Libri di Antonio Tammaro
Via da questa arsura
Antonio Tammaro
Libro: Libro rilegato
editore: Fallone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Via da questa arsura" di Antonio Tammaro è poema intriso della sacralità della terra, un canto composto agli dèi del sangue, che ogni cosa conoscono del ciclo generativo, rafforzato da inserti di dialetto molisano che affermano la necessità di stare anche nella tradizione della lingua locale, affinché le radici non si perdano. «È l’arsura dell’eccesso, la veemenza della carestia – scrive Isabella Bignozzi nella prefazione – che il poeta espone in questo lavoro crudo e proteiforme, nudo e barocco, la cui essenzialità si staglia via via durante la lettura come un rigore vertebrale sottilissimo: un’affranta, scabra serenata alla vita, una ballata d’arcaica magia. […] Simbolo di una dolente totalità, che incede logorando la percezione, stremando l’intenzione; inducendo, nel buio perfetto della resa, un’oscura devozione all’inconoscibile».
Saepinum. Discovering the disinterred city
Antonio Tammaro
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta Manent (Morcone)
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il ritorno dei pupazzi
Antonio Tammaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2016
pagine: 168
Storia di un'amicizia perduta che insegue il suo giorno perfetto, dove il confronto con la diversità diventa occasione per incontrare altre risorse, altri diritti, in cui i protagonisti hanno gli stessi desideri, che siano essi Rom o Gagé, perché tutti i bambini hanno diritto a vivere la loro adolescenza. Un giorno in un villaggio della terra delle sibille si verifica la scomparsa dei cartoni animati. Un gruppo di bambini formati da Maira, una bambina del luogo, Yassin, un suo compagno di classe di origine marocchina, Cristina e Violetta, due sorelle di etnia rom, cercheranno di rimediare a questa ingiustizia. In questa difficile impresa troveranno vari personaggi che gli saranno d'aiuto: Nerone, un cucciolo meticcio che fa la pupù come gli ippopotami, il Pipistrello Pitagora che è la reincarnazione di un illustre matematico e Bibi Gorda, la moglie di un gigante che fu ingoiato da una montagna che stava per nascere. Più storie in una sola favola che si rincorrono nello scenario dei Campi Flegrei, ricostruite dalle illustrazioni di Manuela Marazzi. Età di lettura: da 3 anni.
Streghe d'Italia o presunte tali, di ieri e di oggi. Volume Vol. 3
Silvia Pietrovanni, Antonio Tammaro, Giulia Mafai
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Tre racconti lunghi sul tema eterno delle streghe ambientati in epoca storica ma anche nell'oggi. Scritti da tre differenti penne: una donna dello spettacolo e dell'arte, una libraia, un esperto di storia e tradizioni del sud. Diverso punto di vista e tecnica letteraria, ma denuncia della medesima ignominia. Il volume raccoglie i racconti vincitori della terza edizione del Premio letterario "le Streghe di Montecchio". Introduzione di Leo Osslan, appendice di Pier Isa della Rupe.