Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Marino (cur.)

Il tempo di una notte. Eleonora ed Enrichetta. Una madre, una figlia

Il tempo di una notte. Eleonora ed Enrichetta. Una madre, una figlia

Annarita Marino

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 64

Una madre, una figlia. Due esistenze che scorrono parallele, distanti e silenziose, vicine solo negli echi di dolori antichi e di antichi rimorsi. Nello spettacolo teatrale Il tempo di una notte, scritto e interpretato da Annarita Marino con la regia di Luca Brignone, protagonista è Enrichetta che, dopo la morte della madre Eleonora Duse, si racconta. Abbandonato il rancore che l'ha accompagnata negli anni della sua infanzia e adolescenza, Enrichetta va a cercare la madre nel luogo che ha rappresentato la sua esistenza: il teatro. È un ultimo, estremo, tentativo di riappropriarsi della sua identità di figlia. Quell'assenza ha una ragione ed Enrichetta, che ne ha pagato il prezzo più alto, la disvela, insieme ad un dolore antico che ha cambiato la vita della madre.
10,00

Due parole in croce

Due parole in croce

Giuseppe Semeraro

Libro: Copertina morbida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2015

pagine: 64

"La poesia è militanza, è pieno esserci... di questo son certo quando penso a Giuseppe Semeraro, a questo poeta, a quest'attore. Il suo corpo, nel dialogo con il mondo, trova voce e parole, trova il tempo della scrittura. Lì geme e gemma la poesia, il far versi... urgenza a volte, altre, solo abbandono al suono che viene a plasmare il sentimento, a covare la grazia nel nido di chi è sensibile." (Si legge nella prefazione a cura di Mauro Marino). Visioni e suggestioni pervadono le pagine impreziosite dai disegni di Bardamù nome d'arte di Fabio Inglese che firma anche la copertina. C'è spazio per ogni sentimento, ogni stato d'animo. E sono versi struggenti che scavano nell'anima, indagano pensieri che sanno parlare d'amore, di dubbi laceranti, di vita e di morte, che sanno raccontare dolori, desideri e disincanto. Il poeta allora diventa la "voce" del mondo. E si riscopre il senso della vita con il suo bel rumore "tra le caffettiere", di un termine come "grazie" che " è la parola che costa di meno" , di gesti, di sorrisi, di lacrime, di una esistenza che accade nello sguardo dell'altro.
12,00

Per una pedagogia dei diritti umani

Per una pedagogia dei diritti umani

Libro

editore: Anicia

anno edizione: 2003

pagine: 182

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.