Cina a Shanghai.
Cultura come cibo
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 118
I contributi hanno come tema la centralità della cultura, richiamandosi alla metafora dantesca del banchetto sapienziale e della "cultura come cibo". Gli interventi intendono stimolare l'avvio di una riflessione interdisciplinare sulle materie umanistiche nella loro accezione di campo complesso e pratica creativa. Partendo da discipline diverse - dalla filosofia alla letteratura e all'antropologia - e attraverso il dialogo fra letterati di varia estrazione, si propone una prospettiva che incoraggi l'incontro fra "alto" e "basso" e fra cultura d'élite e cultura folclorica. L'arco d'interessi spazia dai testi della letteratura indiana antica, al Graal di Chrétien de Troyes e alla formazione filosofica offerta al pubblico del Convivio di Dante; dall'affascinante stratificazione dei saperi tradizionali nei Lunari, alle pratiche folcloriche carnevalesche e all'immaginario del Paese di Cuccagna; e ancora dall'utilizzo del cibo come appartenenza negli scritti di emigrati italiani in America, alla sua valenza identitaria nella narrativa angloindiana.
Tecnologia scanner applicata ai Beni Culturali. Analisi monitoraggio restauro. L'esperienza a Monastiraki e in altri luoghi del Mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: Suor Orsola Benincasa
anno edizione: 2009
pagine: 164
Monastiraki. A nursey of european culture
Libro
editore: Suor Orsola Benincasa
anno edizione: 2007
pagine: 46
Monastiraki. Missione monastiraki campagne 2002/2004
Libro: Copertina rigida
editore: Suor Orsola Benincasa
anno edizione: 2007
Centro Mediterraneo preclassico Studi e ricerche. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Suor Orsola Benincasa
anno edizione: 2006
pagine: 148
Centro Mediterraneo preclassico studi e ricerche
Libro: Copertina rigida
editore: Suor Orsola Benincasa
anno edizione: 2004
pagine: 335
La tempesta alla prova. Ediz. italiana e inglese
Teddy Jefferson
Libro: Libro rilegato
editore: Sedizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Apriti cassetto!
Antonio Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tilapia Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 87
Autori, editori, librai, lettori
Erich Linder
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 76
Il volume presenta i saggi di Erich Linder e Spinazzola sull'editoria, le interviste di Grazia Cherchi, Benedetta Craveri ed Enrico Romeri allo stesso Linder, e, in appendice, una nota biografica a cura di Martino Marazzi e le lettere dell'archivio di Erich Linder.