Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Moschini

Quando torni?

Quando torni?

Francesco Varone

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 64

«Ma delle appassionate pagine di Francesco, nelle quali il lettore saprà rintracciare il senso molto vivo di un grande amore filiale e di una relazione con il padre unica e rara, mi è sembrato opportuno evidenziare molto di più del lavoro di questo ragazzo. Mi è sembrato importante sottolineare qualcosa di più di quanto Francesco, con determinazione, è andato realizzando. Certo, testimoniare l’amore filiale già era cosa molto grande. I toni stessi della scrittura di Francesco vi potranno dire di quanto amore un figlio sia capace. E questa è davvero una cosa grandissima in tempi in cui i legami si disperdono e si affievoliscono. Siamo tutti ormai diventati un po’ incapaci ad esercitare quel dono di un amore che perdona e che sana i dissidi e le difficoltà. Ma Francesco nel ricordarsi di Pietro fa di più: ci offre un’occasione per alcune riflessioni che esulano dalla storia personale nella quale queste riflessioni si collocano e ci danno una testimonianza grande che non si ferma alla sola dimensione intima di un rapporto benché molto stretto». (Dalla Prefazione di M. Moschini)
10,00

Percorsi del pensare. Ontologia, etica, estetica, epistemologia

Percorsi del pensare. Ontologia, etica, estetica, epistemologia

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 366

La presente raccolta di saggi, e relative sezioni antologiche, è dedicata alle forme del pensare. Si consegna un lavoro collettaneo destinato a quanti desiderino orientarsi tra i percorsi del filosofare, attraversando quattro grandi aree tematiche dell'indagine filosofica: l'ontologia, l'etica, l'estetica e la filosofia della conoscenza. Le varie voci della filosofia, le diverse forme di essa, le tendenze e le correnti sono delineate qui a partire dall'assunto che muove questi autori: che la filosofia costituisce di per sé il momento supremo di esplicazione dell'attitudine spirituale dell'uomo. Questo, proprio per rispondere ai fondamentali quesiti dell'esistenza e al bisogno di conoscenza, non può non fare lo sforzo di comprendere, non può non filosofare.
18,00

Economia e persona

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 184

16,00 15,20

Introduzione alla logica di Hegel. Ediz. italiana e francese

Introduzione alla logica di Hegel. Ediz. italiana e francese

Augusto Vera

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2004

pagine: XCVI-106

18,00

Opere

Opere

Teodorico Moretti Costanzi

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 3168

Teodonco Moretti-Costanzi (1912-1995) è stato un filosofo mistico, che ha formulato il concetto ultimo di tutto il suo filosofare nell'identità di cristianesimo e filosofia, da non intendere come una "confessalizzazione" della filosofia e tantomeno come una "demitizzazione" del cristianesimo, bensì come il riconoscimento del loro comune appartenere al livello più alto della coscienza, alla sapienza, nel quale soltanto si dischiude adeguatamente la "verità" che sostanzia allo stesso modo la "fede sapiente" e la "rivelazione filosofo".
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.